PLR e GLR chiedono la valorizzazione del servizio pubblico attraverso la tecnologia
Due atti parlamentari di Nicola Pini e cofirmatari
PLR e GLR hanno depositato quest’oggi due atti parlamentari (primo firmatario Nicola Pini) con lo scopo di sensibilizzare il Governo sull’importanza della valorizzazione del servizio pubblico attraverso un maggior utilizzo della tecnologia, semplificando il rapporto tra Stato e Cittadino e riducendo al contempo costi e burocrazia inutile. Nel concreto PLR e GLR invitano il Consiglio di Stato a sviluppare un sistema di comunicazione via e-mail e a creare un’applicazione che permetta una migliore partecipazione attiva dei cittadini alla collettività attraverso l’invio di segnalazioni su diverse tipologie di problemi riscontrati sul territorio.
Un’APP per essere più vicini e veloci
Con lo scopo di ridurre la burocrazia della pubblica amministrazione, e soprattutto di migliorare la partecipazione attiva dei cittadini alla collettività modernizzando e valorizzando il servizio pubblico, la mozione chiede di creare un’applicazione informatica geolocalizzata che permetta ai cittadini di inviare segnalazioni su diverse tipologie di problemi riscontrati sul territorio, come ad esempio la manutenzione urbana e la sicurezza stradale. Visti gli ottimi risultati ottenuti con l’utilizzo di questo mezzo informatico in alcune Città di tutta Europa, l’applicazione potrebbe poi essere estesa alle amministrazioni comunali che lo desiderano, sia coinvolgendole direttamente, sia limitandosi a passare loro le informazioni raccolte.
Canton Ticino, verso le lettere digitali?
L’amministrazione cantonale evade ogni anno migliaia di risposte ai cittadini tramite lettere cartacee e capita spesso di ricevere missive che causano burocrazia e costi all’Amministrazione pubblica.
A fronte delle migliaia di lettere inviate ogni anno e della sempre maggiore digitalizzazione della pubblica amministrazione, l’interrogazione chiede al Consiglio di Stato se ritiene auspicabile la creazione di un sistema elettronico sul sito internet del Cantone, su cui il cittadino si iscrive e dichiara di voler ricevere determinate comunicazioni (per esempio le comunicazioni di natura informativa e non decisionale) per via elettronica tramite e-mail. Con questo servizio s’intende valorizzare il servizio pubblico con azioni che semplificano il rapporto tra Stato e cittadino.