I CSS istruiscono un browser o un altro programma utente su come il documento debba essere presentato all’utente, per esempio definendone i font, i colori, le immagini di sfondo, il layout, il posizionamento delle colonne o di altri elementi sulla pagina, etc.
La storia dei CSS procede su binari paralleli rispetto a quelli di HTML, di cui vuole essere l’ideale complemento. Da sempre infatti, nelle intenzioni degli uomini del W3C, HTML dovrebbe essere visto semplicemente come un linguaggio strutturale, alieno da qualunque scopo attinente la presentazione di un documento.
Per questo obiettivo, ovvero arricchire l’aspetto visuale e la presentazione di una pagina, lo strumento designato sono appunto i CSS. L’ideale perseguito da anni si può sintetizzare con una nota espressione: separare il contenuto dalla presentazione.
La prima specifica ufficiale di CSS (CSS 1) risale al dicembre del 1996. Nel maggio 1998 è stata la volta della seconda versione: CSS 2.
Niente stravolgimenti, ma molte aggiunte rispetto alla prima. CSS 2 non è altro che CSS 1 più alcune nuove proprietà, valori di proprietà e definizioni per stili non canonici come quelli rivolti alla stampa o alla definizione di contenuti audio. Mentre prendeva corpo la specifica relativa ai CSS3, veniva anche effettuata una revisione della seconda specifica, denominata CSS 2.1, che ha raggiunto lo stato di raccomandazione ufficiale nel giugno 2011. Questa guida ha come riferimento proprio questa revisione.
Letture propedeutiche e di approfondimento
Prima di iniziare, è opportuno segnalare una serie di risorse utili, l’opportuno completamento della guida che state per leggere.
Guida HTML: una lettura essenziale e preliminare.
Guida CSS – Tecniche essenziali: per mettere in pratica le nozioni teoriche che apprenderete in questa guida.
Guida CSS3: per completare il quadro delle specifiche CSS con le propriet?avanzate, uno sguardo rivolto al futuro.
Guida alla realizzazione di layout con i CSS: progettare e realizzare la struttura portante di una pagina web con i CSS.
Gli articoli della sezione CSS: decine di contributi sui più diversi aspetti del linguaggio.
Molte delle lezioni della guida, poi, contengono in coda una lista di approfondimenti consigliati.
Fonte ed approfondimenti: http://www.html.it/pag/14209/introduzione1/