Venerdì sera è stata inaugurata, presso l’oratorio San Bernardino a Faido, l’esposizione dei lavori degli studenti del 5 semestre del corso di architettura d’interno della Hochschule für Technik di Stoccarda. Sotto la guida del Prof Claudio Cavadini e il Dipl. –Ing. FH Jürgen Aldinger e in collaborazione con il Dott. Giulio Foletti dell’Ufficio Cantonale Beni Culturali, hanno potuto dedicarsi sul tema del restauro concentrandosi su un particolare edificio: la Sostra di Faido. Tale struttura, oggi coperta da una facciata, è l’edificio più antico di Faido e la sua parte in sasso trova testimonianza storica in documenti del 1300. Gli allievi hanno perciò potuto eseguire esercizi di ristrutturazione, riqualificazione e riutilizzo di un bene architettonico e culturale importante. L’esposizione presso l’Oratorio S. Bernardino a Faido è aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00 sino al 30 ottobre 2017.

Come ha ben descritto il Dott. Giulio Foletti dell’Ufficio Beni Culturali nella sua introduzione “l’esposizione presenta i progetti degli allievi e la loro interpretazione e permette di capire e vedere con altri occhi questo antico e importante edificio. Edificio da mettere in relazione con gli interventi di recupero e valorizzazione delle vie storiche del Piottino.“
La tematica della Sostra e le vie storiche verrà ulteriormente approfondita nel corso dei prossimi incontri:
· 4 ottobre, Chiesa S.Andrea di Faido ore 18.00: Fabrizio Viscontini, storico, e Fabio Janner, urbanista, in rappresentanza della Pro Media Leventina spiegheranno la storia della Sostra.
· 11 ottobre, Chiesa S.Andrea di Faido ore 18.00: Giorgio Bellini, ricercatore, spiegherà la sostra in relazione alle vie storiche
Da segnalare inoltre che è possibile prenotare, per entrambe gli eventi, la cena del somiere (CHF 20.-) presso l’adiacente Osteria Marisa (info e prenotazioni: turismo@faido.ch /+41 77 481 50 17).
Fototesto di Daniele Zanzi, Faido