Quale è l’insegnamento tratto dai 21 anni di promozione dell’innovazione e di premiazioni?
La community del premio MILESTONE si è riunita sul Niesen, nell’Oberland berne-se, per il “NIESEN SUMMIT”. Rassegna, apprezzamento, riflessione e riconosci-mento sono stati i contenuti dell’evento di networking. Il momento clou è stato il riconoscimento dei dieci progetti che sono stati valutati come più efficaci e l’inco-ronazione dei quattro vincitori. Oltre a guardare al passato e celebrarlo, l’atten-zione è stata rivolta al futuro: cosa possiamo imparare da 21 anni di premio MI-LESTONE? Come si presenta il futuro premio per l’innovazione nel turismo? Cosa trasmetteremo alle giovani generazioni di professioniste/i del settore turistico? I vincitori dei premi e gli ospiti invitati sono stati unanimi nel riconoscere che la promozione dell’innovazione e i premi devono continuare ad avere un’alta priori-tà in futuro.
Esattamente un anno dopo l’ultima cerimonia di premiazione MILESTONE al Kursaal di Ber-na, oltre 100 personalità che in passato sono state premiate con il MILESTONE e i rappre-sentanti dei progetti vincitori si sono incontrati sul Niesen. Gli onori di casa sono stati fatti dagli ex membri della giuria e da alcuni dipendenti delle organizzazioni organizzatrici. La community del premio MILESTONE ha osservato i traguardi raggiunti in 21 anni di premio MILESTONE, ha riflettuto sulla premiazione di un totale di 128 progetti e personalità e ha rivolto la sua attenzione al futuro.
Un affare di cuore e un impegno
L’evento è stato organizzato su iniziativa dell’ultima giuria MILESTONE, che ha organizzato il NIESEN SUMMIT per segnare la fine di un’epoca e l’inizio di un futuro premio per l’innova-zione. Per il team di NIESEN SUMMIT, concludere degnamente la storia di successo di MILE-STONE e riflettere su ciò che potrebbe essere il futuro è stata una questione di cuore e di impegno responsabile. I partecipanti hanno mostrato grande apprezzamento per il NIESEN SUMMIT.
I quattro vincitori del SUMMIT NIESEN
In vista del NIESEN SUMMIT, la comunità MILESTONE ha nominato le 10 MILESTONE più performanti (vedi comunicato stampa del 22 settembre 2009).
• Märchenhotel Bellevue Braunwald, 2006
• Jugendherbergen mit Nachhaltigkeitsstrategie, 2007
• Schweiz Mobil, 2008
• Grimselwelt, 2010
• Weltneuheit CabriO, 2012
• Zermatt Unplugged, 2014
• Grand Tour of Switzerland, 2015
• Chaplin’s World by Grévin, 2016
• 100% Valposchiavo -nachhaltig beeindruckend, 2016
• Arosa Bärenland, 2019
Tra i “10 premiati MILESTONE di maggior successo degli ultimi 21 anni”, la giuria ha eviden-ziato quattro progetti che hanno dimostrato fattori di successo fondamentali per il turismo e che continueranno a svolgere un ruolo decisivo in futuro.
Ecco i vincitori:
– Märchenhotel Bellevue Braunwald, 2006
– Grand Tour della Svizzera, 2015
– 100% Valposchiavo – sostenibile, 2016
La giuria ha inoltre assegnato un premio speciale per la sostenibilità:
– Ostelli della gioventù con strategia di sostenibilità, 2007
I premi sono stati consegnati dalle seguenti personalità:
Andreas Züllig, Presidente di HotellerieSuisse, Selina Döringer, vincitrice del Premio Giovani Talenti 2020, René Kamer, vincitore di Railaway 2015, Werner Bernet, vincitore del Premio “Opera” 2004.
Una forza “evidente”, manifesta e duratura per l’innovazione, questi quattro “progetti” rap-presentano una storia di successo duratura ed esemplare:
Il Märchenhotel è sinonimo di un posizionamento inequivocabile e di una bella storia familia-re con continuità e coerenza.
