CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)
31.12.2022 ¦ In Ticino bisognerebbe promuovere maggiormente la Pet therapy anche a livello ospedaliero.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • L’economia con Amalia – 35

    RBoss
    Ago 22, 2021
    amalia mirante, economista, lavoratori, osservazioni, posi di lavoro, proffessore, ticino, usi
    0

    Care amiche, cari amici, buona domenica!

    E anche oggi il sole domenicale è tornato a scaldarci i cuori. Tanti e tante tra di noi staranno sfruttando questi ultimi giorni estivi trascorrendoli in qualche località di vacanza o magari grigliando con gli amici. Eppure, alcuni sono già tornati al lavoro: i nostri studenti e le nostre studentesse che hanno iniziato le loro sessioni di esami. A loro un grande in bocca al lupo!

    Sintesi della settimana ed evoluzione
    Apriamo la nostra sintesi settimanale riportando della situazione drammatica che si sta vivendo in Afghanistan. Dopo la conquista avvenuta domenica scorsa della capitale Kabul il regime talebano si è ripreso a tutti gli effetti il potere. Nonostante le promesse fatte alla comunità internazionale da subito è tornata a regnare violenza, oppressione e terrore. Comunità internazionale che sembra immobile di fronte a quanto sta accadendo; non solo la maggioranza dei Paesi tardano a dichiarare la loro disponibilità ad accogliere le vittime di questa tragedia umanitaria, ma addirittura si costruiscono muri per impedire l’accesso dei profughi (come fatto dalla Grecia). E nel frattempo i morti aumentano e le “leggi” tornano indietro di vent’anni. Nella prima fatwa (che potremmo definire come un responso giuridico su un determinato quesito) il capo dell’istruzione superiore dell’Emirato islamico ha dichiarato poche ore fa il divieto di avere classi miste nelle università. Questo si tradurrà nell’impossibilità per migliaia di ragazze di poter studiare. E chi fugge disperatamente anche trovando la morte, sa che questo è solo l’inizio.
    Buone notizie invece su un altro fronte internazionale. Questa settimana la Cina ha formalmente approvato la legge che consente alle coppie di poter avere fino a tre figli, norma che abolisce definitivamente la politica del figlio unico, che prescriveva il divieto per le donne di avere più di un figlio, introdotta nel 1980. Invero, già nel 2016, quando si resero conto dei problemi demografici a cui sarebbero andati incontro, i cinesi fecero un passo indietro e consentirono di avere fino a due figli. Ma non bastò a far aumentare di quanto necessario le nascite. Il fatto bizzarro è che allora gli studiosi ritenevano che per migliorare la situazione economica della popolazione e ridurre la povertà, era necessario il controllo delle nascite. Oggi, si sostiene esattamente il contrario: per fare aumentare il livello del benessere devono assolutamente aumentare le nascite. Le giustificazioni economiche sono molte. Vediamone alcune. Primo: il Piano quinquennale cinese presentato qualche mese fa (e di cui abbiamo parlato in una precedente newsletter) metteva l’accento sulla crescita del mercato interno. Semplificando, se ci sono più persone che consumano, si produrrà maggiormente, aumenteranno i posti di lavoro e i redditi versati nella nazione che così potranno consumare di più. Insomma, il solito circuito virtuoso. Secondo, per compensare la forza lavoro che esce dal mercato (persone che muoiono o che vanno in pensione) è necessario avere nuovi lavoratori: si stima che il numero medio di figli per donna in Cina dovrebbe essere di 2.1 (oggi è 1.3). Molti di noi penseranno che la situazione non diverge da quella italiana o tedesca o anche ticinese. In effetti, l’invecchiamento della popolazione è un problema importante anche alle nostre latitudini. La differenza sta nel fatto che noi stiamo diventando nazioni vecchie dopo essere divenute benestanti, mentre la Cina è ancora un Paese in via di sviluppo. Si potrebbe pensare di risolvere il problema con l’immigrazione, se non fosse che questa nazione ha una politica immigratoria rigidissima. Infine, ricordiamo che proprio l’enorme quantità di manodopera a basso costo è stata negli ultimi decenni uno dei suoi fattori competitivi più importanti e che difficilmente al momento potrebbe rinunciare alla produzione su larga scale per competere esclusivamente in termini tecnologici.
    E chiudiamo con la tecnologia che nelle ultime settimane ci ha mostrato anche l’altro lato della medaglia. Sempre più sono diventati frequenti gli attacchi hacker ai sistemi informatici e sempre più importanti le vittime. Se nei primi anni i pirati informatici si “divertivano” a diffondere virus che distruggevano programmi e funzionalità, oggi anche il crimine cibernetico ha scoperto le enormi possibilità economiche. E così come avveniva con le persone, oggi gli hacker riescono a entrare nei sistemi informatici e tenere in ostaggio miliardi di dati. Esattamente come ogni altra banda criminale, per poter tutelare e riavere le informazioni è necessario pagare un riscatto. Una delle ultime vittime in Svizzera è stato il portale Comparis che aveva deciso di pagare il riscatto. Più mistero si cela sul pagamento del riscatto (5 milioni di dollari) della Regione Lazio dove i pirati informatici sono entrati in possesso dei dati personali, tra cui quelli sanitari, di oltre 5 milioni di persone. Notiamo ancora una volta che spesso, la moneta con cui si chiede di essere pagati, è quella dei Bitcoin. Questo fatto ancora una volta dovrebbe renderci attenti sull’uso, la sicurezza e l'”integrità” di questa e delle altre criptovalute.
    E non criptovalute, ma monete reali cercano di raccogliere Mirco e Luca per realizzare il loro progetto. Circular Lugano è un’azienda che realizza concretamente il concetto di economia circolare. In un’economia circolare si generano pochissimi sprechi, dando una seconda, terza e quarta vita agli oggetti e limitando il consumo “superfluo”. “Metti due giovani, tanta voglia di fare e l’obiettivo di un’economia migliore e nascono le “oggettoteche”. I nostri giovani imprenditori sociali stanno facendo una raccolta fondi attraverso la piattaforma progettiamo.ch che è messa a disposizione e gestita dai 4 Enti Regionali di Sviluppo del Cantone Ticino. Personalmente io ci credo: tante piccole gocce fanno un oceano. Una piccola donazione può realizzare un grande progetto: qui il link per scoprirne di più: https://progettiamo.ch/it/progetti/2404

