L’uomo del ‘900
Ultimo disco di Giuseppe Santelli
In uscita il 28 gennaio 2025 per l’etichetta Emme Record Label
Un concept album dai diversi linguaggi sonori dove, jazz, latin, musica classica e suoni dalle tinte orientaleggianti si sposano in un connubio armonioso e felice. In questo modo si può riassumere l’essenza dell’ultimo disco del pianista e compositore, Giuseppe Santelli, intitolato L’uomo del ‘900 e in uscita per l’etichetta Emme Record Label il 28 gennaio 2025. La formazione principale è completata da Simone Ritacca, alla batteria e percussioni, e Alessio Iorio al basso elettrico con la partecipazione di alcuni special guest d’eccezione tra cui figurano Javier Girotto e Gaetano Partipilo. Attraverso le sue composizioni Santelli racconta storie, ispirate alla realtà o frutto della fantasia: sette quadri musicali, ognuno con un’ambientazione e una sonorità unica, ma tutti accomunati dalla stessa impronta compositiva. Le tematiche affrontate spaziano tra immaginazione e introspezione. L’album si apre con Non Giudicare il Libro dalla Copertina, un brano che ci insegna a non fermarci alle apparenze, dove i generi si mescolano in una continua metamorfosi: dal Latin al Funk, passando per il Jazz e la musica classica. Don Diego esplora invece il conflitto interiore di un uomo che indossa la maschera di Zorro per celare la propria identità, simbolo di giustizia e mistero. Ad arricchire il brano è la presenza straordinaria di Javier Girotto, il cui sax dà voce a questa figura leggendaria.
Con Pergola, ci spostiamo in un piccolo paese montagnoso della Basilicata. Special guest Gaetano Partipilo che con il suo sax aggiunge profondità e magia, richiamando paesaggi e atmosfere uniche. Crom è una composizione potente e drammatica ispirata al Dio oscuro del film Conan che si apre con un coro di cinque voci, evocando un’atmosfera solenne e arcana. Al centro, un momento di grande intensità: un solo di tamburi a cornice e Ghungroo, eseguito magistralmente da Francesco Magarò, che aggiunge un carattere rituale e primitivo. L’uomo del ‘900 ci conduce in un viaggio nel tempo, trasportando l’ascoltatore negli anni venti dove le melodie ricreano un’epoca vibrante e affascinante. Passiamo quindi a Nuovi Momenti a Parigi, un affresco sonoro che celebra la bellezza della capitale francese. La fisarmonica di Salvatore Cauteruccio e il sax di Pekka Pylkkanen si incontrano in un dialogo musicale raffinato, che richiama le strade parigine e le loro atmosfere romantiche. Cammina con Me è il brano che chiude il disco ed è caratterizzato da un’improvvisazione estemporanea per gran parte della sua durata. Un ostinato di basso elettrico guida il cammino, evocando il passo di due persone che condividono un percorso, fisico ed emotivo. L’uomo del ‘900 è un concept album che si svolge in un mondo parallelo dove la musica diventa l’io narrante di un viaggio immersivo onirico. Una realtà parallela dove l’ascoltatore viene sedotto dal suono, dalle melodie, dalle composizioni che lasciano sempre spazio all’immaginazione.
Ascolto digitale
Release
https://www.emmerecordlabel.it/release/luomo-del-900/
Tracklist
Non giudicare il libro dalla copertina
Don Diego (feat. Javier Girotto)
Pergola (feat. Gaetano Partipilo)
Crom
L’uomo del ‘900
Nuovi momenti a Parigi (feat. Salvatore Cauteruccio, Pekka Pylkkanen)
Cammina con me
BIOGRAFIE
Giuseppe Santelli nasce a Cosenza nel 1987. Dopo aver conseguito il diploma di I e II livello in Pianoforte con indirizzo solistico, prosegue la sua formazione con il diploma in Jazz vecchio ordinamento, il II livello in Pianoforte Jazz e il I livello in Composizione Jazz, tutti con il massimo dei voti, presso il Conservatorio di Musica “S. Giacomantonio” di Cosenza.
