I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • DiversoConsumo
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • #ioscelgome
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • La StartCup Ticino 2017 va a Dicronis

    RBoss
    Dic 6, 2017
    La StartCup Ticino 2017 va a Dicronis
    0

    Dicronis si è aggiudicata la StartCup Ticino 2017, l’iniziativa promossa dal Centro Promozione Start-Up (CP Start-Up USI-SUPSI) con l’importante sostegno del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE), della banca EFG e della Fondazione AGIRE che premia le idee imprenditoriali e i progetti più innovativi e promettenti ideati nella Svizzera italiana.

    Nell’aula magna dell’USI (campus di Lugano), oltre 300 persone hanno assistito all’evento di premiazione che ha visto la start-up Dicronis classificarsi al primo posto, davanti agli altri 4 progetti finalisti del concorso, guadagnando così i due premi in palio: un assegno del valore di 50.000 franchi svizzeri e una borsa di studio messa a disposizione dall’Executive MBA dell’USI dal valore di CHF 45.000. Al secondo classificato EXead è andato un assegno di 30.000 franchi, al terzo BigOmics 20.000 franchi, e al quarto e quinto classificato Modula e Swissponic, 10.000 franchi ciascuno.

    Grazie alla collaborazione del CP Start-UpUSI-SUPSI con Swiss Startup Invest (finora CTI Invest), i cinque finalisti hanno potuto presentare i propri progetti a potenziali investitori durante lo Swiss Venture Day Ticino, tenutosi nell’auditorio del campus di Lugano dell’USI questo pomeriggio. Inoltre, come avvenuto nelle precedenti tre edizioni, i cinque finalisti saranno automaticamente ammessi alla seconda fase dello SwissEconomic Award, la prestigiosa competizione che premia le migliori start-up emergenti sul piano nazionale, senza dover passare la fase di pre-selezione.

    Il progetto vincitore

    Dicronis

    Dicronis sviluppa prodotti farmaceutici innovativi per la diagnosi precoce di patologie con esigenze mediche elevate e urgenti. Il primo prodotto, Lymphit, è un cosiddetto activity tracker che controlla la funzione del sistema linfatico in maniera semplice, sicura ed economica anche da casa. In particolare, Lymphit contribuisce a diminuire drasticamente, assieme a una specifica cura, lo sviluppo del linfedema, un gravoso effetto collaterale di alcune terapie del cancro, di cui sono a rischio annualmente, solo in Europa, fino a un milione di pazienti.

    Le fasi della StartCup e la selezione delle finaliste

    Le 25 start-up che hanno superato il processo di selezione iniziale hanno potuto prendere parte all’Acceleratore cantonale, un programma di coaching – sostenuto dal Cantone e gestito operativamente dalla Fondazione AGIRE in collaborazione con CP Start-UP USI SUPSI – della durata di tre mesi nel quale esperti del settore hanno fornito consigli per trasformare le idee innovative in un progetto imprenditoriale concreto e strumenti utili per partecipare a gare e concorsi nazionali e internazionali. L’Acceleratore cantonale e la StartCupTicino sono due importanti tasselli che s’inseriscono, assieme ad altre misure (illustrate sulla pagina www.ti.ch/start-up ), all’interno della strategia coordinata di sostegno alle start-up innovative che il DFE ha lanciato lo scorso mese di marzo. Quest’ultima si prefigge di rendere il Ticino un territorio attrattivo per la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di questo tipo di aziende. Su questa tela di fondo, il DFE ha quindi sostenuto, tramite la Legge per l’innovazione economica (LInn), buona parte dei premi aggiudicati ai cinque finalisti.

    La finale della competizione si è svolta in due fasi: la prima, il 5 dicembre, con l’audizione dei 10 progetti semifinalisti da parte della giuria nazionale di StartCup Ticino e la seconda con la selezione delle 5 idee imprenditoriali che sono state ammesse alla finale del 6 dicembre. Nel corso dell’evento di questa sera, i finalisti hanno presentato il proprio progetto che è stato votato tramite un sistema di voto elettronico dal pubblico presente in sala. All’evento ha partecipato, quale ospite d’onore, Mario Jenni, Co-founder & CEO di Bio-Technopark Schlieren-Zürich, oltre che i rappresentanti dei partner coinvolti.

    Le altre quattro finaliste:

    EXead
    Un’innovativa soluzione nel ramo dei vaccini mucosali, EXead sviluppa vaccini orali per la prevenzione delle malattie infettive gastrointestinali, con l’obiettivo di affrontare le esigenze mediche attualmente irrisolte con un’elevata accessibilità del paziente.

    BigOmics
    BigOmics è una piattaforma cloud per l’analisi dei Big Data nel campo della genomica di prossima generazione. L’obiettivo del sistema è quello di democratizzare l’analisi dei dati omici per accelerare le scoperte mediche e i processi diagnostici, curando così le malattie.

    Project Modula
    Il bio-marcatore Modula, un piccolo dispositivo elettronico che raccoglie informazioni sulla salute negli esseri umani, consente di diagnosticare con precisione le malattie trasmesse da vettori come, per esempio, le zecche (morbo di Lyme), facilitando così i processi di cura ospedalieri.

    Swissponic (www.swissponic.ch) )
    Grazie alle nuove tecnologie oggi è possibile coltivare verdure senza pesticidi direttamente in casa, a kilometro zero e durante tutto l’anno. Swissponic ha sviluppato un sistema per la coltivazione automatizzata in idroponica (senza terra) in casa. L’apparecchio di controllo è dotato di sensori e regolatori per fornire l’ambiente ideale per la crescita delle piante. Dispone inoltre di una piattaforma cloud che rende possibile controllare e gestire la cultura anche da remoto.

    La Giuria ad-hoc StartCup Ticino

    Presidente
    Jean-Pierre Vuilleumier, Managing Director Swiss Startup Invest

    Membri
    Claude Amiguet, CTI Coach
    Christian Brand, Co-Founder BG&P AG, Bern; start-up Expert
    Silvia Panigone, Managing Director Europe I-Bankers Direct, LLC; CTI Coach
    Valesko Wild, Capo dell’Ufficio per lo sviluppo economico del Dipartimento delle finanze e dell’economia del Cantone Ticino
    Claude-Alain Cariola, Direttore Corporate Advisory EFG
    Pascale Vonmont, Deputy Director Gebert Rüf Foundation; Delegate of the strategy board of venture kick

    Per maggiori informazioni: www.startcup-ticino.ch

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.