Sono Tamara Eckhardt con The Children of Carrowbrowne (Reportage & Documentary), Alessandro Falco con Inferno verde (Wildlife & Nature) e Stefano Schirato con Awakenings (IBSA Foundation – COVID19).
Stefano Schirato è anche il vincitore assoluto della seconda edizione del LuganoAward 2020 (già Premio Città di Lugano).
Sono stati assegnati da LuganoPhotoDays, il Festival internazionale di fotografia che quest’anno, a causa della pandemia, non si è potuto tenere fisicamente, i premi delle tre categorie denominate “LuganoAward 2020” del valore CHF 750.- l’uno, più quello che originariamente si chiamava “Premio Città di Lugano”, ora “Lugano Award”.
Tra gli oltre 500 lavori complessivi delle tre categorie, arrivati da 45 Paesi diversi, Tamara Eckhardt con The Children of Carrowbrowne ha trionfato nella sezione Reportage & Documentary.
La giuria composta da Elizabeth Krist (photo editor di National Geographic per oltre 20 anni), Pascal Maitre (fotografo National Geographic) e Marco Pinna (photo editor di National Geographic Italia) ha premiato il lavoro della Eckhardt che documenta la vita quotidiana dei bambini di Galway nella comunità nomade più grande d’Irlanda.
Nella categoria Wildlife & Nature, Alessandro Falco con Inferno verde si è aggiudicato il premio assegnato da Javier Aznar (fotografo National Geographic e biologo), Magdalena Herrera (responsabile della fotografia di Geo) e Sergio Pitamitz (fotografo collaboratore di National Geographic).
Falco racconta della crisi legata agli incendi nella Foresta Amazzonica, una problematica radicata nella storia coloniale brasiliana e collegata ai primi invasori europei.
Infine, Stefano Schirato con Awakenings è il vincitore del nuovo concorso “IBSA Foundation – COVID-19” ideato per raccontare come le persone hanno vissuto e continuano a vivere il periodo pandemico, che le vede protagoniste e vittime di un disagio collettivo fatto di dubbi, di incertezze, di distanze e contrassegnato dal timore del contatto fisico in cui si rivela e agisce tutta la nostra umanità.
La giuria rappresentata da Roberto Burioni (immunologo, accademico e divulgatore scientifico), Andrea Frazzetta (fotografo documentarista) e Francesca Nava (giornalista e documentarista) ha scelto il progetto di Schirato che ha raccontato il risveglio dei pazienti dopo essere stati intubati, quando la malattia può definirsi sconfitta. Gli scatti sono stati immortalati in Italia, più precisamente in Abruzzo ma si potrebbe essere in qualsiasi parte del globo colpita da SARS-CoV2.
Questa prima edizione del concorso è stata creata grazie al sostegno di Fondazione IBSA per la ricerca scientifica.
Stefano Schirato è anche il vincitore assoluto tra i primi classificati delle tre categorie e al quale è stato conferito, dalla giuria formata dai nove giurati delle tre sezioni, il LuganoAward 2020, riconoscimento nato nel 2019 come “Premio Città di Lugano” e che consiste nella somma di CHF 3000.- in contanti, offerto dalla Città di Lugano.
Ricordiamo che è attivo un sito, www.luganophotodays.ch, appena rinnovato dove sono disponibili tutte le informazioni relative al Festival, al concorso e alle iniziative promosse da LuganoPhotoDays. Su www.luganoaward.com invece, si possono trovare le fotografie dei vincitori e le gallerie di tutti i partecipanti.
PROSSIMA EDIZIONE LuganoPhotoDays
LuganoPhotoDays si prepara ad allestire l’edizione 2022, dopo la pausa dovuta al Covid negli anni 2020 e 2021. Date esatte e luoghi espositivi saranno resi noti appena possibileIn quella occasione saranno esposte anche le opere vincitrici del LuganoAward 2020.
Nel frattempo si è già al lavoro sul prossimo concorso e presto verrà aperta la call per il LuganoAward 2021, sempre grazie al supporto di Fondazione IBSA. Nelle prossime settimane verranno diffusi i particolari legati alla partecipazione.
******
LUGANOPHOTODAYS, ideato da Marco Cortesi è sempre più un evento a livello internazionale che si inserisce nel panorama dei festival europei di fotografia più affermati. Ricordiamo solo alcuni nomi degli ospiti che hanno animato le passate edizioni, da René Burri (fotografo svizzero di fama mondiale) e Alex Majoli (allora presidente di Magnum Photos) a Jan Grarup, Michael Ackerman e Annie Boulat (fondatrice dell’agenzia fotografica Cosmos).
LUGANOPHOTODAYS è resa possibile grazie al contributo di Città di Lugano, Fondazione IBSA per la ricerca scientifica, Migros Ticino percento culturale, AIL, Banca Stato, Hotel Pestalozzi.
Lugano, 14 dicembre 2021
web http://www.luganophotodays.ch e https://www.luganoaward.com/
facebook https://www.facebook.com/LuganoPhotoDays
twitter https://twitter.com/luganophotodays
vimeo https://vimeo.com/luganophotodays
instagram https://www.instagram.com/luganophotodays