I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Le WorldSkills Competition 2022 volgono al termine: la Svizzera ancora una volta tra le nazioni al vertice

    RBoss
    Nov 21, 2022
    eticinforma.ch, fattoreetc, svizzera al vertice, worldskills competition 2022
    0

    Domenica prossima le WorldSkills Competition 2022 decentralizzate – svoltesi nell’arco di tre mesi – si concluderanno a Salisburgo. Anche quest’anno la Svizzera rientra tra le migliori nazioni ai campionati mondiali delle professioni. Il team svizzero ha già vinto 15 medaglie in 30 competizioni. Quattro membri dello SwissSkills National Team sono ancora all’opera a Salisburgo.
    La panettiera Vera Stocker (bronzo) e la pasticciera-confettiera Juliana Thöny (oro) fanno parte dello SwissSkills National Team di grande successo.

    Il format dei campionati mondiali delle professioni di quest’anno è unico: le 62 competizioni delle WorldSkills Competition 2022 si sono svolte a partire da settembre in 15 paesi. La Svizzera ha partecipato a un totale di 34 competizioni con 37 giovani professionisti. 

    Questo format alternativo è stato sviluppato, tra l’altro, su iniziativa della Fondazione SwissSkills. I WorldSkills 2022 previsti a Shanghai sono stati annullati a causa della pandemia solo alla fine di maggio. La Svizzera non solo ha contribuito all’idea e al concept dei campionati mondiali decentralizzati, ma si è anche resa disponibile ad organizzare 14 competizioni – nessun altro paese si è fatto carico dell’organizzazione di così tante discipline WorldSkills.

    Bilancio provvisorio della Svizzera positivo sia come organizzatore…

    «Il grande sforzo è valso la pena. È stata un’enorme sfida organizzare e portare in scena con successo 14 competizioni WorldSkills in 9 diverse sedi nell’arco di poche settimane. Grazie al grande impegno delle associazioni professionali partecipanti e di molte altre organizzazioni e persone coinvolte, possiamo trarre una conclusione assolutamente positiva dalle WorldSkills Competition in Svizzera», afferma André Burri, direttore di SwissSkills. In tutto il mondo, più di 1’000 giovani professionisti attendevano con ansia i WorldSkills 2022 e si erano preparati intensamente. «Nel frattempo, il sogno di partecipare ai WorldSkills sembrava stesse per svanire nel nulla per loro. Il format decentralizzato è riuscito a offrire ai giovani e ambiziosi professionisti l’opportunità di partecipare ai campionati mondiali e di scambiare idee con i migliori professionisti del loro settore».

    …che come nazione partecipante

    Oltre alla conclusione positiva dal punto di vista organizzativo, anche il bilancio dei risultati svizzeri prima delle ultime competizioni a Salisburgo è positivo. Nelle 30 competizioni a cui la Svizzera ha partecipato finora, lo SwissSkills National Team ha portato a casa 15 medaglie e altri 12 diplomi, i cosiddetti Medaillon for Excellence. I quattro titoli di campioni del mondo finora conquistati sono stati festeggiati da Juliana Thöny (pasticciera-confettiera/Oberlunkhofen, AG), Florent Lacilla (meccatronico d’automobili/Cottens, FR) e da Silvan Wiedmer (Winterthur/ZH) e Yunus Ruff (Winterthur/ZH) nella competizione «Industria 4.0» e Fabian Baumann (Oberdiessbach/BE) e Marc Baumberger (Koppigen/BE) nella competizione dei giardinieri paesaggisti.

    Un impressionante bottino di medaglie

    Il rendimento dei giovani professionisti svizzeri, che hanno tutti iniziato con successo la loro carriera con un apprendistato e un titolo AFC, è quindi paragonabile a quello delle precedenti edizioni dei WorldSkills. Solo Cina e Corea del Sud hanno vinto più medaglie in rapporto al numero di partecipanti. 

