(Fonte: Amalia Mirante, 3 gennaio 2021)
Questa settimana, forse proprio perché presi da cambiamenti importanti, abbiamo tirato un po’ il respiro osservando una certa tranquillità sul fronte economico.
Sintesi della settimana ed evoluzione
Questa settimana i dati dicono che la crisi del Covid-19 è selettiva anche sui patrimoni: come spesso accade in situazioni “eccezionali” anche questa volta i patrimoni più grandi sono cresciuti, mentre le classi meno benestanti hanno dovuto fare i conti con la disoccupazione e la chiusura delle loro aziende.
Tema questo ripreso nella carrellata degli eventi economici di fine anno: gli interventi della Banca Nazionale Svizzera a difesa del franco, i primi dati sulle nuove aziende create e su quelle, purtroppo, fallite, la confusione di alcune misure prese negli Stati Uniti e il Bitcoin che vola alle stelle.
L’Economario – il vocabolario di economia
Vi ricordiamo che il nostro vocabolario di economia vi spiega in parole molto semplici, temi apparentemente complessi, come il commercio estero, il debito pubblico, il Prodotto interno lordo, la disoccupazione. E soprattutto ci ricorda perché sono importanti nella nostra vita di tutti i giorni.
Video
Questa settimana vi suggeriamo di dare un’occhiata ai video pubblicati nelle settimane scorse. Che siate interessati allo sviluppo delle questioni climatiche, al debito pubblico, ai problemi sul mercato del lavoro ticinese in questa sezione potete trovare ciò che fa al caso vostro.
Ascoltami
E come sempre, potete ascoltarmi, cliccando qui
E come sempre, potete ascoltarmi, cliccando qui
- Accordi: la Gran Bretagna vince, il Ticino perde
- Anche le Borse si ammalano di Covid-19
- Le tasse sul CO2 servono?
- Previsioni economiche (e oroscopo)
- Conti pubblici malati (e non solo dal Covid-19)
- Cara Italia, così non va… L’Unione Europea e i suoi funzionari non dormono mai
- Scontro sui cambi tra Stati Uniti e Svizzera
- La tua casa per un bulbo di tulipano?
E ora, lasciato definitivamente il 2020, prepariamoci ad affrontare un nuovo e splendido Anno, anche dal punto di vista economico 😉
Un caro abbraccio,
Amalia Mirante