I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Matteo Tenchio, ultramaratoneta
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • DiversoConsumo
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • #ioscelgome
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
24 05 2025 ¦ Chi è Matteo Tenchio, uno sportivo di livello internazionale, ultramaratoneta di Faido, Ufficio Stampa ETC
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Meno Trenta; riflessioni per il rilancio di Lugano secondo Stefano Artioli

    RBoss
    Mag 9, 2019
    foto bianco nero, lugano vecchia, meno trenta, proprositivita su lugano, stefano artioli
    0

    Meno trenta esprime il profondo attaccamento di Stefano Artioli per il suo territorio e per la città di Lugano. Una città un tempo florida e ambita ma che oggi, forse viziata dal suo stesso benessere, ha accumulato un ritardo evolutivo di trent’anni rispetto ad altre realtà svizzere che hanno saputo continuamente rinnovarsi.

    Smuovere attraverso immagini scomode la coscienza della società tutta, innescare un dibatto, incitare all’azione. Questo lo scopo di meno trenta. È un invito comune per risvegliare Lugano da un torpore trentennale, un appello rivolto soprattutto a imprenditori, liberi professionisti e forze economiche del territorio che, uniti, potrebbero trainare la rinascita economica dell’intero Cantone.

    municipio di Lugano facciata

    Un racconto in tre libri fatto di fotografie e brevissimi scritti per offrire una radiografia veritiera di una realtà piena di contraddizioni e criticità ma con molte potenzialità e tanta voglia di riscatto. Una trilogia che, partendo dalla rappresentazione della Lugano odierna (“Riflessione”), suggerisce un percorso di rinnovamento attraverso il confronto con le città elvetiche più progredite (“Analisi”) per approdare ad un’idea di sviluppo urbano, ad un’immagine della Lugano futura tramite rendering e ricostruzioni ideali (“Azione”).

    Al primo volume, stampato in 5’000 copie, seguirà nell’autunno del 2019 la seconda uscita mentre la pubblicazione della terza ed ultima parte è prevista per la fine dell’anno/inizio del 2020.

    BIOGRAFIA

    Stefano Artioli (Bellinzona 12.11.1960), Imprenditore
    Nato e cresciuto nel Sopraceneri, ha risieduto a Bellinzona, successivamente nel Locarnese e da due anni vive a Lugano.
    A partire dal 1977 lavora nell’azienda di metalcostruzioni fondata dal padre Franco nel 1968.
    Nel 2000 avvia una profonda trasformazione manageriale ed approda nel settore immobiliare.
    Sposato da 33 anni, ha un figlio, Alain, da tempo a fianco del padre alla guida del gruppo.

    Maggiori info: menotrenta.ch

    Note redazionali: Stefano Artioli parla di una Lugano stanca, che arranca rispetto le altre città anche in Svizzera e il suo attaccamento per la città lo ha spinto a voler mettere nero su bianco questa sua triologia. Come è, con fotografie in bianco nero di altissimo significato, testo veloce e scorrevole. Pensa che è ora di finirla di addossare sempre le colpe agli altri, i politici sono il bersaglio privilegiato di tutti, in quanto se per realizzare una galleria stradale di 6 Km ci si impiega 20 anni, qualcosa non funziona o va modificato. La propositività, che fa rima con amore per il luogo in cui si vive che presupponi positività, deve partire dalla società civile. Creare le condizioni ideali affinché la città riprende la sua vita attiva di un tempo, non subendo gli eventi ma stimolandone la vitalità permettendo anche a tutti di lavorare, vivere e divertirsi nella propria città. Una Lugano sbiadita, così è stata definita dai relatori, che deve ricominciare a trovare l’orgoglio. Sono riflessioni di arguto osservatore, grazie anche al supporto di un fotografo, Gianluca Zaghi, che ha colto nel segno trasformando in immagini il sentimento dell’autore. Da qui si dovrà partire con la società civile, cercando di salire sulla stessa barca e remare tutti in un unica direzione. Lugano, ma aggiungiamo noi il Ticino, ha vissuto gli ultimi anni a litigare, a dividersi e discutere di temi futili che hanno frenato il dinamismo di chi avrebbe voluto procedere a tutta “birra” per consegnare una città, in questo caso Lugano, alle future generazioni, degna di essere vissuta appieno.

    Se posso, a titolo personale aggiungere una mia osservazione di abitante in una delle valli  dell’alto Ticino, sentire l’autore di Meno Trenta, sono corso alla realtà in cui vivo, e allora bisognerebbe scrivere un libro con un titolo ancora più forte “Meno cento”. Cogliere gli spunti di questo libro per valutare e riflettere ognuno sul proprio comune. Sarebbe già un grande passo per poter ripartire ovunque con la consapevolezza di riuscire a capire dove vanno corrette le tendenze. Ribadiamo che ogni cambiamento comporta difficoltà di comprensione del prossimo, ma se colto nel vero concetto innovativo, potremmo guardare al futuro con rinnovato Orgoglio e grandi aspettative per un Ticino veramente degno della sua storia e desideroso di riprendere in mano il proprio destino. Mi è piaciuto moltissimo partecipare a questo incontro, perché da almeno un decennio questo tema è un nostro cavallo di battaglia. Complimenti all’autore da parte della redazione di ETiCinforma.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.