    Tuttavia, questi WorldSkills confermano anche che la competizione ai vertici assoluti si sta sempre più inasprendo. Le altre nazioni asiatiche e la Francia, organizzatrice dei prossimi WorldSkills nel 2024, hanno ottenuto ancora di più rispetto agli scorsi WorldSkills di Kazan del 2019.

    Ultima fermata Salisburgo: 

    Questa settimana a Salisburgo si deciderà se sarà la Svizzera o la Francia la nazione europea con il maggior numero di medaglie. Da giovedì, gli ultimi quattro partecipanti svizzeri saranno all’opera a Salisburgo: il muratore Ben Zaugg (Bärau/BE), gli installatori elettricisti Patrik Siegenthaler (Linden/BE) e Yannick Flepp (Sedrun/GR) e il meccanico di macchine agricole Pascal Hofstetter (Wildhaus/SG) faranno del loro meglio per proseguire la storia di successi della Svizzera alle WorldSkills Competition 2022.

    Questa settimana a Salisburgo:

    Installatore elettricista: Patrik Siegenthaler (Linden/BE)
    Elettricista d’impianti: Yannick Flepp (Sedrun/GR)
    Muratore: Ben Zaugg (Bärau/BE)
    Meccanico di macchine edili e agricole: Pascal Hofstetter (Wildhaus/SG)

    Panoramica dei risultati svizzeri finora

    Oro (4)

    Pasticceria-confetteria: Juliana Thöny (Oberlunkhofen/AG)
    Meccatronico d’automobili: Florent Lacilla (Cottens/FR)
    Giardinaggio e paesaggismo: Marc Baumberger (Koppigen/BE) e Fabian Baumann (Oberdiessbach/BE) 
    Industria 4.0: Silvan Wiedmer (Winterthur/ZH) e Yunus Ruff (Winterthur/ZH) 

    Argento (5)

    Tecnologa di stampa: Nina Manser (Kesswil/TG) 
    Fiorista: Jasmin Wüthrich (Gossau/SG) 
    Carrozziere lattoniere: Dominik Bartlome (Schwarzenburg/BE) 
    Hotel reception: Tim Oberli (Wiesendangen/ZH) 
    Elettronico: Mario Liechti (Windisch/AG)

    Bronzo (6)

    Panetteria: Vera Stocker (Gunzwil/LU)
    Restaurant service: Shania Colombo (Münchwilen/TG) 
    Operatore in automazione: Dario Flükiger (Lützelflüh/BE) e Adrian Matthys (Möhlin/AG)
    Falegname di costruzioni e finestre: Romain Mingard (Couvet/NE) 
    Gessatore-costruttore a secco: Adrian Büttler (Grund bei Gstaad/BE) 
    Polimeccanico automazione: Gil Beutler (Linden/BE) 

    Medallions for Excellence (12)

    Estetista: Giulia Liberti (Burgdorf/BE) 
    Poligrafa: Simona Gier (Tübach/SG) 
    Orafo: Daniel Fornos Diaz (Ginevra/GE) 
    Cuoco: Rino Zumbrunn (Sissach/BL)
    Polimeccanico CNC fresatura: Ivo Müller (Zugo/ZG)
    IT software solutions for business: Thomas Gassmann (Uffikon/LU)
    Web technologies: Tom Diggelmann (Berna/BE)
    IT network systems administration: Sven Gerber (Röthenbach/BE)
    Progettista meccanico: Jan Meier (Andwil/SG)
    Installatore di impianti sanitari e riscaldamenti: Luca Herzog (Hüntwangen/ZH)
    Falegname di mobili: Brian Thomi (Vordemwald/AG)
    Carpentiere: Elias Gogniat (La Tour-de-Trême/FR) 

    Certificati (3)

    Polimeccanico CNC tornitura: Fabian Leuenberger (Heimenhausen/BE)
    Metalcostruttore: Lars Rotach (Ulisbach/SG)
    Operatore sociosanitario: Kilian Schmid (Küssnacht am Rigi/SZ) 

    Nella foto sopra: La panettiera Vera Stocker (bronzo) e la pasticciera-confettiera Juliana Thöny (oro) fanno parte dello SwissSkills National Team di grande successo.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.