Cari amici,
nel corso del mese di maggio l’Accademia Teatro Dimitri sarà protagonista di due importanti eventi al LAC di Lugano: gli studenti del 2° anno Bachelor, insieme all’Orchestra della Svizzera italiana (OSI), presentano il Peer Gynt di Edvard Grieg, mentre gli studenti Master sono in scena per l’evento collettivo SupsiArts, che quest’anno è incentrato sulla pièce di Picasso “Le désir attrapé par la queue”, su musiche di Stravinsky.
PEER GYNT
L’Accademia Teatro Dimitri e l’OSI mettono in scena al LAC il Peer Gynt di Edvard Grieg, dal 4 al 9 maggio e il 13 maggio.
Dal 4 al 9 maggio i bambini sono chiamati a teatro, con l’invito di seguire le avventure di Peer Gynt: al ritmo della musica di Edvard Grieg, gli studenti dell’Accademia Teatro Dimitri e i musicisti dell’Orchestra della Svizzera italiana trasformeranno il palco del LAC in un mondo magico e misterioso. Un ulteriore spettacolo, aperto anche ai genitori, è previsto per domenica 13 maggio, sempre al LAC, alle ore 15.00 e alle ore 17.00.
Anche quest’anno l’OSI – con il sostegno della CORSI – Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana – rinnova la sua proposta per gli allievi delle scuole elementari della Svizzera italiana, mettendo in scena le avventure di Peer Gynt, raccontate nelle due Suites del compositore norvegese Edvard Grieg.
Le suggestive coreografie, realizzate da Andrea Herdeg, Oliviero Giovannoni e Natalia Ivanova con gli studenti del 2° anno Bachelor dell’Accademia Teatro Dimitri, aiuteranno i bambini a sviluppare un interesse verso le dinamiche della performance dal vivo, avvicinandoli nel contempo al mondo della musica classica.
Domenica 13 maggio l’entrata è libera; la prenotazione è obbligatoria compilando l’apposito modulo d’iscrizione presente sul sito OSI osi.swiss, oppure scrivendo all’indirizzo osi@osi.swiss entro venerdì 27 aprile 2018.
More information at www.luganolac.ch
LE DESIR ATTRAPE PAR LA QUEUE
Con un progetto teatrale imperniato su due colonne dell’arte moderna – Pablo Picasso e Igor Stravinsky – torna SUPSI ARTS, lo spettacolo interdisciplinare frutto della collaborazione tra l’Accademia Teatro Dimitri, il Conservatorio della Svizzera Italiana e il Bachelor in Comunicazione visiva della SUPSI, il 12 maggio 2018, Sala Teatro LAC, Lugano.
Le Désir attrapé par la queue è uno spettacolo multimediale basato sull’omonimo copione teatrale di Pablo Picasso al quale sono affiancate, come musiche di scena, le coloratissime Danses concertantes e Dumbarton Oaks di Igor Stravinsky.
Scritto a Parigi durante la Seconda Guerra Mondiale, il testo dà vita ai monologhi culinari del protagonista Gros Pied, alle lamentele dell’Angoisse Grasse e dell’Angoisse Maigre, alle vicende della Tarte e dell’Oignon: brani assurdi e frammentati, messi in dialogo con le composizioni musicali di Stravinsky che concorrono a comporre un quadro sconcertante e vieppiù angoscioso. Così, con il procedere dello spettacolo, si materializza sul palco un’umanità affannata, incapace di comprendere la realtà che la circonda, persa nel tentativo di dare coerenza a un mondo ormai ridotto a un insieme di frammenti incongruenti.
Sulla scena del LAC, l’Ensemble 900 del Conservatorio della Svizzera italiana diretto da Arturo Tamayo si unirà agli studenti Master dell’Accademia Teatro Dimitri guidati da Pavel Štourač che curerà la regia dello spettacolo. Al Corso di laurea in Comunicazione visiva del Dipartimento ambiente costruzioni e design, il compito di arricchire l’impianto scenico con una parte visuale di grande impatto; lo scenario multimediale è a cura di Franco Cavani e Andreas Gysin.
SUPSI ARTS
SUPSI ARTS è un progetto pluriennale di creazione di spettacoli multimediali a vocazione artistico-sperimentale, frutto della collaborazione tra la Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana, l’Accademia Teatro Dimitri – entrambe scuole affiliate alla SUPSI – e il Corso di laurea in Comunicazione visiva del Dipartimento ambiente costruzioni e design.
Prevendita
I biglietti, al prezzo unico di CHF 15.00 sono acquistabili sul sito www.ticketcorner.ch oppure presso la biglietteria del LAC.
Info su www.luganolac.ch.