I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Luci per biciclette: quali le migliori? Test del TCS.

    RBoss
    Mar 31, 2016
    0

    Emmen, 31 marzo 2016. All’imbrunire e di notte il rischio d’incidente è tre volte maggiore che di giorno; aumenta addirittura a dieci, con pioggia, neve e se si viaggia controluce. Ecco perché è molto importante che i ciclisti equipaggino il loro mezzo con un dispositivo d’illuminazione ottimale. Dopo aver testato otto prodotti in commercio, il TCS dà i propri consigli.

    Ogni anno in Svizzera si contano circa 16’000 incidenti di bicicletta. Quasi un quarto dei ciclisti coinvolti riporta ferite da leggere a gravi; nel 2014, 34 persone hanno addirittura perso la vita. Gli incidenti più frequenti capitano all’imbrunire, di notte o in con avverse condizioni meteo. In queste circostanze, i ciclisti hanno difficoltà a percepire il traffico o sono gli altri utenti che non li vedono o se ne accorgono troppo tardi e spesso succede la collisione! Un incidente su due potrebbe essere evitato se chi lo provoca avesse avuto un solo secondo in più meglio osservare e per reagire. Conclusione: anche l’illuminazione della bicicletta assume un ruolo di capitale importanza nella prevenzione degli incidenti.

    Scegliere dei buoni prodotti
    I prodotti esaminati erano in vendita, nei giorni 8 e 9 febbraio 2016, in grandi supermercati, in negozi specializzati e di articoli sportivi. Della vasta gamma in commercio, sono stati acquistati vari modelli di luci, dal prodotto a buon mercato a quello da 250 franchi. Sono state prese in considerazione soltanto luci attive e mobili a batteria, o con accumulatore ricaricabile, ammesse dalla legge svizzera per biciclette e ciclomotori leggeri.

    Per il test, sono stati scelti otto fanali o confezioni di luci. Se non era disponibile la confezione completa, è stato acquistato separatamente un fanalino posteriore dello stesso produttore.
    Numero Marca Tipo
    1 Busch + Müller Ixon Pure = Confezione
    2 SMART Polaris 5 white LED = Confezione
    3 Prix Garantie Confezione luci LED a batteria = Confezione
    4 proFEX 20LUX 3Watt LED = Confezione
    5 Go/On Confezione luci LED a batteria = Confezione
    6 SMART 7LUX Polaris S
    7 knog Blinder ARC 1.7
    8 Light&Motion Urban800 Bike Headlight
    Il test
    Nel test TCS delle luci per biciclette sono stati analizzati: visibilità, campo d’illuminazione e abbagliamento, dunque limite chiaro-scuro, la qualità e la maneggevolezza. Le percentuali del criterio di valutazione sono state fissate: qualità 30%, maneggevolezza 20%, funzionalità 50%.

    “Essere visti”: questo è uno dei principi più importanti del test! Tuttavia, il ciclista deve equipaggiarsi di un fanale abbastanza potente per vedere a sua volta dove sta andando, soprattutto di notte o se viaggia in un bosco. Quindi, l’illuminazione è stata anche valutata dal punto di vista del ciclista con la misurazione del cono di luce anteriore e attraverso l’analisi delle fotografie, scattate sul posto, nel corso del test. Durate un’ora i fari sono stati aspersi con acqua per verificarne l’impermeabilità; successivamente, sono stati immersi per 30 secondi in un secchio d’acqua come se si ruzzolasse in una pozzanghera; inoltre per controllare la resistenza, i fanali sono stati lasciati cadere, su un pavimento di cemento, da un 1.1 metri: altezza che corrisponde alla distanza media tra il manubrio e il suolo.

    Conclusione
    Secondo l’Ordinanza sulle esigenze tecniche per i veicoli stradali (OETV), il dispositivo d’illuminazione delle biciclette convenzionali dev’essere visibile di notte e con tempo chiaro a una distanza di 100 metri. Tutti i fanali e le luci testate hanno soddisfatto questa esigenza.

    Nel giudizio generale, quattro delle otto illuminazioni per bicicletta hanno ottenuto la valutazione TCS “molto consigliato”, mentre i fanali emananti sufficientemente luce all’imbrunire, ma non abbastanza al buio, hanno ottenuto il voto “consigliato”. Un solo fanale non è stato all’altezza della concorrenza e ha dovuto accontentarsi della valutazione “consigliato con riserva”, per le funzionalità e qualità insufficienti.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.