Il Grand Tour è un progetto di rete nazionale in cui innumerevoli partner pubblici e privati si sono coordinati per presentare le attrazioni turistiche che la Svizzera ha da offrire su un uni-co percorso.
Valposchiavo è sinonimo di agricoltura biologica al 100%, che ha conquistato il mercato con i suoi partner e i suoi prodotti, aprendo così numerose prospettive di sviluppo per l’intera valle.
Con la loro strategia di sostenibilità di successo, gli ostelli della gioventù rappresentano uno sviluppo maturato nel corso di molti anni, unico nel suo genere e che ha motivato molti ope-ratori del settore turistico.
I punti di forza individuali dei quattro progetti hanno convinto la giuria, che li ha definiti i migliori progetti MILESTONE degli ultimi 21 anni.
Johanna Danielsson: cambiamento sociale e innovazione
Nel suo intervento, Johanna Danielsson, Future Strategist di Kairos Future, Stoccolma, Sve-zia, ha suggerito che, sebbene attualmente viviamo in tempi incerti e piuttosto cupi, la pri-mavera potrebbe già essere dietro l’angolo*. Sebbene sia assolutamente essenziale svilup-pare prodotti e soluzioni tenendo conto delle esigenze di oggi, queste soluzioni non possono sopravvivere nel mercato di domani se non si presta particolare attenzione a renderle a pro-va di futuro. I cambiamenti sono rapidi, il mondo è diventato più complesso e non ci si può affidare al caso se si vuole avere successo, anche nel settore del turismo. Bisogna quindi concentrarsi sulla creazione di sistemi che generino buone idee, ma anche sulla selezione delle idee migliori e sulla realizzazione di quelle più promettenti. Il ruolo del management e una leadership che incoraggi il pensiero creativo e l’azione, piuttosto che limitarsi a fare la cosa giusta, sono quindi indispensabili e per innovare non bisogna avere paura di infrangere le regole.
Il risultato del SUMMIT NIESEN
L’evento ha avuto luogo due giorni dopo la fine ufficiale della stagione della Niesenbahn. L’atmosfera è stata caratterizzata dalla volontà comune di continuare a dare importanza, anche in futuro, alla promozione dell’innovazione e al riconoscimento con una premiazio-ne.
I partecipanti suddivisi in gruppi hanno partecipato a quattro workshop durante i quali hanno fatto un bilancio dei 21 anni di MILESTONE, discusso le possibili forme e i contenuti dei pre-mi futuri e confermato la necessità di sviluppare ulteriormente il progetto, concordando in merito alla necessità di continuare ad organizzarlo. Nel contempo il workshop ha permesso di evidenziare un’apertura in merito a cambiamenti nella strategia e nell’orientamento del premio, ma anche la necessità di aumentarne l’impatto, considerando come la visibilità dello sviluppo turistico è fondamentale, anche al di fuori del settore.
Rivedere il concetto
Il team del NIESEN SUMMIT valuterà attentamente i risultati a dicembre e li presenterà a una cerchia più ampia di persone interessate nel nuovo anno. In seguito, saranno definiti la nuova forma del premio per l’innovazione e il suo contenuto. La discussione si concentrerà anche su come la promozione e lo sviluppo dell’innovazione possano essere accompagnati, sostenuti scientificamente e incoraggiati dai finanziamenti pubblici.
L’innovazione come forza trainante, anche per il turismo
Sviluppo, rinnovamento e progresso sono compiti centrali per le imprese turistiche. In que-sto contesto, le innovazioni hanno una funzione chiave. Hanno successo quando le idee si traducono in prodotti e servizi o processi che si vendono e trovano domanda o hanno altri utilizzi di valore. Il punto di partenza per lo sviluppo dell’innovazione è tuttavia molto diverso a seconda del tipo di impresa turistica: nelle organizzazioni di destinazione altamente svilup-pate e ampiamente supportate, le innovazioni emergono in modo diverso rispetto alle im-prese organizzativamente più semplici, come gli impianti di risalita o gli hotel. L’importante, tuttavia, è che le innovazioni si realizzino. Per questo motivo la confederazione sostiene, a determinate condizioni, iniziative promettenti attraverso lo strumento “Innotour”. Da 21 an-ni, il MILESTONE sostiene e pubblicizza iniziative di successo.
