L’Istituto di studi italiani dell’USI, in collaborazione con il Settore Attività Giovanili e Lavoro del Dicastero Turismo ed Eventi della Città di Lugano e la Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona, presenta la serie di incontri Qui e ora 2015, dedicata a nuovi alimenti e simboli di Materia del vivere (30 marzo – 18 novembre 2015).
Il significato di questa edizione è illustrato da Carlo Ossola, direttore dell’Istituto di studi italiani dell’USI: «“Una volta correva l’acquavite, adesso è in voga il caffè”; così Carlo Goldoni, nella Bottega del Caffè (1750), segnala il discrimine sottile che lega e separa il nutrimento dalla moda: vino e caffè si rincorrono nella storia del ‘prestigio’, nelle mense e nei salons e non meno il cacao, il “brodo indiano” del Settecento (e “indiano” o “turco” è anche il grano delle polente). Liquidi e fluidi, bevande e unzioni, per una vita o una sera: istante dell’ebbrezza, eternità della promessa. Per questo, ogni materia del vivere può arrivare – più che ai visceri – al cuore: “C’est toi, divin café, dont l’aimable liqueur / Sans altérer la tête épanouit le cœur” (Jacques Delille)».
Programma degli incontri:
Olio, Corrado Bologna
30 marzo, 16:00 – 17:00 | Aula A11 USI, campus di Lugano
31 marzo, 10:10 – 11:45 | Aula multiuso SCC, Bellinzona
Cacao, Jürgen Maehder
19 maggio, 10:10 – 11:45 | Aula magna SCC, Bellinzona
20 maggio, 16:00 – 17:00 | Auditorio USI, campus di Lugano
Mais, Emilio Manzotti
12 ottobre, 16:00 – 17:00 | USI, campus di Lugano
13 ottobre, 10:10 – 11:45 | Aula magna SCC, Bellinzona
Caffè, Annick Paternoster
17 novembre, 16:00 – 17:00 | USI, campus di Lugano
18 novembre, 10:10 – 11:45 | Aula magna SCC, Bellinzona
Presso la Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona le singole conferenze saranno seguite da un momento di convivialità.