ORIO GALLI
grafica e grafismi
In questi mesi sta proseguendo al m.a.x. museo l’esposizione su Orio Galli, prima mostra antologica della più che cinquantennale carriera del designer Orio Galli (1941), grafico, pittore, illustratore, calligrafo e disegnatore satirico che ha saputo usare un registro linguistico personale volto a una ricerca estetica non disgiunta da un impegno etico. La mostra è a cura di Mario Piazza e Nicoletta Ossanna Cavadini ed è in sinergia con la Biblioteca cantonale di Lugano, la quale attualmente propone l’esposizione dal titolo I «Galligrammi d’Orio» e la grafica libraria, fino al 2 settembre 2023.
Anche per tutti coloro che conoscono Orio Galli per aver visto nel corso degli anni i suoi manifesti, l’esposizione può rivelarsi inedita e sorprendente.
Vi aspettiamo per una visita all’insegna dell’arte ma anche di una gradevole frescura!
periodo espositivo
30 aprile – 8 ottobre 2023
martedì – domenica 10.00–12.00 e 14.00–18.00
lunedì chiuso
In ricordo di Fabrizio Gazzarri, Direttore dell’Archivio e collezione della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova
Poco più di un mese fa, il m.a.x. museo ha organizzato insieme all’aamm, associazione amici m.a.x. museo, un viaggio a Venezia, nell’ambito della mostra materia, gesto, impronta, segno: l’opera grafica di Burri, Vedova, Kounellis, Paolucci e Benedetti, a cura di Antonio d’Avossa e Nicoletta Ossanna Cavadini. Fra le varie attività proposte, c’era anche una visita all’Atelier Vedova e agli spazi espositivi della Fondazione Vedova, che si è svolta con una guida d’eccezione, ossia il Direttore dell’Archivio stesso, Fabrizio Gazzarri. Un’iniziativa che è stata molto apprezzata dalla Direttrice Nicoletta Ossanna Cavadini e dai presenti. Fabrizio Gazzarri aveva mostrato di tenere molto alla riuscita della mostra al m.a.x. museo, contribuendo alla sua realizzazione per quanto riguarda la Fondazione Vedova, e aveva anche tenuto una interessante conferenza al Cinema Teatro di Chiasso il 6 dicembre dal titolo “Il gesto nell’opera di Emilio Vedova”.
La recente e improvvisa scomparsa di Fabrizio Gazzarri ci ha quindi profondamente colpito e addolorato. A lui va il nostro profondo apprezzamento e riconoscenza per la preziosa collaborazione; ai suoi familiari, alla sua compagna e agli amici della Fondazione Vedova le nostre più sentite condoglianze.
Segnalazione trasmissione LASER su mostra Le stanze dell’arte III. PREMIO GIOVANI ARTISTI 2023. Oblio fra passato e presente
Siamo sempre grati a tutti i media che dedicano attenzione alle iniziative del Centro Culturale Chiasso. In particolare segnaliamo – in quanto desideriamo offrire una occasione di visibilità in più ai giovani artisti – il servizio andato di recente in onda nella trasmissione Laser, RSI Rete Due, condotta dalla giornalista Lina Simoneschi:
https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/laser/Le-stanze-dellarte-16367632.html
I prossimi appuntamenti da segnare in agenda:
sabato 9 settembre 2023 ore 15.00
m.a.x. museo
laboratorio didattico La croce svizzera, nell’ambito della mostra su Orio Galli
iscrizioni: eventi@maxmuseo.ch
sabato 30 settembre 2023 ore 18.00
Spazio Officina
Inaugurazione della mostra
L’opera grafica CARMINA BURANA di Giuliano Collina
a cura di Roberto Borghi e Nicoletta Ossanna Cavadini
sabato 7 ottobre 2023 ore 20.30
Cinema Teatro
Concerto inaugurale
Carmina Burana
di Carl Orff, per Soli, Coro misto, Coro di voci bianche e Orchestra: Orchestra Pomeriggi Musicali di Milano, Direttore Riccardo Bianchi, Maestro del coro Massimo Fiocchi Malaspina
Chiusura estiva del m.a.x. museo
Il m.a.x. museo rimarrà chiuso per pausa estiva da:
martedì 1 agosto a lunedì 21 agosto 2023 compresi.
Vi aspettiamo alla riapertura il 22 agosto!