Maddalena Mora nuova residente alla Cité Internationale des Arts
Maddalena Mora (1993) ha come principale passione la natura. Ha ottenuto la maturità artistica alla CSIA di Lugano, continuato i suoi studi all’Academy of Flower Design di Zurigo, infine diplomandosi in scultura nel 2021 presso l’Accademia di Belle Arti di Brera.
La ricerca artistica di Maddalena Mora si focalizza sulla materia, sperimentando costantemente nuove tipologie di materiali, muovendosi dal bronzo al marmo, dalla creta alla cera, dalle resine al vetro. La materia riesce a dare voce al tema che più desidera approfondire, muta e si trasforma attraverso le emozioni dell’artista, creando sempre qualcosa d’inaspettato dal lavoro precedente.
Prende ispirazione dalla natura e dal suo vissuto personale, mescolando sensazioni e ideali, in una ricerca che possa valorizzare l’effimero, facendo emergere dettagli che spesso ci dimentichiamo di guardare o ascoltare con più attenzione.
La residenza è organizzata da Visarte Ticino e supportata da Bally Foundation.
Possiamo seguire Maddalena nelle sue attività nell’Atelier 1517 su instagram: sino a fine anno sarà lei a gestire l’account @atelier1517_paris .
Successivamente Maddalena Mora tornerà ad operare nel suo studio di Gordola.
Artists Take Action
È nata la guida online sulla sicurezza sociale per le/i professionisti della cultura
Artists Take Action offre per la prima volta una guida online completa pensata per tutti i professionisti e le professioniste della cultura e che mira a rispondere alle diverse domande di natura giuridica in relazione alle assicurazioni sociali, alle forme giuridiche di impresa, al diritto del lavoro e a tante altre tematiche importanti. Nonostante questa guida sia l’opera di riferimento più completa finora pubblicata, mancano ancora molti altri argomenti che finora non è stato possibile considerare. Sul sito Internet di Artists Take Action è possibile richiedere direttamente una consulenza alle singole associazioni di categoria.
Parallelamente alla guida, Suisseculture Sociale lancia anche una campagna di sensibilizzazione a livello nazionale che prevede brevi video con i contributi personali di noti professionisti e professioniste della cultura. Personalità quali Beat Zoderer (artista visivo), Isabelle Favez (regista di film d’animazione), Jessica Frossard (musicista) o Andrea Fazioli (autore) e tante altre parleranno delle loro esperienze in materia di sicurezza sociale nel mondo della cultura.
L’iniziativa Artists Take Action è sostenuta dalle associazioni Suisseculture e Suisseculture Sociale e dalle associazioni di categoria A*dS – Autrici e Autori della Svizzera, ARF/FDS – Associazione svizzera regia e sceneggiatura film, Danse Suisse, GSFA – Groupement Suisse du Film d’Animation, SONART – Associazione Svizzera di Musica, SSFV – Sindacato svizzero film e video, t. – Professioni dello spettacolo Svizzera, USDAM – Unione Svizzera degli Artisti Musicisti e VISARTE – Società delle arti visive Svizzera.
Seguiteci sui social e aiutateci a far conoscere a un pubblico più ampio questo progetto davvero unico.
La sicurezza sociale per le professioniste e i professionisti della cultura non è un’utopia, bensì il frutto di un lavoro collettivo, e con il vostro sostegno possiamo raggiungere il nostro obiettivo comune.
Trovate Artists Take Action a questo link.