I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Mozione parlamentare urgente: Un caso di malagiustizia e di disfunzionamento nella gestione delle pratiche assunte da ARP e UAP. Occorre intervenire.

    RBoss
    Dic 19, 2014
    autorita parentale, problemi delel tutorie che non funzionano
    0

    Mozione parlamentare urgente: Un caso di malagiustizia e di disfunzionamento nella gestione delle pratiche assunte dall’ Autorità Regionale di Protezione (ARP) e dall’ Ufficio Autorità di Protezione (UAP). Occorre intervenire. (Di Orlando Del Don e il gruppo parlamentare UDC con altri parlamentari di altre appartenenze partitiche.

    Da parecchio tempo le associazioni che si occupano di problemi familiari dovuti a conflitti ingenerati da  separazione o divorzio ricevono testimonianze di “malagiustizia” nella gestione delle pratiche da parte delle Autorità Regionali di Protezione (ARP) e dell’Ufficio Autorità di Protezione (UAP). Succede a volte che spinti dalla disperazione i cittadini denuncino i loro problemi attraverso i media provocando sul momento reazioni indignate da parte della  popolazione e spesso anche da parte di alcuni politici. Peraltro poi, purtroppo, altri argomenti e temi caldi si sovrappongano a far notizia …. con la inevitabile conseguenza che le reazioni di questi cittadini passano poi in secondo piano e  vengono dimenticate, mentre purtroppo i problemi rimangono e la sofferenza regna sovrana. Con l’inevitabile esito che, regolarmente, il tutto viene rimandato sine die e che l’impegno a voler affrontare seriamente e sistematicamente queste modalità di intervento si stempera e si accantona per la buona pace di tutti … lasciando dietro di se inevitabili strascichi di sofferenza, iniquità e sfiducia della popolazione nelle istituzioni pubbliche preposte.
    Nei giorni scorsi l’Associazione Genitori Non Affidatari  (AGNA), da anni attiva nella consulenza di coppie conflittuali con figli a carico, ha segnalato pubblicamente un caso emblematico quanto urgente e grave. Nel fare ciò la stessa associazione ha posto un quesito di peso alle autorità preposte –  dal titolo “A chi tocca verificare l’operato delle ARP e dell’UAP?” – sottoponendolo ai Dipartimenti delle Istituzioni,  della Socialità e Sanità, ai Municipi dei Comuni Ticinesi, ed ai membri del Parlamento, tutto ciò focalizzando l’attenzione su quello che a loro avviso sembrerebbe essere “l’ ennesimo caso di gestione sconcertante da parte dell’UAP e della ARP3 di Lugano-Breganzona”.  Situazione questa che, come segnalato e ribadito dalla stessa Associazione “avrebbe come protagonista una bimba di sei anni, strappata improvvisamente alla famiglia affidataria in cui viveva da 5 anni e posta in affidamento in un’altra famiglia, tutto ciò senza un`adeguata preparazione  degli operatori sociali coinvolti nella situazione, e con il risultato che la nuova famiglia non ha più potuto tenerla dopo soli due mesi,  per poi, come fosse un oggetto, essere inserita presso il CPE di Stabio in attesa di essere poi definitivamente affidata ad un foyer del Mendrisiotto che però avrebbe avuto difficoltà a causa della non disponibilità nell’accogliere stabilmente la bambina”. Sempre AGNA denuncia ancora, cito: “Altra grave decisone dell`UAP e dell`ARP 3, è stata quella di impedire, senza una ragionevole  giustificazione,  al padre, alla zia e alla nonna paterna – con la quale la piccola trascorreva regolarmente e da sempre i fine settimana – di  incontrare  e di sentire  la  loro figlia e nipote”.
    Stante questa situazione che mette in risalto un problema strutturale a livello istituzionale e, nello specifico, una situazione incresciosa e inquietante relativamente al vissuto, alle sofferenze e all’ipoteca psicosociale ed esistenziale imposta a questa bambina, riteniamo sia ora giunto il momento di porre rimedio a tutto ciò. Sia sul piano più generale, strutturale, procedendo nella rivalutazione e verifica delle procedure e modalità in essere, sia nello specifico. Soprattutto  – per l’urgenza e la priorità intrinseca – alfine di risolvere la scabrosa fattispecie che vede la bambina in questa situazione anomala e a rischio di scompenso acuto e, pure, per l’iniquo trattamento nei confronti della famiglia affidataria e dei famigliari stretti della stessa. Sussidiariamente poi alfine di verificare le procedure adottate dalle autorità coinvolte in questo caso affinché in futuro si possa scongiurare il ripetersi di situazioni analoghe.
    Vogliamo peraltro ancora insistere sulla  priorità e l’urgenza di questo intervento tenuto conto che la nozione del tempo (dello scorrere del tempo) per un bambino è completamente diversa da quella di noi adulti e che le conseguenze di questo stato di cose – la situazione di grave sofferenza e disagio come quella che vede coinvolta la bambina in oggetto – ha delle conseguenze molto pesanti e durature sul futuro psicologico, sociale ed esistenziale della stessa, ragione per la quale ricordo a questo CdS che, premessa per il successo dell’operazione, sia l’assoluta tempestività di intervento
    Segnaliamo poi che, in situazioni come questa, sia più che mai opportuno procedere ad un delicato lavoro di mediazione e supervisione di tutta la pratica nel suo complesso iter burocratico-amministrativo, legale, istituzionale, psicologico, educativo, sociale e famigliare da parte di personalità e professionisti di acclarata e indiscussa competenza e imparzialità e che godano della fiducia delle parti in causa. In questo essendo persuasi che solo attraverso un tavolo di discussione e mediazione allargato – in cui tutti gli attori coinvolti si possano dedicare seriamente all’ analisi di quanto accaduto dai diversi punti di vista – si potrà, attraverso l’autorevolezza,  l’imparzialità e la competenza del professionista scelto, risolvere il caso nell’interesse delle istituzioni coinvolte e, soprattutto, della bambina al centro del contenzioso.
    Per quanto riguarda quest’ultimo punto segnaliamo che è stato avviato un contatto preliminare con il Prof. dr. med. Graziano Martignoni, medico, psichiatra e psicoterapeuta FMH, professore alla SUPSI e docente di psicopatologia all`Universtà di Friborgo – unanimemente reputato persona e professionista al di sopra delle parti e con ruoli diversificati anche in ambito accademico/professionale e, in modo specifico, proprio nella formazione degli operatori sociali – il quale si è detto  disponibile ad assumere e gestire, per il bene delle istituzioni e della bambina, questa non facile e complessa incombenza.
    In considerazione di quanto sopra  e in virtù dei disposti del Regolamento sull’organizzazione del Consiglio di Stato e dell’Amministrazione (del 26.04.2001) il quale, al Cap. IV (Sedute e decisioni) alla voce Deliberazioni, lettera b (Procedura straordinaria), Articolo 17, così recita:
    1.    In caso d’urgenza, il Consiglio di Stato può seguire procedure straordinarie quali l’adozione di decisioni per via di circolazione degli atti, per telefono, per posta elettronica, per tele o video conferenza.
    2.    Le decisioni prese con procedura straordinaria sono equiparate a quelle adottate in procedura ordinaria.
    3.    Rimangono riservate le decisioni adottate in stato di necessità conformemente alla legge per lo stato di necessità del 15.04.1996.

