Dal 4 all’8 aprile 2018 a Mosca e dal 5 al 9 aprile 2018 a San Pietroburgo, N.I.C.E. New Italian Cinema Events, sarà impegnato nella realizzazione del festival che da ventuno anni celebra e diffonde il cinema italiano in Russia.
La prima tappa del Festival è Mosca, al Multiplex Cinema Oktyabr della catena KARO-FILM, il più grande cinema di Mosca che lo scorso anno ha compiuto cinquant’anni, con il film in anteprima assoluta “The Duel of Wine”, girato a Firenze, a Palazzo Vecchio, nel Salone dei Cinquecento.
Le proiezioni si sposteranno all’esclusivo Multisala Atrium, sempre della KARO-FILM e alla Tretyakov Gallery che, oltre a custodire la più importante collezione del patrimonio artistico russo, offre una sala di proiezione pubblica dedicata prevalentemente ai documentari.
Pierfrancesco Favino e Kasia Smutniak in “Moglie e Marito” (2017)
A Mosca, insieme a Viviana del Bianco, Direttore di N.I.C.E., presenteranno la manifestazione Olga Strada, Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca, e Naum Kleiman, storico del cinema e critico cinematografico, con i registi Fabio Mollo, l’attore-sommelier Charlie Arturaola e l’attore-produttore Lino Pujia, Daniele di Stefano, Annarita Zambrano che proseguiranno per San Pietroburgo.
A Mosca, il Festival N.I.C.E. è organizzato con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca e dell’Ambasciata d’Italia e con il patrocinio della Tretyakov Gallery.
In contemporanea, dal 5 aprile al 9 aprile 2018, a San Pietroburgo, al Cinema Rodina, il più antico cinema della città, nello scenario della sala “Studi documentari Lendok”, saranno proiettati i documentari del Festival dei Popoli.
A San Pietroburgo presenteranno il festival Leonardo Bencini, Console Generale d’Italia a San Pietroburgo, e Alberto di Mauro, Direttore esecutivo di N.I.C.E. New Italian Cinema Events.
A San Pietroburgo il Festival N.I.C.E. è organizzato con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo diretto da Paola Cioni e del Consolato Generale d’Italia.
Pierfrancesco Diliberto, alias Pif, con Miriam Leone nel film “In guerra per Amore” (2016)
La kermesse si è consolidata negli anni grazie alla fidelizzazione del pubblico e il coinvolgimento delle istituzioni locali. Nel programma 2018 figurano ben dodici pellicole, tra cui 2 documentari e un corto, e gli spettatori potranno apprezzare commedie, film drammatici e documentari, una completa full immersion tra proiezioni, dibattiti e incontri per dare il benvenuto al cinema italiano.
Nella selezione dei film si è cercato di rappresentare la varietà e l’originalità del cinema italiano di giovani autori che ci auguriamo riescano a confermare il loro successo anche sul palcoscenico internazionale.
Il cinema si pone come un efficace mezzo di conoscenza di vari aspetti della nostra società, dando voce anche alle categorie più deboli e fragili che altrimenti rischiano di essere ignorate. Coerentemente con questo convincimento, anche nella selezione di quest’anno N.I.C.E presenta diversi generi e tematiche.
