TRA LE DONNE SI RIPETE PURE L’ETIOPE MULIYE DEKEBO.
SECONDA SARA DOSSENA E SETTIMA L’ELVETICA EVELYNE DIETSCHI
La StraLugano 2017, confermata la data primaverile, ha offerto un nuovo record di iscritti (ben 5’352) e molte emozioni grazie a un percorso tanto selettivo quanto spettacolare. La distanza della mezza maratona ha visto trionfare gli stessi concorrenti che si erano imposti nel 2016, prima edizione organizzata su un tracciato di 21,097 Km. Infatti sul podio più alto della StraLugano 2017, evento sostenuto dal main sponsor Migros e dal Dicastero Sport della Città di Lugano, sono saliti il 31enne keniano Jarius Kipchoge Birech nella classifica maschile e la 19enne etiope Muliye Dekebo tra le donne.
Va detto che tra gli uomini il Kenya ha dominato la scena, piazzando nove atleti ai primi nove posti, mentre l’etiope Merawi Gebreselasie è giunto decimo. Il marocchino con licenza italiana Yassine El Fathaoui e gli italiani Alessio Terrasi e René Cunéaz (secondo nella 10Km 2016) si sono classificati alle sue spalle, difendendo più che onorevolmente i colori europei. Il primo elvetico al traguardo è stato il lucernese Daniel Lustenberger, diciottesimo, mentre il miglior ticinese è il bellinzonese Enrico Cavadini, giunto ventiquattresimo.
Dal canto suo, il vincitore Jairus Kipchoge, che è passato al comando poco dopo un terzo di gara e che all’arrivo ha staccato di oltre 12 secondi Stephen Mwenwa, non è riuscito a battere il suo record 2016, avendo chiuso in 1 ora, 1’00”1 – prestazione più alta di oltre 4 secondi rispetto a quanto segnato un anno fa.
In ambito femminile, Muliye Dekebo ha letteralmente dominato la scena dai primi metri, essendo rimasta in testa per l’intera distanza dell’half marathon luganese. Come nel caso di Kipchoge, anche la Dekebo ha staccato sul traguardo la seconda classificata, (in questo caso l’italiana Sara Dossena), di oltre dodici secondi. Da rilevare l’ottimo sesto posto di un’altra atleta italiana, Emma Quaglia, che all’arrivo ha preceduto la ticinese Evelyne Dietschi (sesta nel 2016).
Nella Staffetta Overall il successo è andato all’International Quadri SRL Team 1, formato da Matteo Malinverno, Andrea Soffientini e Stefano Tettamanti, che hanno coperto la distanza in 1 ora, 9’54”8/10, precedendo sul traguardo l’Azienda Forestale Compul SA (con Emanuele Neve, Dave Derigo e Marco Maffongelli), mentre la terza posizione è andata al Team Bracaillons di Jean-Pierre Theytaz, Michele Lardi e Laetitia Häfliger.
Una doppietta “di famiglia” ha invece caratterizzato la classifica finale maschile della CityRun 10 Km, nella quale il 26enne lombardo Paolo Turroni ha preceduto di circa 19” Alessandro Turroni, giunto terzo nella stessa competizione un anno fa a Lugano. Paolo ha portato a termine il percorso in 31’35/0. Il terzo posto assoluto è andato al primo atleta elvetico all’arrivo, Geronimo von Wartburg di Winterthur, che ha sopravanzato Lukas Oehen, primo portacolori ticinese classificato.
Dominio svizzero invece in campo femminile, dove si è imposta Denise Johannsen (Cham). Con il tempo di 38’08/0 ha preceduto Coline Ricard e Géraldine Fournier, mentre la prima ticinese in graduatoria è Jeannette Bragagnolo. Il sindaco di Lugano Marco Borradori è giunto al 612° rango, precedendo di 70 posizioni il consigliere di Stato Paolo Beltraminelli.
Anche quest’anno, a fare da “apripista” alle due gare principali, si sono svolti diversi eventi collaterali, come la KidsRun, riservata ai ragazzi e che si è disputata sabato su un tracciato di 700 metri attraverso le vie cittadine. Alla corsa hanno preso parte oltre seicento ragazze e ragazzi under 16. Sempre sabato, in serata, si è svolta la Run4Charity, corsasi sabato sera, e il cui tracciato di 5 Km è stato affrontato da tanti concorrenti, impegnati a sostenere uno straordinario momento sportivo. E, come lo rimarca il nome stesso della manifestazione non agonistica, il ricavato delle iscrizioni sarà devoluto ad associazioni attive sul territorio a favore del prossimo.
“Diventata ormai un evento tradizionale per la città, la StraLugano si sta confermando un appuntamento molto amato tanto dagli atleti, quanto dal pubblico che la segue”, rimarca Vanni Merzari, presidente del Comitato organizzatore. “La presenza in massa di concorrenti di spessore internazionale e nazionale sottolinea l’interesse suscitato dalla nostra manifestazione, molto apprezzata anche per la bellezza dei percorsi delle varie discipline, che intercalano passaggi tra le vie storiche di Lugano e tratti impegnativi e spettacolari. Ringrazio, come di consueto, tutti i collaboratori, volontari e “tifosi” del nostro evento, che consentono alla StraLugano di essere un momento unico di sport, aggregazione e divertimento da dodici anni”.
Tutti i risultati e le classifiche della StraLugano 2017 sono reperibili sul sito www.datasport.ch. La manifestazione tornerà in scena nel 2018, sempre a maggio con i campionati svizzeri di halfmarathon.