LimitOFF è un progetto ideato dal Lions Club Locarno e sviluppato in collaborazione con inclusione andicap ticino. L’idea è stata concretizzata a seguito dell’aggravamento della mobilità con cui si è trovato confrontato un socio Lions che, nel giro di breve tempo, gli ha richiesto l’ausilio di una carrozzella per potersi muovere autonomamente.
LimitOFF mira a rendere accessibile la parte morfologicamente piana della città di Locarno: da Piazza Grande fino alla foce del fiume Maggia. Per una consulenza qualificata e la pianificazione lavori il Lions Club Locarno si è rivolto a inclusione andicap ticino e al suo architetto interno, specializzato in barriere architettoniche.
Fatti & Cifre
L’architetto Luca Bertoni e il suo assistente Kiril Popov, in due mesi e mezzo di lavoro ininterrotto, hanno percorso 40 km a piedi, rilevato 75 incroci e 22 passaggi pedonali, scattato 800 foto e redatto 90 schede progetto.
L’investimento totale da prevedere per i lavori di sistemazione si aggira attorno ai 530’000 – 1’300’000 franchi. I finanziamenti proverranno principalmente da donazioni private (campagna raccolta fondi), Lions Club International, Cantone e Comuni.
Uno spettacolo a favore del progetto
La prima campagna raccolta fondi è prevista per sabato, 1° aprile 2017. I proventi dello spettacolo “I doganieri – Die Zöllner” previsto alle ore 20.30 al Teatro di Locarno saranno completamente devoluti al progetto LimitOFF. I biglietti, dal costo di 30,- franchi l’uno, sono già disponibili in prevendita presso il Music City Soldini di Locarno, 091 756 00 00.
Chi fosse impossibilitato a partecipare ma volesse comunque sostenere LimitOFF può anche impegnarsi con una donazione libera sul conto di inclusione andicap ticino (c.c.p. 65-7888-9) indicando come motivo di versamento “LimitOff”.