Nell’ambito dell’esposizione “Simonetta Ferrante. La memoria del visibile: segno, colore, ritmo e calligrafie”, il m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera) ha in programma prossimamente alcuni appuntamenti per avvicinare vari tipi di pubblico alle opere di grafica, arte e calligrafia presenti in mostra.
L’esposizione – aperta sino a domenica 25 settembre 2016 (con chiusura del m.a.x. museo da lunedì 1° a lunedì 22 agosto 2016 compresi), a cura di Claudio Cerritelli e Nicoletta Ossanna Cavadini – presenta per la prima volta l’intero percorso di Simonetta Ferrante (1930). La sua attività inizia con la grafica, anche sotto la guida di maestri illustri (fra cui Max Huber, Bob Noorda e Bruno Munari), per poi spostarsi verso l’incisione, la pittura, il collage, i libri d’artista e la calligrafia.
MAMME E BEBÈ AL MUSEO
Sabato 4 giugno 2016 alle 10.30 viene riproposta l’iniziativa “Mamme e bebè al museo”: visita guidata gratuita della mostra su Simonetta Ferrante (con il pagamento del biglietto ridotto d’ingresso di CHF 5.-) a misura di famiglie con neonati, bambini piccoli, passeggini e carrozzine.
CONFERENZA PUBBLICA “LA MEMORIA DEL VISIBILE” E M.A.X. MUSEO “IN NOTTURNA”
Martedì 7 giugno 2016 alle 20.30 viene proposta la conferenza pubblica “La memoria del visibile” a cura di Claudio Cerritelli, professore di storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Brera e co-curatore della mostra al m.a.x. museo. L’incontro – con ingresso gratuito – è rivolto a tutti gli interessati e si terrà presso il Foyer del Cinema Teatro di Chiasso (di fronte al m.a.x. museo).
Sarà presente Simonetta Ferrante.
Per l’occasione il m.a.x. museo resterà aperto “in notturna” fino alle 23.00.
Inizialmente figure e paesaggi sono i generi maggiormente frequentati da Simonetta Ferrante, tramiti d’una evocazione naturalistica che è all’origine della sua visione, ricerca di movenze essenziali, ritmi fluidi, accordi intuitivi.
Se negli anni Ottanta i desideri immaginativi di Simonetta Ferrante si risvegliano privilegiando i ritmi del segno, anche attraverso l’insorgere di risonanze musicali, è con l’inizio degli anni Novanta che l’evocazione lirica del colore diventa protagonista in alcuni monotipi su carta da manifesto.
“Messaggio-paesaggio” è il titolo di alcuni dipinti a olio realizzati nel 1996: il paesaggio non è solo un luogo di reinvenzione morfologica della natura, ma uno strumento di riflessione sui complessi rapporti umani che vi si riflettono.
Dall’immagine naturalistica scaturiscono segni e colori non analizzabili razionalmente, ma aperti ai mutevoli punti di vista di chi guarda; del resto l’artista lancia messaggi allusivi e non significati preordinati – il fascino del linguaggio pittorico sta proprio nel comunicare possibili percorsi espressivi all’interno della tensione immaginativa dello spazio.
Il paesaggio non risponde più alle suggestioni del vero, è spazio autonomo che coincide con le risonanze della fantasia; infatti, il titolo di un’opera del 2011 – “È la mente che traccia la strada (Dhammapada)” – propende per la pura invenzione immaginativa.
LABORATORIO DIDATTICO “ACQUERELLO ASTRATTO”
Anche in occasione della mostra su Simonetta Ferrante, il m.a.x. museo promuove tre tipologie di laboratori per bambini e adulti.
Sabato 11 giugno 2016 dalle 15.00 alle 17.00 è quindi prevista la prima attività dal titolo “Acquerello astratto”: acqua e colori saranno le materie prime per realizzare delle opere astratte.
Tutti i laboratori al m.a.x. museo sono tenuti da mediatrici culturali (una delle quali con certificato del Percorso Formazione Specialistica rilasciato dall’Associazione Bruno Munari).
L’attività è seguita da una visita “attiva” alla mostra e si conclude con una merenda.
Il costo complessivo per laboratorio è di CHF 10.- / Euro 10 (bambini), CHF 15.- / Euro 15 (adulti).
Il materiale viene messo a disposizione dal museo.
VIDEO DELLA MOSTRA SU SKY ARTE
Come per tutte le mostre del m.a.x. museo, la redazione di Ultrafragola (3D Produzioni) realizza un video, in questo caso con interviste a Simonetta Ferrante e ai curatori.
Il filmato debutta su Sky Arte mercoledì 8 giugno 2016 alle 20.55 e verrà poi trasmesso di nuovo durante il periodo espositivo.
Sarà inoltre possibile vederlo in mostra al m.a.x. museo e online sul sito di Ultrafragola (www.ultrafragola.tv).
INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO
m.a.x. museo
Via Dante Alighieri 6
6830 Chiasso (Svizzera)
t +41 91 695 08 88
info@maxmuseo.ch
www.centroculturalechiasso.ch
martedì – domenica
ore 10.00–12.00
ore 14.00–18.00
lunedì chiuso
mercoledì 29 giugno (SS. Pietro e Paolo) aperto
chiusura estiva del m.a.x. museo: da lunedì 1° agosto a lunedì 22 agosto compresi