    Con la presente mozione chiediamo pertanto che questo lodevole Consiglio di Stato:
    1) rivaluti le modalità di intervento complessive da parte delle istituzioni preposte nel gestire queste situazioni affinché non abbiano più a ripetersi in futuro fattispeci simili e, in particolare,
    2) che lo stesso CdS nomini un professionista al quale sottoporre l’intero incarto in oggetto conferendo allo stesso la libertà di agire (da solo o con un collegio multidisciplinare di esperti) attingendo a operatori esterni all’amministrazione cantonale/comunale e attivi in questi ambiti nelle associazioni presenti sul territorio ticinese, e ciò alfine di trovare una soluzione che possa tutelare l’integrità psicofisica del minore in oggetto e altresì trovare  una soluzione equa e responsabile a questa complessa ed intricata situazione

    Noi confidiamo infatti che questa modalità di intervento – conoscendo il senso di responsabilità, il rigore professionale, l’impegno  e le capacità autocritiche dei professionisti e dei funzionari delle Istituzioni preposte e del Dipartimento interessato – sarà accolta e salutata con favore e con la massima disponibilità  anche e soprattutto da questi ultimi, tenuto conto che la qualità delle nostre istituzioni va sempre salvaguardata e che la vita e l’esistenza di un bambino gravemente sofferente e bisognoso di aiuto giustifichi ampiamente il loro, il nostro e il Vostro massimo impegno. Senza dimenticare poi che questo esercizio potrà diventare, per il futuro, un metodo utile per appianare e chiarire situazioni analoghe e per scongiurare i pericoli di recidive in tal senso. Peraltro, infine, non essendo neppure trascurabile il fatto che  le pratiche gestite da ARP e UAP sono un onere economico non indifferenze per l’Amministrazione cantonale e che pertanto una loro gestione oculata (qualitativamente efficace, efficiente)  potrebbe contenere e ridurre questo onere in modo significativo.
    In attesa di una sollecita risposta Vi ringraziamo sentitamente per la preziosa collaborazione e cogliamo l’occasione per salutarVi con la massima cordialità e stima.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.