Grande successo per l’inaugurazione della mostra “The Long Road of Rock: 40 anni di memorabilia del mondo del rock” organizzata con Rockdream e Radio Morcote International
Dal 4 agosto al 21 agosto 2022 la mostra è aperta nella Sala Sergio Maspoli del Comune di Morcote
E’ stato un successo, l’inaugurazione della mosta “The Long Road of Rock, 40 anni di memorabilia dal mondo del rock” che si è svolta domenica 31 luglio nella sala Sergio Maspoli del Comune di Morcote, iniziativa organizzata con la collaborazione di Rockdream, Claudio Mollekopf ed Eros Girardi, due giovani sognatori.
Promossa e voluta fortemente dal Comune e da Radio Morcote International, nell’ambito della rassegna di eventi SUMMER IN MORCOTE 2022 (visitmorcote.ch), “The Long Road of Rock”, è il terzo di una lunga serie di appuntamenti esclusivi dedicati al mondo e alla cultura Rock nell’anno in cui la lunga strada del rock passa proprio da Morcote.
°°°
Dopo il successo del concerto dedicato a The Beatles “Get Back to Morcote. Dal tetto di Londra al tetto di Morcote” e la mostra di foto inedite di Massimo Rana “FrontStage, ritratti sul palco”, domenica 31 luglio alle ore 17.00, il Comune di Morcote ha inaugurato “The
Long Road of Rock. 40 anni di memorabilia del mondo del rock” in collaborazione con Rockdream e Radio Morcote International.
Dal 4 agosto al 21 agosto 2022 – ogni giovedì, venerdì, sabato e domenica (dalle ore 17.00 alle ore 21.00) nella Sala Sergio Maspoli del Comune di Morcote sarà possibile ammirare oltre 200 cimeli e ricordi collezionati in 40 anni di concerti e di viaggi in giro per il mondo da due giovani sognatori ticinesi, Claudio Mollekopf ed Eros Girardi.
“The Long Road of Rock” proietterà i visitatori in un lungo viaggio che inizia dagli anni ‘60 e si conclude con i 2000 nel quale verranno raccontate le tappe più importanti della storia del Rock descrivendo quello che il Rock è stato e continuerà ad essere all’interno della nostra società: dai The Beatles a Jimi Hendrix, da Elvis Presley ai Guns n’ Roses, da David Bowie a lggy Pop fino ad arrivare ai Queen e molto di più.
La colonna sonora dell’evento sarà nelle mani di ben 4 jukebox originali degli anni ‘50 arrivati direttamente dalla Svizzera interna. Non mancherà il rock di Radio Morcote International, la radio rock nata proprio a Morcote da una idea di Grant Benson, speaker a livello internazionale e Daniela Moroni, pr e ufficio stampa, oramai definita Switzerland’s Best Rock Station.
“Morcote è da sempre sinonimo di cultura e di musica” ha dichiarato Jürg Schwerzmann, municipale del Comune di Morcote, “Quest’anno, nell’ambito della rassegna SUMMER IN MORCOTE 2022 abbiamo deciso di puntare sul rock anche grazie alla collaborazione con Grant Benson, che ha casa proprio nel borgo. Dopo aver solcato i mari del nord con Radio Caroline, la più famosa radio pirata della storia, Benson ha lavorato con i più grandi network radiofonici a livello internazionale intervistando i più importanti personaggi del rock fino ad arrivare a Morcote dove ha fondato Radio Morcote International, rendendo così il nostro borgo uno dei più rock della Svizzera” e continua “Quando Benson ci ha proposto di organizzare l’evento dedicato ai Beatles, la mostra di Massimo Rana e infine l’esposizione di Rockdream, abbiamo accettato subito con grande entusiasmo, certi che sarebbero stati eventi di successo” e conclude “Nel 2022 a Morcote non mancheranno ovviamente iniziative e serate dedicati a tutta la famiglia, alla cultura e ai concerti di musica classica. Morcote è un piccolo borgo con una grande cultura e il nostro desiderio è quello di continuare la tradizione del paese” conclude Schwerzmann.