* * *
Il NIESEN SUMMIT è un progetto sostenuto da Innotour, lo strumento di finanziamento della Segreteria di Stato per gli Affari Economici SECO.
Immagini e leggende selezionabili
Foto 1: i 4 vincitori del SUMMIT NIESEN
Foto 2: Hotel Bellevue Braunwald, 2006
Foto 3: Gli ostelli della gioventù con strategia di sostenibilità, 2007
Foto 4: Grand Tour of Switzerland, 2015
Foto 5: 100% Valposchiavo – in modo sostenibile, 2016
Foto 6: Gruppo di progetto NIESEN SUMMIT
Foto 7: Immagine d’atmosfera del Niesen
Ulteriori informazioni
www.htr-milestone.ch
https://www.seco.admin.ch/seco/fr/home/Standortfoerderung/Tourismuspolitik/Innotour.html
Comunicati stampa dal 5 maggio 2022 al 22 settembre 2022
Il progetto NIESEN SUMMIT
Maggio: Comunicazione nazionale
Giugno/luglio: aggiornamento di tutti i progetti e dei 128 vincitori del premio
Agosto: votazione dei 10 migliori progetti MILESTONE degli ultimi 21 anni da parte dei vinci-tori del premio MILESTONE
Settembre/ottobre: preparazione del SUMMIT NIESEN
SUMMIT NIESEN, 15 novembre 2022, per gli ospiti invitati
> Keynote su “Innovazione e turismo”
> Workshop su “Premi per l’innovazione nel turismo”
> Riconoscimento dei dieci progetti nella storia del premio MILESTONE più efficaci e premia-zione dei “Top four” degli ultimi 21 anni.
HotellerieSuisse…
… è l’associazione mantello delle imprese ricettive innovative e sostenibili in Svizzera e con-ta circa 3.000 membri, tra cui circa 2.000 imprese ricettive che generano circa tre quarti dei pernottamenti in Svizzera. L’ associazione mantello HotellerieSuisse è costantemente orien-tata al successo dei suoi membri ed è organizzata con 13 associazioni regionali presenti in tutte le regioni linguistiche del paese.
Il Niesen…
… è una inconfondibile montagna particolarmente apprezzata dagli escursionisti, si trova nell’Oberland Bernese ed è un punto di riferimento per la regione del Lago di Thun. La vetta è raggiungibile con la funicolare più lunga del mondo, che si snoda in due sezioni da Müle-nen, a 693 m, fino a 2.336 m di altitudine. Il pezzo forte della stagione estive, che dure cir-ca 200 giorni, è rappresentato dalla Berghaus Niesen Kulm. Nell’estate 2019 è stato comple-tato un importante progetto d’investimento ed è stato avviato un nuovo segmento di attività con la nuova offerta di seminari ed eventi. Il Niesen sta diventando una montagna per festi-val ed eventi speciali, ma rimane anche una montagna culturale e sportiva. L’annuale Nie-sen Stair Run, che supera gli 11.674 gradini per raggiungere la vetta sulla scalinata più lun-ga del mondo, è un cult. La magica piramide, che ha ispirato numerosi artisti, è sinonimo di valori svizzeri comprovati. La sostenibilità tridimensionale è il credo e viene vissuta. Dal 2022 NIESENBAHN AG è un’azienda neutrale dal punto di vista climatico. Dal 2021, NIESEN-BAHN AG gestisce la Berghaus Elsigenalp AG con un contratto di locazione e questo fa della NIESENBAHN AG un’azienda attiva tutto l’anno.