I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • LOST IN TIME AND PLACE. Un giardino sospeso Fuorisalone 2017 – Casa Formentini, Milano. Dal 4 al 9 aprile

    RBoss
    Mar 8, 2017
    0

    “Lost in time and place”: un oggetto senza tempo è l’installazione che Roberto Benatti , garden designer e titolare di Giardini Benatti (www.giardinibenatti.net), realizzerà nel cortile di Casa Formentini, uno dei più importanti complessi storico artistici del quartiere Brera a Milano, nell’ambito del Fuori Salone 2017.
    L’installazione, che sarà visibile al pubblico dal 4 al 9 aprile, dalle 10 alle 21.30, nasce da un incontro fortunato e inaspettato: Benatti era alla ricerca di uno spazio in cui portare qualcosa di suo e si è imbattuto in questo luogo magico che aveva bisogno di concludere il suo percorso di restauro e recupero.
    Casa Formentini è un edificio settecentesco che si trova all’incrocio tra via Madonnina e via San Carpoforo e nell’arco di oltre duecento anni di storia ha visto tre interventi di manutenzione generale. L’ultimo, realizzato nel 2016, ha riportato l’edificio al suo originale splendore ma il cortile aveva bisogno di un intervento che restituisse armonia e bellezza.
    E’ nato così “Lost in time and place”, dove il visitatore potrà sperimentare l’incontro con un giardino sospeso. Non un giardino pensile, ma un giardino sospeso sopra il visitatore, che potrà godere della seduta e dell’incanto di una poesia, in un incontro tra botanica ed architettura.
    “Il cortile dell’edificio settecentesco è il residuo medioevale di un monastero – racconta Roberto Benatti -, un luogo dove le stratificazioni del tempo sono evidenti. Ho quindi pensato che avrebbe potuto accettare solo un oggetto senza tempo. Il ferro attraversa le ere umane e ferro sia. Così perso nel tempo può essere inserito in ogni luogo!”
    Benatti ha poi inserito delle persiane come elemento di collegamento con le facciate dell’edificio, innalzato muri fittizi a sostegno di fioriere sospese, archi che centrano prospettive antiche per arrivare ad un luogo di intimo relax chiuso nel cortile, ma allo stesso tempo aperto. Un luogo in cui le piante creano l’intimità tagliando il cielo e scendendo fino al suolo in una prateria ombrosa, felci e muschi conquistano l’ipogeo come reperti sotto una grande grata metallica. Sotto una piccola pergola lo sgocciolio dell’acqua sul laghetto dà l’impressione di una quieta navigazione e conduce lontano dal fragore cittadino del centro di Milano.
    “Alla sera le lampade da me disegnate – prosegue Roberto Benatti – sembreranno spargere polvere di fata sulle foglie, sul ferro e sulla pietra trasformando una poesia in una magia, mentre gli onirici “Gazzot” di Betti (pezzi unici, passerotti di grandi dimensioni realizzati a mano con una particolare malta cementizia) appollaiati nel loro nido fra le frasche faranno compagnia alle “rane volanti”, alle “chimere” e alle “zanzare” del maestro Giovanni Tamburelli, artista e poeta che realizza le sue opere in ferro”.
    Ad arricchire lo spazio ci sarà anche una mostra con le fotografie di Dario Fusaro.

    Il corredo botanico: elevazione e complessità
    La scelta botanica è fondamentale, Benatti ama creare complessità. L’elevazione delle piante permette loro di prorompere nello spazio molto più di quando son piantate a terra: una singola Dicentra in una bassa fioriera può essere persa, ma se fiorisce all’altezza degli occhi potrà lasciare incantati e rapire il cuore. Un’ossatura sempreverde darà il ritmo all’installazione, con piante a foglia caduca dalle fioriture forti e dai volumi prorompenti, ed un tono di poesia verrà diffusa da erbacee perenni e bulbose a fioritura primaverile. L’elevazione della fioriera lascerà lo spazio fruibile quasi inalterato senza perdere l’armonia ed il benessere che le piante offrono.
    Nella fioriera saranno posizionate piante in air-pot per garantirne la longevità, evitando che perdano tempo ed energie in inutili accrescimenti radicali, riducendo gli shock termici e permettendo una estrema facilità di manutenzione.
    Ogni pianta avrà il suo contenitore ed un’irrigazione dedicata: in questo modo non ci sarà promiscuità tra radici e si potranno accostare specie con esigenze agronomiche completamente diverse.
    In particolare, il corredo botanico si comporrà di una struttura di piante sempreverdi con l’utilizzo di Athyrium, Dryopteris, Buxus, Loropetalum, Carex, Hedera, Abelia, Mahonia e altre a foglia caduca quali Hydrangea arborescens, Buddleja, Spiraea x arguta, Anemone hupehensis, Alchemilla mollis, Heucera.
    Le piante saranno fornite da Brianza Vivai.

    Eventi collaterali
    Mercoledì 5 aprile, ore 18: incontro “La figura del fotografo di giardini” con Dario Fusaro, uno dei più importanti fotografi di giardini in Italia.
    Giovedì 6 aprile, ore 18: incontro “Foreste e granai” con Maurizio Corrado, architetto, saggista, scrittore, si occupa di architettura ecologica e sostenibile dagli anni Novanta, ed è uno dei maggiori esperti italiani dell’integrazione fra architettura, design e piante.
    Venerdì 7 aprile, ore 18: incontro “Verde pensile e orti in città” con Luca Collina, perito agrario ed esperto di verde pensile e substrati minerali, collabora con varie riviste di settore e ha scritto il libro “Il substrato e il terreno” (Edizioni Simone, 2011).

    Roberto Benatti
    Nato a Milano, frequenta la scuola per Esperti Forestali Alberto Maria Camaiti in Pieve Santo Stefano (AR) e si diploma Perito Agrario all’Itas di Limbiate. Dal 1987 al 1997 lavora come giardiniere presso l’Amministrazione del Parco e Villa Reale di Monza: è in questo ambito che si avvicina all’arte giardiniera proseguendo gli studi da autodidatta. Nel 1997 fonda TrattoVerde, azienda di costruzione e manutenzione del verde, con cui comincia a disegnare i primi giardini. Nel 2015 partecipa, con un giardino da lui ideato, al terzo concorso internazionale “Giardini creativi” di Orticolario aggiudicandosi il primo premio, “La foglia d’oro del Lago di Como”. Oggi disegna e realizza giardini con Giardini Benatti (www.giardinibenatti.net).

    Per informazioni: Info@giardinibenatti.it – tel. 3939491398

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.