ETC E' QUESTO ... se vuoi farne parte contattaci!
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
ETC Video TV Youtube ¦ interviste - riprese - opinioni ¦ in immagine video...
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
CORONAVIRUS NUOVE DIRETTIVE EMANATE DA BERNA PER TUTTI DAL 18 GENNAIO AL 28 FEBBRAIO 2021
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ pizza e cucina da asporto
PATRIZIA NORIS CONTABILE
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
FAIDO CARD VANTAGGI PER I POSSESSORI 2020-2021
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale)
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Sostenere ETC con pubblicità
    • ETC VideoTV
    • Patrociniamo le vostre cause
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Rubrica musicale di Monica Mazzei
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • ETC guida al RiGnamino
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • A cavallo del confine
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • #IPSI (I piccoli sono importanti)
    • Il signor Pizzico
    • Tiggiù un paesino
    • Lavoro cercasi…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • SOLONATURALI.CH
    • Operatori convenzionati ETC
    • HelpInfoPoint EUREKA
    • Mangiachetipassa – sane idee
    • consultorio EUREKA
    • ETC eventbenefit ¦ Agency
13.01.2021 ¦ Il CF emana le nuove restrizioni anti Covid19 che dureranno fino a fine febbraio 2021
08.01.2021 ¦ +20% di popolazione in assistenza grazie a decisioni non conseguenti a rimborsi economici, il vostro Pizzico…
05.01.2021 ¦ GastroTicino invita i socia a reclamare con una lettera a Berna, sorda agli appelli della ristorazione
La boca l’è mia straca … se la sa mia da vaca!

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Lugano Hockey: dentro o fuori… grazie comunque per le forti emozioni!

    RBoss
    Apr 21, 2018
    finalissima, grandi emozioni, hcl, lugano, resega colma, tifosi maleducati hcap
    0

    Potremmo azzardare un pronostico, pensiamo Lugano, adducendo motivazioni pro e contro. Nulla di tutto questo perché alla fine la partita andrà come andrà. Che lo Zurigo abbia un angstrom in più di cattiveria sportiva lo abbiamo visto in tutte queste sfide, che abbia avuto la fortuna dalla sua, vedi OT, è anche appurato. Ma alla fine tutto questo è effimero. Tifosi di altre squadre che gufano per invidia e gelosia, che anche in maniera stupida dichiarano evviva lo Zurigo e poi piangono verso il Cantone, soldi anche dei contribuenti luganesi, perché vorrebbero la pista più bella, più cara ma non hanno i mezzi e allora gufano contro ma chiedono soldi anche alla grande odiata Lugano. Il tifo puro, con gli sfottò fanno parte dello sport e ci mancherebbe, ma quando si va oltre, con esternazioni offensive alle persone e a chi, sebbene di un’altra regione cerca di dare emozioni vere ai tifosi e anche a chi, non tifoso, ma vuole gustare l’eccellenza dell’hockey, ci sembra dimostrazione di frustrazione e di poca intelligenza. D’altronde lo vediamo giornalmente, certi tifosi hanno odio verso altri perdendo di vista cosa significa essere tifosi.

    Alla fine, considerando tutto questo odio, ingiustificato, meriterebbero di non ricevere alcun franco pubblico per salvare il loro club, anche perché queste risorse pubbliche, che saranno destinate proprio a salvare l’insalvabile, vedi anche ora fideiussioni dei comuni della regione, vengono tolte magari per operazioni socialmente più giustificabili: aiuti alla famiglia, investimento nel lavoro, ambiente e sanità per tutta la popolazione del cantone e non per un team di una trentina di lavoratori, compresi i giocatori, che hanno redditi sproporzionati alle capacità del club. Mettiamo sulla bilancia  il sostegno di centomila persone residenti in difficoltà economiche oppure il sostegno di una trentina di persone che hanno loro stipendi da capogiro, oltre 300 mila franchi a stagione.

    Allora che tutti rientrino con i loro messaggi offensivi contro tutti e che siano tutti felici che possiamo assistere ad una finale, e che finale, dove gioca una ticinese contro una grande rivale e che possiamo goderci hockey di straordinaria intensità…

    Poi vada come vada, per adesso grazie al club che in finale e già in tutti play-off ha regalato emozioni vere, ha messo il cuore e ha riempito le piste in maniera inverosimile. Magari un po’ di modestia da parte dei tifosi di altri club non guasterebbe, ne gioverebbe tutto il movimento hockeistico e magari, senti senti, non sarebbero il club con il minor numero di tifosi della Svizzera (statistiche alla mano). Se fosse bello andare ad assistere a partite su tutte le piste, senza la paura di una sassaiola, o che ti rigano la macchina, o peggio ancora che ti riempiono di epiteti improponibili, forse anche le finanze di questi club migliorerebbero e avrebbero meno bisogno di soldi pubblici per seguire dei sogni che stanno diventando irrealizzabili. Noi siamo abbastanza combattuti sul fatto che l’economia pubblica debba intervenire a sostenere progettualità che non si inseriscono in maniera tangibile sul territorio e nella vera economia del territorio.

    Fino ad ora abbiamo assistito a un vero spreco di soldi pubblici per chi poi non ne ha il massimo rispetto e massima riconoscenza. Anche dai tifosi ci si aspetta ragionevolezza ed educazione…. (ETC/rb)

     

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
© Copyright 2006 - 2019 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.