Toni Servillo in “Lasciati andare” (2017)
La selezione in concorso comprende le migliori opere prime e seconde di promettenti registi:
Dopo la guerra (After The War) di Annarita Zambrano, un film sul dopoguerra, sul senso di colpa e sul lascito degli Anni di Piombo alle generazioni future;
I Figli della Notte (Children of the Night) di Andrea De Sica, un’opera coraggiosa e affascinante dal punto di vista visivo e che racconta la storia di formazione di un ragazzo di famiglia benestante in un scuola che fabbrica una nuova e cinica classe dirigente;
Il Padre d’Italia (There is a Ligth) di Fabio Mollo, un road-movie che diviene favola attraverso immagini seducenti e dialoghi pieni di dolcezza;
In guerra per Amore (At war for love) di Pierfrancesco Diliberto, alias Pif, che con garbo e umorismo leggero racconta una pagina importante della storia italiana del luglio 1943;
Moglie e Marito (Wife & Husband) di Simone Godano, una commedia divertente con momenti rocamboleschi, nonostante la premessa surreale che crea importanti spunti di riflessione sui ruoli di genere;
Tutto quello che Vuoi (Friends by Chance) di Francesco Bruni, un racconto bellissimo, una riflessione profonda per un racconto visto con uno sguardo sensibile capace di graffiare il muro dell’indifferenza;
La Stoffa dei Sogni (The Stuff of Dreams) di Gianfranco Cabiddu, un film felice e toccante con una sceneggiatura originalissima, stratificata e coinvolgente grazie alla forza espressiva delle sue immagini;
The Duel of Wine di Nicola Carreras, un’attraente commedia dove si parla del vino, del cibo, di grandi chef, ma non solo;
Lasciati andare (Let yourself go), un film spontaneo, non troppo sofisticato e mai superficiale con la sfrontatezza di una commedia spagnola/francese che si coniuga con la capacità di raccontare l’evoluzione di una persona;
Oltre al focus sui film prodotti e girati in Toscana, in collaborazione con il Festival dei Popoli, saranno presentati anche due documentari e un corto:
Castro (Castro) di Paolo Civati, espressione di quella cinematografia giovane, vitale e originale del cinema documentario contemporaneo;
La Prima Meta (First Try) di Enza Negroni, un film che parla di sport e di vita, di rapporti e anche di redenzione;
Short: Offline di Emanuela Mascherini, una prova d’autore importante che ne conferma le qualità, e dimostra un’interessante capacità di racconto, impegnata qui nell’analizzare rapporti e sentimenti umani, ormai sempre più effimeri e digitali.
Ludovico Succio e Yuliia Sobo in “I Figli della Notte” (2017)
Tutte le attività del N.I.C.E. New Italian Cinema Events sono rese possibili grazie al supporto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per il Cinema, il Ministero degli Affari Esteri, l’Ambasciata di Mosca e i Consolati e Istituti Italiani di Cultura di Mosca e San Pietroburgo, la Tretyakov Gallery, nella persona di Maxim Pavlov e Olga Ulybyshev.
Si ringrazia, a San Pietroburgo, il Cinema “Rodina” e “Studi documentari Lendok”.
Un particolare ringraziamento a Leonardo Bencini, Console Generale d’Italia a San Pietroburgo, a Serena Coletto, Tatiana Chaikovskaya e Galina Stolyarova.
Si ringrazia Angela Caputi per le sue creazioni sempre ricercate e particolarmente ambite dal pubblico, e tutti i registi, produttori e distributori, i nostri media partner RaiCom, RaiCinema che riconoscono la peculiare capacità di N.I.C.E. New Italian Cinema Events di individuare e promuovere gli autori emergenti, lo staff di N.I.C.E. a San Pietroburgo e Mosca che opera con tanto entusiasmo e abnegazione, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, la Regione Toscana e Fondazione Sistema Toscana-Mediateca Regionale-Toscana Film Commission.
Un ringraziamento a Naum Kleiman.
N.I.C.E. NEW ITALIAN CINEMA EVENTS
Nasce nel 1991 con l’obiettivo di far conoscere il cinema italiano indipendente e contemporaneo negli Stati Uniti d’America, precisamente a New York, San Francisco, Washington, Philadelphia, e in Russia, a Mosca, San Pietroburgo, Sochi, Novosibirsk, Vladinostok, per citarne alcune, e raggiunge un pubblico incuriosito e appassionato di cinema, ma soprattutto del life style italiano di cui i film sono eloquenti ambasciatori. Il cinema e la cultura cinematografica italiana rappresentano, infatti, un veicolo ineguagliabile per la promozione dell’Italia nel mondo: ogni set, ogni location prescelta, divengono un’occasione per ammirare gli abiti indossati dagli attori, piuttosto che l’arredamento, il cibo e il vino, la moda, così come il design e l’enogastronomia contribuiscono sensibilmente a trasmettere l’identità del nostro paese, amplificandone lo stile distintivo.
Dopo ventisette anni N.I.C.E. NEW ITALIAN CINEMA EVENTS percorre ancora molti chilometri verso paesi che vogliono conoscere l’Italia attraverso la lente di registi agli esordi della loro carriera ma anche attraverso le pellicole dei Maestri italiani che hanno fatto la storia del cinema, italiano e internazionale con la convinzione che attraverso il cinema si possa contribuire a costruire una visione del mondo senza barriere, dove la diversità è un valore positivo e le chiavi di lettura sono molteplici.