Il premio-scultura “La Foglia d’oro del Lago di Como”
ha fatto ritorno a Villa Carlotta inaugurando ufficialmente la decima edizione
dell’evento culturale dedicato alla bellezza della natura
Un rito, un gesto simbolico per inaugurare ufficialmente la decima edizione di Orticolario. Questa mattina nella Sala dei Gessi di Villa Carlotta si è svolta la cerimonia di riconsegna de “La Foglia d’oro del Lago di Como”, il premio-scultura realizzato da Gino Seguso della storica Vetreria Artistica Archimede Seguso di Murano (VE), assegnato ogni anno in occasione di Orticolario al vincitore del concorso internazionale “Spazi Creativi” (rivolto a progettisti del paesaggio e dei giardini, architetti, designer, artisti e vivaisti).
A presiedere la cerimonia Maria Vittoria Bianchini, presidente di Villa Carlotta, Maria Angela Previtera, direttrice di Villa Carlotta, e Moritz Mantero, presidente di Orticolario.
Presente anche un emozionato Roberto Landello, vincitore del concorso nel 2017 con lo Spazio Garden Lignano “Ciclicità lunare”: come tradizione vuole, ha restituito il premio a Villa Carlotta, dove verrà custodita fino alla prossima edizione dell’evento, in programma dal 5 al 7 ottobre a Villa Erba, sul Lago di Como. I visitatori potranno ammirarla esposta accanto all’Albo d’oro, sul quale, dal 2013, vengono inseriti i nomi dei vincitori del concorso.
“È una tradizione a cui teniamo molto, siamo lusingati si svolga in una delle ville più belle e frequentate del Lago – dichiara il presidente Moritz Mantero – Per suggellare questa collaborazione abbiamo deciso di istituire, nelle premiazioni del concorso, anche il Premio Villa Carlotta”.
Per quanto Orticolario possa sembrare ancora lontano, gli ingranaggi organizzativi si muovono già a ritmo sostenuto. E quest’anno – per la decima edizione – le aspettative sono più alte che mai. Il “Gioco” come tema e la Salvia come pianta destano grande interesse. Emergono inoltre con maggiore forza lo sguardo verso l’estero e l’intento sociale-benefico, motore primo dell’evento.
“Il valore di Orticolario è doppio – commenta Mantero – Oltre a essere un evento culturale dedicato alla natura, permette di raccogliere fondi per associazioni del territorio impegnate nel sociale, i cui volontari collaborano attivamente alla buona riuscita della manifestazione”.
NOTE
Orticolario, giunto alla decima edizione e quest’anno intitolato “Si salvia chi può!”, è l’evento dedicato alla passione per il giardino, una celebrazione della natura in tutte le sue multiformi espressioni. Teatro della manifestazione è il parco storico di Villa Erba a Cernobbio (CO), villa Ottocentesca che, affacciata sulle sponde del Lago di Como, fu dimora anche del regista Luchino Visconti. Essenza di Orticolario: i giardini allestiti nel parco, ispirati al tema dell’anno e selezionati tramite il concorso internazionale “Spazi Creativi”. Tema di Orticolario 2018 è il “Gioco”, mentre il fiore protagonista è la Salvia. L’evento è arricchito da un’ampia offerta di piante rare, insolite e da collezione, artigianato artistico e design, da un ricco calendario di incontri e da numerosi laboratori didattico-creativi per i bambini. Nel corso della tre giorni vengono raccolti contributi da devolvere ad associazioni del territorio lariano impegnate nel sociale. L’edizione 2017, infine, ha coinvolto 280 espositori e ben 25.000 visitatori.
COLPO D’OCCHIO ORTICOLARIO 2018
5 – 7 ottobre 2018 Villa Erba, Cernobbio (CO), sul Lago di Como
Info visitatori: tel. +39 031 3347503, mail: info@orticolario.it
Website: www.orticolario.it
Facebook: http://www.facebook.com/Orticolario
Twitter: http://twitter.com/Orticolario
Pinterest: http://www.pinterest.com/orticolario13
YouTube: Orticolario
Instagram: https://instagram.com/orticolariocomo/
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/orticolario?trk=top_nav_home