Il corso comunale favorisce un’integrazione più completa e informata
Dodici candidati alla naturalizzazione hanno superato il corso di formazione dedicato agli stranieri domiciliati nel Comune.
In totale, sono stati 14 i candidati che hanno seguito il 9° dei corsi istituiti dal Municipio nel 2007 anticipando un’esigenza recepita a livello cantonale con un’iniziativa parlamentare che intende rendere obbligatorio seguire dei corsi specifici per poter ottenere il certificato d’idoneità alla concessione del passaporto svizzero.
La concretezza dell’iniziativa e il suo successo sono stati dimostrati in questi anni dalla folta partecipazione, per numero ed impegno, dei candidati che partecipano a otto lezioni di circa due ore comprendenti lezioni di civica, storia, geografia e funzionamento del potere giudiziario, oltre all’esame finale il cui superamento è necessario al conseguimento dei requisiti stabiliti dalla legislazione cantonale e federale.
I corsi di formazione per stranieri che intendono chiedere la naturalizzazione hanno l’obiettivo di un’integrazione consapevole e informata, e di agevolare lo straniero domiciliato richiedente la cittadinanza svizzera nella conoscenza delle nostre istituzioni e del territorio. Nel quadro del corso, viene posta notevole attenzione a ciascun partecipante, anche in considerazione della vasta diversità delle provenienze, e si dà largo spazio alla discussione e al confronto.
Non da ultimo, un valore aggiunto è l’opportunità per i candidati di provenienze diverse di conoscersi tra loro e socializzare come neocittadini dello stesso Comune.
I corsi per richiedenti la naturalizzazione fanno parte integrante del contesto della politica d’integrazione adottata dall’Esecutivo, e si affiancano e si aggiungono ai corsi di italiano per adulti organizzati dall’Istituto scolastico comunale.