I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • MALOMBRA: DAL ROMANZO DI FOGAZZARO AL FILM DI MARIO SOLDATI

    RBoss
    Set 16, 2015
    0

    Alberto Buscaglia e Tiziana Piras tornano in libreria con “Malombra, il film di Mario Soldati dalla sceneggiatura allo schermo” (New Press Edizioni, 2015), un nuovo lavoro sulla sceneggiatura del film “Malombra” di Mario Soldati del 1942.
    Dopo “Piccolo Mondo Antico”, questo secondo volume dedicato al cinema tratto dai romanzi di Antonio Fogazzaro racconta e analizza i complessi e imprevedibili percorsi della sua sceneggiatura attraverso la minuziosa analisi di una copia originale e ancora inedita del copione di lavorazione di “Malombra”, quello affidato al regista e sceneggiatore Renato Castellani, chiamato a sceneggiatura già conclusa con l’arduo compito di ridurre un copione eccessivamente lungo e fin troppo fedele alla trama del romanzo di Fogazzaro.
    Solo la comparazione con il film, indagato fotogramma per fotogramma, ha permesso di scoprire che il risolutivo lavoro di costruzione della struttura narrativa di Malombra è avvenuto nelle determinanti fase del montaggio e dell’editing del film, durante le quali è stato compiuto un totale ribaltamento della struttura narrativa elaborata nel lungo e difficile lavoro di sceneggiatura.
    Il film “Malombra” ha una gestazione piuttosto tormentata e viene varato quando ormai il Paese è in piena guerra. Soldati e l’amico Mario Bonfantini, chiamato a sceneggiare ancora un romanzo di Fogazzaro, fanno i sopralluoghi girando mezza Lombardia e i suoi laghi per cercare il “Palazz”, come lo chiama Soldati, la tenebrosa scenografia sulla quale si consuma il dramma di Marina di Malombra. Alla fine si convincono che Villa Pliniana a Torno, sul Lago di Como, è quella che meglio si avvicina alle descrizioni del romanzo, tanto più che è proprio a quella solitaria dimora e all’Orrido di Osteno (sul Lago di Lugano) che Fogazzaro si è ispirato scrivendo “Malombra”.
    Tra maggio e giugno 1942 Soldati riunisce Mario Bonfantini, Tino Richelmy e Ettore Margadonna in Valsolda per stendere la sceneggiatura. Il lavoro di adattamento del testo di Fogazzaro si presenta non semplice: la struttura del romanzo è complessa, con continui ritorni al passato e molti personaggi secondari. Una sceneggiatura “difficile”, come la definirà Soldati, che poi, sempre a posteriori, definirà anche “perfetta”. La realtà, però, fu molto diversa: a sceneggiatura già conclusa e stampata, forse già a riprese iniziate, il copione “perfetto” viene affidato a un altro giovane sceneggiatore e regista molto amico di Mario Soldati, Renato Castellani. Castellani (la cui copia di sceneggiatura è quella che Alberto Buscaglia e Tiziana Piras hanno avuto modo di studiare e analizzare), interviene senza timidezze, tagliando scene e dialoghi e suggerendo anche interventi di rilevanza drammaturgica.
    Ma lo studio analitico e comparativo di questo copione ha riservato sorprese ancora più importanti: non solo Soldati in molti casi accetta il lavoro di revisione di Castellani, ma va anche oltre. In fase di montaggio e di editing del film capovolge la struttura narrativa, rinunciando ai lunghissimi flashback che avrebbero disorientato lo spettatore e concentrando tutta la vicenda sui tre personaggi principali: Marina di Malombra, fatale “donna che visse due volte”, Corrado Silla, uomo senza qualità “inetto a vivere”, e la pura e tormentata Edith.
    Con il suo “final cut” Soldati tradì la struttura narrativa del romanzo ma fu più fedele ai movimenti interiori dei personaggi fogazzariani, anticipando parallelamente tematiche e stilemi del cinema del dopoguerra e anche di quello contemporaneo.
    Alberto Buscaglia
    Ideatore e curatore del Premio Antonio Fogazzaro, la sua storia personale e artistica è strettamente intrecciata a quella del fratello gemello Gianni. Insieme lavorano come assistenti in alcune produzioni documentaristiche e nei film “I fidanzati” di Olmi, “Una storia milanese” di Eriprando Visconti e “Il terrorista” di Gianfranco De Bosio. Dopo due stagioni come fotografi di scena ufficiali del Piccolo Teatro di Milano, alla fine degli anni Sessanta i due fratelli aprono uno studio nel cuore della vecchia Milano dove si occupano di pubblicità e dove documentano l’attività degli artisti che operano in quel periodo nella città lombarda. In quegli stessi anni lavorano a numerosi progetti cinematografici e radiofonici, ideando e dirigendo per Radio Rai alcuni programmi sperimentali che realizzano nello Studio di Fonologia di Milano.
    È l’inizio di una lunga attività radiofonica e televisiva per la Rai che si protrarrà sino alla fine degli anni Novanta e che attualmente prosegue, sempre nell’area del teatro e della fiction radiofonica, con la RSI-Radio della Svizzera italiana. Dall’inizio degli anni Ottanta si dedicano anche alla regia teatrale collaborando con Teatri e Compagnie di Milano e della Svizzera italiana, impegnandosi anche in attività didattiche e di laboratorio legate al lavoro dell’attore, alla messa in scena e alla drammaturgia.
    Nel 2008 Alberto Buscaglia crea il “Premio Antonio Fogazzaro” di cui continua a curare la direzione artistica.

    Tiziana Piras
    È ricercatore in letteratura italiana all’Università degli Studi di Trieste. Punto di partenza dell’attività di ricerca di Tiziana Piras è stato il confronto tra i lavori di alcuni dei maggiori esponenti della critica filologica italiana con quella di alcuni rappresentati della critique génétique, fiorita soprattutto in Francia. In particolare ha preso in considerazione la figura di Pietro Gibellini e dei suoi lavori su Belli, Parini, Manzoni e D’Annunzio. Ha curato l’edizione critica del romanzo di Antonio Fogazzaro “Piccolo mondo antico” pubblicato da Marsilio e ora sta allestendo l’edizione critica di “Cola di Rienzo” di Gabriele D’Annunzio.
    Ha inoltre svolto indagini sui cambiamenti che la lingua e la letteratura italiana stanno subendo con l’uso di nuovi mezzi comunicazione, il computer e la rete, e sui mutamenti che la tecnologia ha generato nei rapporti tra testo e lettore.

    Per informazioni:
    info@premioantoniofogazzaro.it
    www.premioantoniofogazzaro.it
    Facebook: facebook.com/PremioLetterarioAntonioFogazzaro

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.