I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • “MECHANICAL IMPACT 2.0” È LA NUOVA EMOZIONANTE OPERA DI LORENZO CIFFO

    RBoss
    Apr 16, 2023
    lorenzo ciffo, mechaical impact 2.0, musica italiana
    0

    “MECHANICAL IMPACT 2.0” È LA NUOVA EMOZIONANTE OPERA DI LORENZO CIFFO, UNA COLONNA SONORA POST-APOCALITTICA PER RIFLETTERE SUL RAPPORTO UOMO-TECNOLOGIA

    Dopo aver emozionato pubblico e critica con l’elegante e incantata carezza acustica “Dreamin’ in the sky”, il compositore varesotto Lorenzo Ciffo, artigiano delle note dell’anima, torna nei digital store con “Mechanical Impact 2.0″, il suo nuovo singolo.

    Ascolta su Spotify.

    Ispirato all’estro creativo del celebre polistrumentista olandese Tom Holkenborg, noto con lo pseudonimo di Junkie XL, il brano trae dalle più profonde e ricorrenti suggestioni e paure umane, frutto di una società sempre più incline a delegare alle innovazioni tecnologiche incarichi e incombenze proprie dell’uomo, per plasmarsi su una dimensione sonora elettronica e sintetizzata – in grado di evocare istantaneamente il concetto di “meccanico”, strettamente collegato a robot e umanoidi -, impreziosita da percussioni cariche di suspense che condensano e riproducano con incisiva efficacia l’impatto netto degli ampi arti artificiali che si agganciano al suolo per invadere la Terra.

    Forti richiami celebrativi alle battaglie medievali si amalgamano a ritmi futuristici, per dar vita alla narrazione di un’armata di prototipi “2.0” alle prime fasi di analisi e studio, che a causa di un bug del sistema operativo che ne ha compromesso l’intelligenza artificiale ancora in versione beta da cui sono padroneggiati, si ribellano e insorgono contro i loro stessi creatori, provocando caos, panico e terrore su tutto il Pianeta. Uno scenario apocalittico, a mezz’aria tra la pura fantascienza e i timori sempre più concreti da cui fluisce, capace di suscitare al contempo tensione e adrenalina; vivide sensazioni contrastanti che si fondono e si susseguono in poco più di due minuti di composizione all’insegna di emozioni sul filo del rasoio.
    >
    > «”Mechanical Impact 2.0” – dichiara l’artista -, è una colonna sonora carica di suspense in cui metto in musica un immaginario fantascientifico, bellicoso e catastrofico, ma al tempo stesso impetuoso, passionale e adrenalinico. Il mio intento, come sempre, è quello di far riflettere: dove ci porterà la tecnologia e quanto siamo disposti a cederle il controllo delle nostre vite?»

    Androidi, cyborg e replicanti che sovvertono il mondo come oggi lo conosciamo sono solo il risultato delle nostre suggestioni e di pellicole ideate da sognanti menti brillanti, o un pericolo reale e più imminente di quanto possa dipingere la nostra immaginazione?

    Eclettico, brillante e dotato di un’incredibile abilità nel saper trasporre in musica sentimenti e stati d’animo senza il supporto di parola alcuna, Lorenzo Ciffo affascina e sorprende sugellando in ogni brano scenari tratti dal quotidiano di ciascuno di noi, che come luce riflessa sullo specchio interiore di chi vi si immerge, conduce ed accompagna a quelle stesse percezioni, con il fine ultimo di ricordare a tutti noi di ascoltarci, di ascoltare i battiti emessi dal cuore che non solo soltanto un automatismo meccanico, ma il suono, unico e inequivocabile, della nostra vita.

    Biografia.
    Lorenzo Ciffo è un compositore italiano nato a Busto Arsizio (VA) nel 1996. Appassionato di musica fin dall’età di 5 anni, impara a suonare il pianoforte tramite lezioni private e, successivamente, apprende anche la tromba ed il canto corale come primo tenore. Nel 2010 inizia gli studi presso il Conservatorio “G. Puccini” di Gallarate (VA) con specializzazione in pianoforte, dove acquisisce le competenze relative alla pratica strumentale, storia della musica, armonia e teoria e solfeggio, conseguendone la licenza. Dopo il Conservatorio, comincia ad esplorare il mondo della composizione. Nel 2018 pubblica il suo primo EP, “Waiting for the Boss”, ottenendo un notevole successo che gli consente di superare i 100.000 ascolti su Spotify in poche settimane. Nel 2019 rilascia il suo secondo EP, intitolato “Resurgence”, caratterizzato da un tema post-apocalittico. Il 2020 è la volta di “Knights Arrival”, EP in cui vengono narrate le battaglie tra cavalieri nel periodo medievale. Nello stesso anno, Lorenzo Ciffo dà vita alla sua prima colonna sonora ufficiale, “Lanzi Dash (Original Game Soundtrack)” composta da 11 brani per il videogioco “Lanzi Dash”, disponibile su Play Store per tutti i dispositivi Android. Nel 2021 esce il singolo “Running Love”, un brano classico romantico al pianoforte, accompagnato da archi. Nel 2022 approda su tutti i digital store l’EP “Call of the Vikings”, interamente a tema vichingo. Il 2023 si apre con il singolo “Dreamin’ in the Sky”, una profonda immersione in se stessi, corroborata da armonia, leggerezza e positive vibes,in grado di trasmettere connessione con se stessi, speranza, fiducia ed evoluzione personale, seguito, pochi mesi più in là, da “Mechanical Impact 2.0”, una suggestiva colonna sonora post-apocalittica per riflettere sul rapporto uomo-tecnologia. La musica di Lorenzo è caratterizzata principalmente dall’utilizzo del pianoforte avvalorato dalla presenza di archi, flauti, cori e percussioni, capaci di rievocare le sonorità da battaglia, ma anche i moti dell’animo umano, ispirandosi a grandi compositori come Hans Zimmer, John Williams ed Ennio Morricone.

    Facebook – Instagram

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.