25 maggio 2018: assemblea ordinaria di Scoutismo Ticino. Lo scoutismo ticinese continua a crescere.
Si è svolta venerdì 25 maggio 2018, presso il Centro Spazio Aperto di Bellinzona, l’ordinaria assemblea dei delegati di Scoutismo Ticino.
I delegati delle 35 sezioni scout di Scoutismo Ticino si sono ritrovati a Bellinzona per l’annuale assemblea. Oltre ai lavori ordinari è stata approvata la revisione della strategia dell’associazione.
Scoutismo Ticino si è infatti dotata di una nuova visione e di una nuova missione che si prefiggono di condensare in poche frasi l’essenza dello scoutismo e la direzione in cui l’associazione cantonale vuole andare nei prossimi anni.
Scoutismo Ticino vuole quindi permettere al maggior numero possibile di giovani di diventare cittadini attivi capaci di portare dei cambiamenti positivi nella propria comunità, sulla base di valori condivisi (visione). E per farlo sosterrà i gruppi scout locali nell’offrire un’attività che metta al centro i valori scout*, che sia al passo con i tempi ed educhi i giovani a giocare un ruolo attivo nella società. (missione).
Quest’anno Stefania Buletti, dopo quattro anni di lavoro come responsabile della comunicazione, conclude il suo percorso all’interno della Direzione Cantonale. Scoutismo Ticino la ringrazia sentitamente per il grande impegno e la dedizione profusi nel corso di questi anni e le augura una buona strada.
Inoltre, dopo sei anni, Deborah Demeter /Mezz termina il suo mandato in seno al consiglio dei garanti. A lei sono rivolti i più vivi ringraziamenti per il suo importante contributo allo scoutismo ticinese. Già Istruttrice cantonale AEEC (Associazione Esploratori ed Esploratori Cattolici), nel 2004 prese parte al gruppo di lavoro che portò alla costituzione nel 2007 di Scoutismo Ticino. L’assemblea ha proceduto quindi alla nomina di un nuovo membro del consiglio dei garanti – Cosma Bonoli – a cui va un grande ringraziamento per essersi messo a disposizione a favore dello scoutismo.
L’assemblea dei delegati si è tenuta a Bellinzona, la cui sezione cittadina quest’anno festeggia l’importante traguardo dei cento anni di vita. Lo scoutismo della nostra regione è dunque vivo e attivo e per il secondo anno consecutivo si registra un incremento degli attivi a livello cantonale (+ 78 unità).
Infine, sono state premiate le sezioni vincitrici del concorso LO SCOUT È RESPONSABILE (punto forte per l’anno scout 2017-2018), il cui obiettivo era di stimolare la responsabilizzazione dei giovani scout attraverso dei progetti che li rendessero partecipi dalla prima fase di ideazione fino all’ultima di valutazione. Il concorso è stato vinto dalla Sezione Scout Mendrisio che ha realizzato un parco giochi coinvolgendo tutti gli attivi, dai lupetti (8-10 anni) fino ai rover (18-99).
Il punto forte per il prossimo anno scout sarà LO SCOUT È OTTIMISTA, con il quale Scoutismo Ticino vuole sensibilizzare i propri membri a diffondere attivamente lo spirito fiducioso che contraddistingue gli scout.
La presidente cantonale (Laura Pedrini) è a vostra disposizione. Anche il segretariato, dal lunedì al mercoledì, potrà fornire tutte le indicazioni necessarie (091 290 13 88 o info@scoutismoticino.ch).
*Condividere, essere aperti e sinceri, offrire il nostro aiuto, ascoltare e rispettare gli altri, trasmettere gioia intorno a noi, amare la vita e proteggere la natura, saper far delle scelte e prendere degli impegni e affrontare con fiducia le difficoltà.