Ha collaborato con molti artisti di calibro nazionale ed internazionale come Gilberto Gil, Mario Venuti, Fabrizio Bosso, Lino Patruno, Ray Brown Jr (figlio di Ella Fitzgerarld), Cecy Santana, Rossana Casale, Javier Girotto, Pekka Pylkkanen, Cece Gable, Sami Scott, Nada, Massimo De Divitiis (Neri per caso), Mauro Ermanno Giovanardi, Calibro 35, Michel Godard, Manuel Agnelli, Elena Welch, Serena Brancale, Willlie Peyote, Peppe Servillo, Knagui, Ida Altrove, Maria Antonietta, Nicola Pisani, Grazia Di Michele, Walter Ricci, Ernesto Marciante, Corona “Olga De Souza”, Gaetano Partipilo, Marco Sannini, Le Deva, Mario Schilirò, Anthony Morgan, Fabio Curto, Villazuk, Cecilia Cesario, etc.
Dal 2016 al 2020 è dimostratore ufficiale Yamaha Music Europe della linea EKB (Keyboards & Digital Pianos).
Dal 2021 ricopre il ruolo di docente di Pianoforte e Tastiere Elettroniche Pop/Rock e di Tecniche d’Improvvisazione Musicale presso il Conservatorio di Musica “S. Giacomantonio” di Cosenza.
Alessio Iorio: Nel luglio 2022, consegue il diploma accademico di II° livello in “Basso Elettrico Jazz” presso l’I.S.S.M. “P.I. Tchaikovsky” con il massimo dei voti e menzione d’onore.
Ha suonato nell’orchestra Pop-Sinfonica diretta dai Maestri Giuseppe Santelli e Vincenzo Palermo per il “Festival della Canzone Arbëreshe 41° Edizione” (2023).
Tra i palchi e i festival in cui si è esibito con i suoi progetti, si ricordano il Gjon Mili Jazz & Blues Festival (G. Santelli Trio ft. Pekka Pylkkänen), il Blue Note di Milano (Verdiana Zangaro), il Modo di Salerno (Elisa Brown Quartet), il Peperoncino Jazz Festival (feat. Gaetano Partipilo, The Hoppers, ecc.) e molti altri.
Ha collaborato con artisti di spicco del panorama jazz, gospel e pop, tra cui Pietro Condorelli, Ernesto Marciante, Francesco Cafiso, Claudio Borrelli, Gaetano Partipilo, Stjepko Gut, Davide Santorsola, Baba Sissoko, Joel Polo, il Grammy Award Vaughan Phoenix, Leon Lacey, Knagui, Ron Hubbard, Nacho Melús, Knagui, Ron e Rod Hubbard, Trini Lopez Massie, e altri.
Simone Ritacca, batterista classe 1989, collabora come batterista con artisti di fama internazionale spaziando tra diversi stili musicali, dal pop al rock, dal jazz al funk, fino al gospel. Ha condiviso il palco con Andrea Bocelli, Michel Camilo, Geoff Westley, Amy Coleman, Simone Cristicchi, Fabrizio Moro, Umberto Tozzi, Perturbazione, Tiziana Tosca Donati, Raphael Gualazzi, Marco Tamburini, Alice, Paolo Gianolio, Valerio Zelli, Silvia Mezzanotte, Mario Guarini, Joseph Bowie, Gerald Brazer, Manu Chao, Peppe Voltarelli, VillaZuk, Dario Brunori SAS, M° Steve Mercurio, Marco Pierobon, Nomadi, Isabel Panè, Soul Sighs Gospel Choir, Takabum Street Band, Joel Polo, Leon Lacey, Elgin A. Johnson, Francesco Cafisio, Walter Ricci, Adriano Pennino, Giuseppe Santelli Trio, Giuliana De Sio, Davide Carone, Ernesto Marciante, Giuliano Palma, Anthony Morgan e tanti altri.