Natura, fotografia e danza: il Museo Vincenzo Vela si apre all’estate con tre atelier che si rivolgono a tutti, dai più giovani agli adulti. A partire dall’allestimento In-flore-scientia, sarà possibile fare esperienze, in prima persona, di momenti speciali, condividere in famiglia o tra amici il piacere di sostare nella natura e conoscere più da vicino alcune tecniche e segreti di artigiani e artisti.
Un incontro (il 16 giugno) per (ri) scoprire profumi, culture e sapori del Parco e un atelier (dal 24 al 26 giugno) per riprodurre stampe di fiori e foglie grazie a un’antica tecnica fotografica. E, dopo il successo dello scorso anno, a metà luglio torna il campus Ticino in Danza!
Gli atelier estivi in occasione dell’allestimento In-flore-scientia sono all’insegna dell’incontro con la natura che circonda il Museo e con quella evocata dalle opere in mostra, ma anche dell’incontro fra le persone, tra generazioni e provenienze diverse. È un invito alla condivisione, alla conoscenza e all’amicizia quello che si sviluppa, domenica 16 giugno, dalle sale del Museo alle piante del Parco. Innanzitutto, il pomeriggio si apre con una specialissima visita guidata all’allestimento In-flore-scientia in compagnia dell’artista stessa, Gabriela Maria Müller: un’occasione da non perdere! Successivamente sarà Maria Chiara Cerinotti, architetto del paesaggio, ad accompagnare i visitatori alla scoperta delle piante medicinali che crescono spontaneamente nel Parco, e in particolare del Tarassaco, che compare in alcune opere della Müller ospitate nelle sale del Museo. I più piccoli (a partire da 10 anni) potranno seguire un atelier floreale dedicato a loro. L’evento si chiuderà con una cena etnica in compagnia, per assaporare specialità culinarie di tutto il mondo. Per ragioni organizzative, è necessario iscriversi all’evento, entro il 9 giugno.
Dal 24 al 26 giugno si terrà invece Sun Prints Lab, atelier con la fotografa Noris Lazzarini, già protagonista al Museo con le sue camere stenopeiche. Questa volta, Noris ci invita a realizzare stampe a contatto di fiori e foglie utilizzando un’antica tecnica fotografica, la cianotipia, messa a punto da Sir John Herschel e utilizzata dalla botanica inglese Anna Atkins per riprodurre immagini di alghe e piante. Un atelier ideale non solo per appassionati di fotografia, ma anche per chi ama la natura, per i curiosi di tutte le età: un appuntamento che può essere condiviso da componenti della stessa famiglia (nonni e nipoti, genitori e figli) per un’occasione d’incontro e di conoscenza inter-generazionale.
Nella settimana dal 15 al 19 luglio torna al Museo il Campus Ticino in Danza con due laboratori. La mattina, i partecipanti (ragazzi/e dai 5 agli 11 anni) approfitteranno degli stimoli della suggestiva bellezza del Parco e dell’allestimento botanico di In-flore-scientia per una serie di attività che combinano il movimento e l’apprendimento ludico della lingua inglese. Nel pomeriggio, l’atelier per ragazzi/e dagli 11 ai 16 anni, sarà ispirato alla natura per stimolare la creatività e la fisicità che ognuno porta dentro di sé.
www.museo-vela.ch