I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Nuovo round di finanziamenti per D-Orbit: la startup spaziale si avvicina all’ingresso sul mercato

    RBoss
    Ott 5, 2015
    0

    Nuovo round di finanziamenti per D-Orbit: la startup spaziale si avvicina all’ingresso sul mercato grazie all’emissione di Strumenti Finanziari Partecipativi

    D-Orbit, la startup italiana attiva nel settore spaziale, annuncia la chiusura di un nuovo round di investimenti, per un valore di circa 1,83 milioni di euro. Quest’ultimo round è correlato all’emissione di Strumenti Finanziari Partecipativi ed è particolarmente finalizzato a favorire l’ingresso della società sul mercato.

    Molti i protagonisti coinvolti, tra cui il Club degli Investitori, lead investor del progetto, con un finanziamento di circa 1,3 milioni di euro. La restante parte è stata erogata da due partner finanziari storici di D-Orbit, TTVenture e Como Venture, oltre che da un gruppo di imprenditori dell’area comasca.

    Nata nel 2011 da un’intuizione di Luca Rossettini, suo attuale Amministratore Delegato, D-Orbit è oggi considerata tra le 100 startup più promettenti al mondo, grazie al suo innovativo sistema di decommissioning. Questo dispositivo permette di rimuovere i satelliti dallo spazio alla fine del loro ciclo di vita e ricondurli a terra, garantendo così una significativa riduzione dei costi per gli operatori satellitari, un aumento della redditività dei loro satelliti e una maggiore fruibilità dei servizi satellitari in tutto il mondo.

    In un momento in cui l’industria satellitare rappresenta un giro d’affari di oltre 200 miliardi l’anno, D-Orbit rappresenta una straordinaria opportunità. Ne è certo Giancarlo Rocchietti, presidente del Club degli Investitori, che afferma: “Quando il progetto è davvero innovativo e se ne vedono le potenzialità, i soci del Club non si tirano di certo indietro. Quando entriamo in contatto con un’azienda come D-Orbit, con un team manageriale di altissimo livello che ha già convinto la NASA ed ESA, non possiamo che mettere sul piatto una cifra importante per accelerarne lo sviluppo”.

    A questo round da oltre 1,8 milioni di euro, si aggiunge il finanziamento di 1,2 milioni di euro erogato da Unicredit S.p.a., grazie al Fondo Centrale di Garanzia per startup innovative.

    D-Orbit ha potuto così raccogliere nel giro di poche settimane risorse per oltre 3 milioni di euro ed è oggi in grado di portare a termine la Missione D-Sat (prevista per il 2016), con il lancio del primo satellite al mondo che, a fine vita, verrà rimosso dallo spazio in modo sicuro, diretto e controllato.

    La Società inoltre è stata tra le prime ad utilizzare l’innovativo Strumento Finanziario Partecipativo per startup innovative, istituito dalle recenti riforme in materia di competitività e accesso alle risorse finanziarie da parte delle start up .
    “Portare principi di sostenibilità strategica nel settore spaziale non solo sta cambiando il modo di progettare satelliti ma aprirà le porte ad una nuova filosofia di mercato spaziale: innovativo, profittevole per tutti gli stakeholders e soprattutto capace di futuro—conferma Luca Rossettini. — La dimostrazione di fiducia da parte di questi nuovi attori finanziari aumenta la motivazione e soprattutto la velocità con cui riusciremo a penetrare il mercato e a proseguire verso le altre fasi di sviluppo di una società che non può che crescere.”

    Anche TTVenture, il fondo di Venture Capital del Gruppo Quadrivio, conferma il suo supporto a D-Orbit, progetto in cui crede fermamente e al quale partecipa attivamente fin dalla costituzione della società.

    “La conclusione di questo round è la dimostrazione tangibile dei risultati ottenuti da D-Orbit che nel giuro di pochi anni è passata da una idea di impresa ad una realtà che dialoga a livello internazionale con tutti i big player del settore aerospaziale ” – ha commentato Elizabeth M. Robinson, Investiment Director di TTVenture. – “Siamo molto soddisfatti dell’ingresso nella compagine sociale dei nuovi investitori del Club degli Investitori e di un Club di imprenditori dell’area di Como che potranno dare un ulteriore boost di sviluppo alla società.”

    Come TTVenture, anche Como Venture ha scelto di investire nuovamente in D-Orbit, promuovendo l’istituzione di un club di Imprenditori comaschi, che hanno sottoscritto un ulteriore finanziamento al progetto, per un totale di 230 mila euro.

    “Como Venture ed i suoi Azionisti sono orgogliosi di condividere presupposti tanto innovativi e potenzialmente risolutivi di problematiche globali assai complesse” ha dichiarato Maurizio Traglio, presidente di Como Venture, aggiungendo: “Il progetto del team di D-Orbit e’ molto convincente e particolarmente suggestivo. Le energie congiunte saranno utili alla Società per accelerare i processi di sperimentazione ed implementazione dei sistemi previsti dai protocolli Tecnico- scientifici”

    Gli aspetti legali dell’operazione, che costituisce uno dei primi casi in Italia di emissione di strumenti finanziari partecipativi da parte di una s.r.l. “innovativa”, sono stati curati dallo studio legale Bird & Bird. Il Club degli Investitori è stato invece assistito dallo studio Benessia – Maccagno.

    “Gli strumenti finanziari partecipativi – dichiara l’avv. Francesco Torelli dello studio Bird & Bird – rappresentano lo strumento ideale per le start-up che intendono reperire capitali sotto forma di semi-equity (il c.d. convertible loan che costituisce una delle più diffuse modalità di investimento delle startup in Silicon Valley). La legge istitutiva delle start-up innovative consente anche alle s.r.l. innovative di emettere tale tipologia di strumenti che invece, per le società “normali”, sono riservati alle s.p.a.”.

    ***

    Il Club degli Investitori
    Il Club degli Investitori è composto da un gruppo di imprenditori, professionisti e manager piemontesi che investe in società, di nuova o recente costituzione, ad elevato contenuto innovativo e con ampie prospettive di crescita. I Soci investono personalmente nelle singole iniziative, acquisendo quote di partecipazione nelle società. Il Club degli Investitori conta oggi più di 100 Soci che, come business angels, affiancano e supportano la crescita dell’azienda.
    TT Venture
    TTVenture è il fondo di Venture capital del gruppo Quadrivio, una delle maggiori realtà del panorama finanziario italiano, con asset in gestione per oltre 1,2 miliardi di euro. TTVenture è il primo fondo italiano dedicato all’innovazione e al trasferimento tecnologico, nato con l’obiettivo di investire in settori caratterizzati da un elevato grado di tecnologia e innovazione, come Life-Science, New Materials, Clean Tech, Agro-Food.
    Como Venture
    Como Venture opera nel venture capital investendo in progetti che favoriscono processi di innovazione, di sviluppo e di trasferimento tecnologico, traducibili in prodotti industriali brevettabili e in grado di remunerare il capitale investito. Como Venture opera anche in sinergia con il Parco Scientifico Tecnologico ComoNExT.

    ***

    Contatti:

    D-Orbit: deorbitaldevices.com
    Club Degli Investitori
    Michelle Aggio
    comunicazione@clubdeglinvestitori.it

    Tel: +34 340 6171803

    Quadrivio:
    Matteo Bonfanti
    m.bonfanti@quadriviosgr.com
    Giovanni M. Vecchio
    g.vecchio@quadriviosgr.com
    Tel: +39 02 72147700

    Como Venture:
    Paola Carlotti
    paola.carlotti@ellecistudio.it
    Tel: +39 031301037

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.