MOZIONE – Un calcolatore dei prezzi del carburante anche per la Svizzera – dall’Austria un esempio virtuoso (https://www.parlament.ch/it/ratsbetrieb/suche-curia-vista/geschaeft?AffairId=20223436)
RICHIESTA: Il Consiglio federale pone le basi per l’attuazione di un calcolatore online pubblico dei prezzi di carburante, gas ed elettricità per veicoli in Svizzera, sul modello del progetto “www.spritpreisrechner.at” realizzato in Austria nel 2011.
MOTIVAZIONE: In Austria, dal 2011 il consumatore dispone di una piattaforma online (www.spritpreisrechner.at) – creata su iniziativa e gestita dal Bundesministerium für Digitalisierung und Wirtschaftsstandort – per trovare la stazione di servizio più economica nel comprensorio geografico in cui si trova. Il calcolatore dei prezzi dei carburanti crea trasparenza sul mercato per i consumatori e con il tempo è divenuto un aiuto indispensabile per gli automobilisti. Nel primo anno dopo la sua introduzione, i prezzi della benzina in Austria sono scesi di oltre il 20%. Esso offre due modi per scoprire le stazioni di servizio più economiche: la ricerca delle stazioni di servizio per indirizzo e la ricerca per regione. Nella ricerca per indirizzo vengono visualizzati i prezzi delle cinque stazioni di servizio più economiche per il prodotto di carburante selezionato; nella ricerca per regione, si ricevono i dieci prezzi più economici del rispettivo comprensorio. Le stazioni di servizio appaiono su una mappa e ordinate per livello di prezzo. L’esperienza mostra come gli automobilisti confrontino i prezzi del carburante in modo particolarmente intenso. Il fatto di rendere visibili solo i cinque, rispettivamente 10, migliori prezzi è un requisito sancito dal legislatore, che corrisponde al diritto europeo della concorrenza. Lo scopo è quello di evitare un orientamento dei prezzi verso l’alto. Se le aziende vedono quali sono i prezzi più cari, possono più facilmente andare appena sotto di essi e quindi risultare più economiche. In questo modo, l’effetto desiderato di un orientamento dei prezzi verso il basso ha maggiori probabilità di essere raggiunto. Lo stesso dovrebbe essere reso possibile per il gas così come l’elettricità per le auto elettriche, in una fase successiva, secondo le necessità. Il progetto potrebbe ad esempio essere realizzato e condotto nel quadro dell’attività del sorvegliante dei Prezzi.
Marco Romano