Legislazione alimentare federale: adeguato l’utilizzo di diverse sostanze per una migliore protezione dei consumatori
Il DFI e l’USAV adeguano cinque ordinanze al diritto europeo. Gli adeguamenti contribuiscono a migliorare la protezione dei consumatori e riguardano sostanze, quali gli ftalati e il bisfenolo A, che si trovano tra l’altro in giocattoli, nebulizzatori e abiti, e residui di medicinali veterinari negli alimenti di origine animale. Nell’ordinanza sui giocattoli e nell’ordinanza sugli oggetti che vengono a contatto con il corpo umano viene ulteriormente limitato l’utilizzo di ftalati nei giocattoli. Altre modifiche dell’ordinanza sugli oggetti che vengono a contatto con il corpo umano permettono di vietare in futuro sostanze cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione negli abiti e nelle scarpe. Adeguamenti dell’ordinanza sui materiali e gli oggetti riguardano l’impiego del bisfenolo A. È stata infine adeguata l’ordinanza concernente i generatori aerosol, che ora disciplina anche la pressione massima ammessa nei nebulizzatori e vieta ulteriori propellenti. Nell’ordinanza concernente i limiti massimi per i residui di sostanze farmacologicamente attive e di additivi per alimenti per animali nelle derrate alimentari di origine animale sono state aggiunte nuove sostanze attive o singole sostanze sono state estese ad altre specie animali o derrate alimentari.
Per saperne di più …
02.
Pubblicati due concorsi per apprendista in chimica e in biologia presso il Laboratorio cantonale
Segnaliamo che sono stati pubblicati su Internet (e sul Foglio Ufficiale) i concorsi:
no. 180/19 1 Apprendista laboratorista in chimica AFC
no. 181/19 1 Apprendista laboratorista in biologia AFC
per il periodo dal 31 agosto 2020 al 30 agosto 2023, presso il Laboratorio cantonale.
La scadenza degli stessi è stata fissata al 31 gennaio 2020.
03.
Accettazione campioni per analisi private durante le feste natalizie
Comunichiamo ai gentili utenti e alla gentile clientela del Laboratorio cantonale che durante il periodo natalizio l’attività ufficiale di controllo sarà regolare mentre verranno ridotte le prestazioni analitiche per terzi (privati) nel modo seguente.
• Per le analisi chimiche di campioni privati di acqua e derrate alimentari – Termini di consegna: entro il 18.12.2019 comunque sempre dopo contatto con i responsabili di settore
• Per le analisi microbiologiche di campioni privati di acqua o derrate alimentari – Termini di consegna: entro il 18.12.2019
Il ritorno al regime di normale accettazione dei campioni avverà a partire dal 7.1.2020 sia per la microbiologia sia per la chimica.
Nei giorni lavorativi del periodo tra il 23.12.2019 e il 7.1.2020, le attività di dissigillo di cisterne di vino provenienti da zone DOC italiane così come quelle di posa di sigilli su palette o camion con destinazione Russia saranno possibili solo con preavviso di almeno 5 giorni lavorativi.
Rendiamo attenti inoltre che per urgenze fuori orario di lavoro (p.es. casi collettivi di malattie alimentari suffragati da diagnosi medica, incidenti o problemi alla rete di distribuzione dell’acqua potabile, ecc.) si raggiunge il picchetto del Laboratorio cantonale chiamando la Centrale di comando della Polizia al numero 0848 25 55 55.
04.
BUONE FESTE A TUTTI … SENZA SPRECHI ALIMENTARI
Secondo un recente studio condotto dal Politecnico federale di Zurigo, in Svizzera si sprecano 2.8 milioni di tonnellate di cibo ancora commestibile all’anno. Si tratta di un fenomeno che tocca anche le economie domestiche, a causa di una ridotta percezione dello spreco, di un’insufficiente consapevolezza del valore delle derrate alimentari e di scarse conoscenze rispetto ai metodi corretti di conservazione.
Per sensibilizzare maggiormente i consumatori in merito a questa tematica, il 28 novembre 2019 ha preso il via una campagna nazionale (della durata di 3 anni) contro lo spreco alimentare. Il Cantone (Dipartimento del Territorio) ha aderito all’iniziativa e, in collaborazione con associazioni attive sul territorio fra le quali l’ACSI (Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana), il WWF, il GEASI (Gruppo di Educazione Ambientale della Svizzera italiana), intende affrontare il problema dello spreco alimentare da diverse prospettive e attraverso diverse modalità: dalla realizzazione di pubblicazioni informative all’organizzazione di attività o eventi di sensibilizzazione.
L’impegno del Cantone (Dipartimento del Territorio) è in linea con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile (programma d’azione delle Nazioni Unite), il cui obiettivo 12.3 riguarda proprio la riduzione dello spreco alimentare. Entro il 2030, la Svizzera è infatti chiamata a ridurre della metà lo spreco alimentare pro capite sia per quanto riguarda la vendita al dettaglio sia per le economie domestiche, come pure a contenere le perdite di cibo nelle catene di produzione e di fornitura.
Anche e soprattutto durante le Feste di fine anno, ogni singolo può contribuire seguendo i consigli elaborati dai colleghi del Dipartimento del Territorio sulla base delle schede informative dell’ACSI.
Per saperne di più ……