    Trovate qui gli articoli della settimana:

    Metti due giovani, tanta voglia di fare e l’obiettivo di un’economia migliore

    ​​Se vi siete persi gli articoli delle scorse settimane li trovate qui:

    Ciao Marco
    Care e cari apprendisti, grazie di cuore!
    I frontalieri aumentano ancora
    Il debito pubblico è un bosco che non muore mai​

    120 secondi
    Qui potete vedere in video la sintesi dei fatti economici commentati in meno di 120 secondi.

    TikTok
    E se volete l’economia ancora più veloce e divertente seguitemi su TikTok! L’economia con Amalia (Amalia Mirante555) la trovate qui: https://vm.tiktok.com/ZMdg6eHsb/

    L’Economario – il vocabolario di economia
    Vi ricordiamo che il nostro vocabolario di economia vi spiega in parole molto semplici, temi apparentemente complessi e soprattutto perché sono importanti nella nostra vita di tutti i giorni. PIL, consumi, commercio estero, disoccupazione: temi in apparenza complessi che vengono spiegati con parole semplici.

    Ascoltami
    Come sempre potete ascoltare i miei articoli sulle principali piattaforme podcast (Spotify, Spreaker,…) oltre che direttamente sul link www.economiaconamalia.com e più precisamente:

    Metti due giovani, tanta voglia di fare e l’obiettivo di un’economia migliore
    Care e cari apprendisti, grazie di cuore!
    I frontalieri aumentano ancora

    In attesa di quello che ci riserverà l’economia la prossima settimana, vi auguro una splendida domenica!

    Un caro abbraccio,

    Amalia Mirante

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.