Orticola Bassi in finale all’agroPrix
al concorso Emmental Assicurazioni
Presenta le tecnologie d’avanguardia per produrre pomodori d’inverno
Il 7 novembre 2024 la Emmental Assicurazioni assegnerà per la 32a volta l’agroPrix al Kursaal di Berna. Per il premio di 20.000 franchi svizzeri sono pervenuti ancora una volta progetti interessanti. La giuria ha ora nominato quattro progetti innovativi e promettenti: produzione di pomodori svizzeri durante l’inverno con tecnologie all’avanguardia (Orticola Bassi), hummus biologico sostenibile a base di soia commestibile, delizioso tartufo di Borgogna della valle del Reno sangallese e un mercato digitale per prodotti locali della ristorazione e del commercio al dettaglio.
Obiettivo di agroPrix
L’obiettivo dell’agroPrix è premiare le innovazioni nell’agricoltura svizzera. Dal 1993, sotto il patrocinio dell’Unione svizzera dei contadini, l’Emmental Assicurazioni incoraggia e premia lo sviluppo di nuove idee e la creatività degli agricoltori svizzeri organizzando questo concorso per l’innovazione, dotato di premi per un importo totale di circa 50.000 franchi. È aperto agli agricoltori e ai gruppi che, grazie a progetti innovativi, migliorano in modo sostenibile la situazione economica delle aziende agricole svizzere.
L’agricoltura ha bisogno di nuove idee
Un’agricoltura sana è nell’interesse economico della Svizzera. Lo studio delle sfide attuali e future mostra che gli agricoltori che puntano sulla qualità, sulla consapevolezza dei costi, sul marketing e soprattutto sulle idee innovative sono un passo avanti, perché hanno le migliori possibilità di sopravvivere con successo anche in futuro. Per creare e affermare innovazioni ci vogliono idee, coraggio, determinazione e perseveranza. Questo è ciò che l’Emmental Assicurazioni, in quanto compagnia assicurativa dinamica, si impegna a promuovere e premiare nel settore agricolo.
Pomodori invernali svizzeri grazie a una tecnologia all’avanguardia
Per il Ticino è un onore annoverare tra i quattro progetti finalisti quello dell’Orticola Bassi di Christian e Silvia Bassi che producono pomodori anche d’inverno nella loro azienda agricola a Sant’Antonino, soddisfacendo così un’esigenza del cliente che cerca prodotti di eccellenza e locali anche durante la stagione fredda. L’Orticola Bassi ha realizzato nel 2022 una nuova serra di 5.000 m² in Ticino dove – grazie alla tecnologia all’avanguardia, al riscaldamento a CO2 neutro, all’illuminazione a LED, ai tre schermi termici sul tetto, all’impianto fotovoltaico, al vetro ultrapermeabile e alla speciale gestione del clima che garantisce un adeguato livello di umidità – è possibile produrre pomodori durante il periodo di scarsa illuminazione utilizzando poca energia e acqua.
I pomodori vengono venduti attraverso importanti distributori grazie ad un partner esterno. Questo progetto crea nuovi posti di lavoro nella regione e dimostra che anche la produzione interna è più sostenibile d’inverno rispetto alle importazioni. Tutta la coltivazione del pomodoro avviene secondo il principio fuori terra, rispettoso dell’ambiente e delle risorse. Nella produzione la famiglia Bassi punta sulla disinfestazione biologica utilizzando insetti utili.
La cerimonia di premiazione e i premi
La cerimonia di premiazione avrà luogo il 7 novembre 2024 al Kursaal di Berna. L’evento inizierà alle 15:00 e sarà condotto da Janine Geigele. Il Consigliere federale Albert Rösti sarà il relatore principale. Al Nicolas Senn & Trio Fontane sarà affidata la parte musicale.
La giuria sarà composta da: Roland Stähli (presidente), Christine Egger, Daniel Banga, Leandra Guindy, Markus Reutimann, Ramona Caduff e Fritz Neuenschwander. Grazie al loro giudizio saranno assegnati i seguenti premi:
• Premio dell’assicurazione agroEmmental: 20.000 franchi svizzeri
• Premio dei lettori dei media partner Schweizer Bauer e Terre & Nature: 3.000 franchi svizzeri
• Premio speciale del pubblico: 2.000 franchi svizzeri
• Premio speciale dell’Associazione svizzera delle macchine agricole: 5.000 franchi svizzeri
Informazioni dettagliate e immagini dell’agroPrix disponibili su: www.emmental-versicherung.ch/agroprix
—-
Per saperne di più
Pomodoro, i tanti vantaggi
dell’illuminazione a LED
Nel settembre 2022, L’Orticola Bassi ha inaugurato la nuova serra hi-tech per la coltivazione di pomodori fuori suolo sotto illuminazione artificiale a LED, prima assoluta in Svizzera. Questa serra di ultima generazione è nata con l’obiettivo di avere una produzione locale estesa a 365 giorni all’anno. I LED vengono impiegati principalmente nel periodo autunno-invernale e consentono di apportare l’energia necessaria alle piante per migliorare la loro resa e la qualità del prodotto.
Il tutto in un’ottica di efficienza delle risorse e dell’energia: «Il ciclo produttivo – aveva spiegato a Réservé Magazine il titolare Christian Bassi – ha un impatto pari a zero, o quasi, poiché per riscaldare le serre sfruttiamo il calore proveniente dall’impianto di termovalorizzazione dei rifiuti della Teris SA e per illuminarle abbiamo scelto la tecnologia a LED che garantisce una maggiore efficienza energetica rispetto ad altre lampade». «Questo impianto è all’avanguardia della tecnologia nel settore; il nostro tecnico gestisce tutta la produzione tramite un software con cui regola l’illuminazione, la temperatura, l’umidità e anche l’irrigazione. L’acqua utilizzata per le piante viene riciclata grazie a un sistema a ciclo chiuso che consente di ridurre al massimo i volumi d’acqua impiegati nonché i quantitativi di fertilizzanti, riuscendo così a dosare nel modo più efficiente possibile tutte le risorse, tema attuale viste le difficoltà di reperimento dei prodotti e la scarsità idrica dovuta ai cambiamenti climatici che stiamo vivendo, che peraltro diventeranno sempre più estremi».
Inoltre, un ambiente così controllato consente di limitare al massimo gli interventi necessari a contrastare le malattie delle piante e agevola l’utilizzo di insetti utili a contenere la diffusione dei parassiti.
Anche la qualità del prodotto finale – in questo caso il pomodoro Cherry ramato e lo Yoom – beneficia della luce integrata con illuminazione a LED che determina una migliore consistenza e dolcezza dei frutti.