È online il nuovo sito in russo dell’Osservatorio europeo di giornalismo dell’USI (European Journalism Observatory, EJO), che si occuperà degli ultimi sviluppi nella ricerca sui media e l’innovazione nel giornalismo, guardando specificatamente ai pubblici di lingua russa in tutto il mondo. In linea con gli obiettivi e la missione dell’EJO, il nuovo sito russo vuole promuovere la ricerca, le idee e lo scambio di conoscenza tra i ricercatori che si occupano di media e i professionisti del settore.
Il sito informerà i giornalisti di lingua russa, insieme ai ricercatori e agli studenti di questo settore, su quanto avviene nei media europei. I siti EJO già operativi, invece, tradurranno nelle loro lingue i contenuti originali prodotti dalla loro controparte russa. Se i media occidentali si concentrano principalmente sul clima politico in Russia e sulle difficoltà che i giornalisti incontrano nel lavorare in questo contesto, l’EJO in russo si occuperà a sua volta di queste questioni fondamentali, ma fornirà anche un’immagine più ampia del contesto, basata sulla ricerca, grazie al lavoro di accademici e professionisti del paese.
La nuova piattaforma si occuperà in particolare di libertà di stampa, economia dei media, media digitali, tecnologia, cultura dei media, marketing della comunicazione e management dei media. Inoltre, tratterà anche di social media, citizen journalism e trasparenza nei media russi.
Il sito in russo dell’EJO è gestito dalla Turiba University and Media Institute di Riga (Lettonia) e rappresenta la decima lingua in cui l’EJO è operativo. Il Prof. Ainars Dimants, docente della Turiba University, è il Project Director dell’iniziativa. Dimants ha studiato presso la Facoltà di giornalismo della Lomonosov Moscow State University ed è stato corrispondente da Mosca del quotidiano lettone Diena dal 1990 al 1992.
L’editor del sito è Andrejs Berdnikovs. Berdnikovs ha ottenuto un dottorato in Political Science presso la University of Latvia ed è di madrelingua russa. Berdnikovs si occupa di cultura dei media in Russia e nelle comunità che parlano russo nei paesi baltici. Co-editor del sito è Evgeniya Boklage. Boklage è una ricercatrice che si occupa di comunicazione della salute e della scienza presso l’Institute for Media and Communication Studies della Free University di Berlino. Boklage parla russo e fa ricerca anche sulla sfera mediatica russa.
Il sito in russo dell’EJO è disponibile qui: http://ru.ejo.ch/
L’Osservatorio europeo di giornalismo
L’Osservatorio europeo di giornalismo è un centro studi non profit nato nel 2004 in seno alla Facoltà di scienze della comunicazione dell’USI. L’EJO rileva le tendenze più significative nel mondo dei media, comparando le diverse culture giornalistiche e le ricerche scientifiche provenienti da Europa e Stati Uniti. Lo scopo è di contribuire al miglioramento qualitativo della professione agendo in stretta relazione con le esigenze di giornalisti, direttori ed editori, avvicinando così il mondo accademico della comunicazione a quello dei media.