La mostra
The Long Road of Road. 40 anni di memorabilia del rock
Dove
Comune di Morcote – Sala Sergio Maspoli
Riva da S.Antoni 10
Morcote
Apertura mostra:
da giovedì 4 agosto a domenica 21 agosto 2022
Orario: 17.00 – 21.00
Ingresso libero
MORCOTE (CH)
Con le sue caratteristiche stradine, i monumenti architettonici di grande valore e una vegetazione subtropicale lussureggiante, Morcote, situata in Canton Ticino, è considerata la “Perla del Ceresio”.Un borgo con un fascino antico che lo dobbiamo immaginare come il frutto di secoli nei quali gli abitanti hanno voluto rispondere agli eventi di oltre mille anni di Storia, producendo bellezza, armonia ed equilibrio. Una mano gliel’hanno data sicuramente la posizione, a picco sul Lago di Lugano, e il clima, che lascia prosperare una vegetazione mediterranea. Ma i lunghi portici, nei quali sembra ancora di sentire l’eco dei pescatori che srotolano le reti, sono invece opera di generazioni cresciute su queste rive così come la chiesa e il campanile di Santa Maria del Sasso, innalzate grazie a coloro che portarono le pietre sul pendio mentre i soldati del castello cercavano di farle rotolare a valle. Storie di nomi ormai dimenticati nelle pieghe della Storia, ma che hanno reso Morcote non solo Villaggio più bello della Svizzera (titolo conquistato nel 2016) ma anche uno dei Borghi più belli della Confederazione Elvetica. E’ altresì iscritta nell’Inventario federale (ISOS) dei borghi da proteggere. Altri nomi, come quello di Arturo Scherrer, sono invece indissolubilmente legati a luoghi unici. Il Parco Scherrer (aperto dal 15 marzo al 6 novembre con ingresso gratuito), da lui realizzato, è un vero e proprio giardino delle meraviglie nel quale si viene proiettati in un viaggio tra paesi ed epoche diverse, oggetti d’arte e opere provenienti da tutto il mondo con richiami alla Grecia Antica, all’Egitto di Nefertiti o alla cultura araba e a quella indiana. Un percorso creato per stupire e un grande palcoscenico per sprigionare la fantasia accolti da una vegetazione subtropicale e lussureggiante rigogliosa. Morcote è un paesaggio da cartolina. Potete inquadrarla dal lago a bordo di un’imbarcazione o dal Photo Spot del Grand Tour of Switzerland, posizionato sul pontile di fronte a Piazza Granda e che consente un’inquadratura a 360 gradi, cogliendo ogni momento, ogni riflesso, dall’alba al tramonto, sulle acque del Lago di Lugano. Oppure potete guardarla dondolandovi con l’altalena Swing the World, situata su una splendida terrazza sopra Santa Maria del Sasso, e che sembra proiettarvi vi proietterà in un volo sul Ceresio e le con le note rock di Radio Morcote International a darvi il ritmo. Morcote è una cartolina da vivere. Potete scoprire gli eventi che ha in serbo per voi su visitmorcote.ch (VisitMorcote), perché non c’è solo il fascino dei muri colorati delle facciate decorate dei palazzi d’epoca che si riflettono nel lago o il sapore di un luogo fuori dal tempo, a Morcote c’è l’anima di un borgo vivo, che respira il gusto del bello, dell’arte (a Morcote sono nati i famosi architetti Fossati che hanno esportato la loro arte in tutto il mondo) e che risuona in concerti e manifestazioni che rendono il visitatore protagonista di esperienze suggestive e indimenticabili. Si spazia dalla musica classica al jazz E dal rock al blues, sino a grandi nomi del panorama italiano e internazionale. Arte, cultura, tradizioni, Morcote è uno dei borghi più belli e vivaci della Svizzera, pronto a stupirvi!Il nome Morcote deriva dal termine protolatino MORA, che indica un’area sassosa, e CAPUT, che sta per testa o fine. MORAE CAPUT significa pertanto fine del monte o della roccia, punta della penisola. La denominazione per l’abitante di
Morcote appare per la prima volta in un documento del 926 dc: HABITATOR IN MURCAU. Nel periodo di maggior splendore dell’antico Borgo di Morcò, l’insediamento aveva la forma di un anfiteatro e si estendeva da Vico Morcote fino a Porto Ceresio, chiamato allora Porto Morcote. Uno splendore che continua a incantare svizzeri e turisti provenienti da tutte le parti del mondo.
MORCOTE, IL BORGO PIU’ ROCK DELLA SVIZZERA
Morcote è un vero e proprio centro culturale, con una lunga tradizione artistica e musicale, spesso rock, e con un lunga lista di personaggi del mondo dello spettacolo e del jetset che sono transitati nel borgo. Uno tra tutti è George Harrison, il quale, dopo aver comprato una villa proprio accanto a quella dello scrittore Herman Hesse, visitò Morcote più volte e si fece immortalare nel borgo insieme ad Olivia. In onore dei Beatles, di George Harrison e in occasione del 53° anniversario dell’ultimo concerto dei Fab Four a Londra, quando si esibirono sul tetto dei loro uffici, a Morcote è stato organizzato, il 30 gennaio 2022, “Get Back to Morcote, dal tetto di Londra al tetto di Morcote” un evento creato su una meravigliosa terrazza a picco sul lago e in cima al borgo (Spazio Garavello 7) che ha ottenuto uno enorme successo di pubblico e di visibilità e che è stato interrotto, come nel 1969, dalla polizia…
A Morcote è andata in onda, per la prima volta nello storia, Radio Caroline, la più famosa radio pirata della storia (quella che ha ispirato il film campione di incassi “I Love Radio Rock”) . Radio Caroline ha “navigato”, per ben due volte, dai mari del nord alle acque del lago di Lugano grazie a Grant Benson, residente e Morcote e speaker a livello internazionale. E, sempre a Morcote, si è insediata Radio Morcote International, la più ascoltata radio rock sul territorio ticinese, fondata da Benson e Daniela Moroni. Nel borgo, sopra la Chiesa di Santa Maria del Sasso, è stata installata, nel giugno 2021, l’unica altalana al mondo a suon di rockandroll sulla quale è possibile dondolare tra il cielo e il lago a suon di musica.