I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • DiversoConsumo
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • #ioscelgome
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • LA PREMIAZIONE DEGLI APPRENDISTI GIARDINIERI DI JARDINSUISSE TICINO

    RBoss
    Set 11, 2019
    0

    A MEZZANA SI COLTIVA UN FUTURO RIGOGLIOSO
    LA PREMIAZIONE DEGLI APPRENDISTI GIARDINIERI DI JARDINSUISSE TICINO

    Nell’incantevole cornice del Centro professionale del verde di Mezzana, moderna sede scolastica a disposizione dei nostri studenti, il 7 settembre JardinSuisse Ticino ha premiato con l’Attestato federale di capacità (AFC) i suoi 34 apprendisti giardinieri e i 12 giovani diplomati col Certificato federale di formazione pratica (CFP). Un traguardo condiviso con un centinaio di altri ragazzi e ragazze premiati anche nei settori dell’agricoltura e selvicoltura. Gli studenti sono stati accolti nella mattinata di questo giorno speciale dal direttore del Centro Michele Fürst, dai rappresentanti delle associazioni professionali di categoria, nonché dagli ispettori di tirocinio, dai periti d’esame e datori di lavoro.
    Questa giornata ha sottolineato l’importanza di un comparto dove istruzione e formazione sono requisiti assolutamente imprescindibili per garantire sempre competenza e professionalità. Condizioni appunto irrinunciabili per ogni azienda che desidera imporsi sul mercato con elevate prestazioni qualitative e metodologiche, ottenendo la piena soddisfazione della propria clientela. Tema che, nella gradevole e conviviale mattinata di Mezzana, è stato al centro dei saluti di benvenuto tra le autorità, accomunate tutte nel sottolineare il ruolo e l’importanza dell’investimento in istruzione e formazione durante il corso della propria vita, non soltanto professionale.
    Significative, sotto questo aspetto, le parole del Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia, Christian Vitta, che ha elogiato l’Azienda di Mezzana come indiscutibile modello di successo nel guardare al futuro con deciso ottimismo. Il presidente di JardinSuisse Ticino, Fabio Forni, ha poi sollecitato i ragazzi, radunati nell’ampio cortile interno all’Azienda, ad aprirsi e guardare oltre il Ticino. Una necessità ripresa dal direttore dell’Azienda agraria, Daniele Maffei, e dall’ex-direttrice, Anna Biscossa, con la quale il Consigliere Vitta non ha mancato di complimentarsi per i suoi tanti anni di impegno e lavoro a Mezzana.
    Non sono mancati, naturalmente, nemmeno i ringraziamenti alle aziende formatrici, senza le quali i giovani non potrebbero crescere professionalmente, acquisendo salde conoscenze per il mondo del lavoro. Lo ha ribadito Roberto Valaperta, Capo sezione della formazione industriale, agraria, artigianale e artistica, che ha preso la parola dopo la premiazione dei giardinieri, preceduta da quella degli agricoltori e dall’intervento di Marco Fantoni della Fondazione Carlo e Bruna Fabbroni. Una presenza che ha voluto premiare la miglior media conseguita al Centro Professionale del Verde, quest’anno ottenuta con punteggio di 5.6 da Francesco Ferriroli di Gordola per la selvicoltura.
    Per i giardinieri nel ramo paesaggista è stato invece il giovane Gabriele Cremona di Arosio, impegnato presso il Municipio di Lugano, ad ottenere il meritato premio BPS Svizzera, riservato appunto alle migliori medie conseguite nelle quattro aree professionali. Per gli apprendisti giardinieri, il primo gradino del podio è stato conquistato da Gabriele Cremona, classificatosi al primo posto tra i neo-diplomati con Attestato federale di capacità (AFC), seguito dal luganese Damiano Gengaro della Scarpellini Giardini di Manno con una media del 5.1. Al terzo posto pari merito, si sono classificati, con una media di 4.9, i paesaggisti Alessio Capobianco di Bedano della Gatti & Co. Giardini di Lamone, Natan Careggi di Sigirino della Benicchio Giardini SA di Lamone, e la bellinzonese Camilla Cippà della OM Giardini Divini Sagl di Claro.
    Seguono tra i paesaggisti che hanno ottenuto l’Attestato federale triennale di capacità, Lucio Andreotti, Daniele Anelli, Alex Bernasconi, Enrique Butti, Andrea Carotti, Davide Carucci, Federico Chiavenna, Justin Dill, Alessandro Ferrazzini, Andrea Fornera, Dari Forni, Beda Ignazitto, David Katz, Marco Maggioni, Yasin Miftin, Cedric Monfrecola, Leyla Nava, Marco Ossola, Alessandro Pini, Kastriot Ramadani, Giacomo Regazzoni, Stefano Rodriguez, Davide Salerno, Bryan Schellhammer, Jason Segale, Shasa Stoppa, Jan Stöckli, Simone Vanzetta e Fabienne Weber. Con una media di 5.0, Roberto Buzzi di Cassina Rizzardi impiegato alla Caminada Sementi SA di Cadempino, si è classificato invece al primo posto per i floricoltori.
    Tra i dodici promossi del corso biennale con Certificato federale di formazione pratica (CFP), il primo posto nel ramo produzione piante, con una media del 5.3, l’ha ottenuto il giovane Dahtondji Fiacre Tchaba di Tesserete impiegato alla Stierlin Alberto di Muzzano, seguito con 4.9 dal paesaggista di Intragna Jason Jucker della W. Kurz giardini Sagl di Losone. Al terzo posto, pari merito con una media del 4.8, si sono posizionati invece i paesaggisti Giovanni Lonati di San Pietro della Poli Giardini SA di Brusino Arsizio, Bruk Tsegai di Minusio impiegato alla R. Kappler SA di Brione s. Minusio e Claudio Weishaupt di Mendrisio della Barone Giardini Sagl di Morbio Inferiore.
    Seguono, tra i promossi con Certificato federale di formazione pratica (CFP), i paesaggisti Jayson Ascheri, Simone Baietti, Fabian Barloggio, Patrick Buchmann, Kilian Falconi, Luca Giambonini e Ghetu Terefe.
    Una grande soddisfazione sia per la scuola e il suo corpo docente, confermatisi all’altezza nel formare ragazzi da subito apprezzati lavoratori all’interno delle nostre aziende, sia per gli stessi diplomati che, attraverso un percorso di studio coronato da queste importanti certificazioni, possono finalmente mettere in pratica conoscenze destinate ad aprire loro un futuro ricco di tante soddisfazioni e successi personali.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.