CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
SEM GENINI - LEGA DEI TICINESI
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
AMALIA MIRANTE - AVANTI CON TICINO & LAVORO
ROBERTO FERRARI - LEGA DEI TICINESI
PIETRO QUANCHI - IL CENTRO
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
ZAHRA RUSCONI - UDC
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
SPECIALE PER CANDIDATI; UNA GRANDE OPPORTUNITÀ DI AVERE VISIBILITÀ ...
MARCO QUADRI - IL CENTRO
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
SAN VALENTINO , NON ESCO CON DONNE SPOSATE!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
24.03.2023 ¦ Elezioni cantonali del 2 aprile 2023, alcune considerazioni e una grande delusione per un’occasione che andrà nuovamente persa!
21.03.2023 ¦ Un po’ mi vergogno di cosa succede da noi grazie a CS. Un sistema che stà scoppiando!
15.03.2023 ¦ Booking.com, uno strumento bello ma utilizzato male da albergatori… alla fine non è uno specchio della realtà..
22.02.2023 ¦ Maria Marchese collabora con ETC nel settore dell’arte e della cultura.
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • La Casa della Letteratura per la Svizzera italiana a Lugano è stata inaugurata ufficialmente.

    RBoss
    Mar 31, 2019
    casa letteratura, lugano, marina carobbio
    0

    La Casa della Letteratura per la Svizzera italiana è aperta
    Sabato 30 marzo si è svolta l’attesa inaugurazione, un luogo di aggregazione e incontro che a Lugano mancava

    La nuova casa della letteratura, come un porto, si accinge ad accogliere gli autori, i traduttori, i lettori; un luogo dove arrivare, scambiare parole e idee,
    da cui partire e in cui tornare.
    Primo appuntamento, mercoledì 10 aprile con Marco Balzano.

    Lugano, 31 marzo 2019 – Si è svolta ieri, sabato 30 marzo, l’inaugurazione della Casa della Letteratura per la Svizzera italiana (Viale S.Franscini 9, Lugano), in un giardino assolato e gremito, in presenza di un vasto e prestigioso gruppo di rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni culturali del territorio, e soprattutto di un folto pubblico di autori e lettori.

    In una splendida giornata primaverile, in tanti hanno voluto salutare l’arrivo di un luogo che si attendeva da tanto. La Casa della Letteratura per la Svizzera italiana è nata grazie allo studio e alla progettazione a cura dell’associazione AdS – Autrici e autori della Svizzera AdS e con il sostegno di numerose realtà pubbliche e private. A questo proposito Nicole Pfister Fetz, segretaria generale dell’AdS, ha voluto sottolineare come “Una casa della letteratura è come un porto per autrici e traduttori letterari: arrivare, scambiare delle parole, partire e tornare. Siamo contenti che esiste adesso anche questo porto letterario per la Svizzera italiana.”

    Il pomeriggio è iniziato con il saluto dell’On. Marina Carobbio, Presidente del Consiglio Nazionale che ha utilizzato parole importanti per definire questo progetto. Fra cui ci piace ricordare “C’è bisogno di scavalcare i confini linguistici all’interno del Paese. Per farlo ci vogliono alleati. E chi se non la letteratura e i libri possono essere i nostri migliori alleati e complici per far conoscere, capire e contrabbandare la cultura e la lingua italiana e costruire ponti verso altre lingue e culture? Ponti che avrebbe bisogno oggi più che mai anche il nostro Cantone, per colmare quelle distanze tra noi e gli altri, tra il Ticino e il resto della Svizzera e del mondo.”
    Prosegue nei saluti l’On. Pelin Kandemir-Bordoli, Presidente del Gran Consiglio “penso che in una Casa della Letteratura può e deve abitare il mondo. Il mondo che conosciamo, quello della Svizzera italiana, le parole che riconosciamo come nostre, quelle dell’italiano, ma può e deve anche richiamare alla necessità di tenere finestre e porte aperte verso il resto del mondo. Una casa della letteratura che si fa finestre di parole e laboratorio di costruzione del senso e del confronto.”

    “Cicerone scrisse che una casa senza libri è come una stanza senza finestre.“ ricorda nel suo intervento il Consigliere di Stato Manuele Bertoli, Direttore del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport “Voglio immaginare la Casa della letteratura come un luogo senza muri e con ampie finestre, dal quale seguire il paesaggio letterario dell’italianità svizzera.“

    Il Sindaco di Lugano, Marco Borradori ha voluto porre l’attenzione sull’importante impatto che la Casa della Letteratura avrà per la città. “Nella Casa della Letteratura troveranno spazio laboratori linguistici, eventi, corsi e incontri che amplieranno i nostri orizzonti sui temi della lettura e della scrittura. Questa attività favorirà senz’altro lo sviluppo di importanti collaborazioni e sinergie con diverse istituzioni – scuole, università, biblioteche – e con tutte quelle realtà associative impegnate a rendere più vivo il discorso culturale, più ampia la circolazione delle idee, più frequenti i momenti di confronto e di riflessione.” Il Sindaco ha poi concluso “Quando si aprono le porte di una casa, si dà voce al dialogo, allo scambio e alla condivisione.”

    A fare gli onori di casa, il presidente della Casa, Fabiano Alborghetti (premio svizzero per la letteratura 2018) che ringraziando i presenti ha voluto parlare del valore interpretativo che sta alla base della letteratura: “Le scelte interpretative sono quelle con le quali gli esseri umani assegnano significati, e sono possibili solo grazie all’immaginazione e al suo operare con i concetti: i simboli linguistici. Sono questi che ci permettono la decodifica di quanto ci circonda.
    Quando questa idea ha avuto un corpo, si è imposto anche quello che diventerà il nostro mantra: La letteratura abita la lingua; in senso lato, quella che oggi inauguriamo è la casa della lingua, parlata e scritta, lingua che è nutrimento del pensiero e dell’interazione sociale”.

    Gli scrittori Fabio Pusterla, Jérôme Meizoz (Canton Vallese), Leo Tuor (Canton Grigioni), Prisca Agustoni, Pietro De Marchi, Antonio Rossi e Elena Spoerl che ha letto Alberto Nessi, attraverso le loro letture sono stati i protagonisti dell’evento, regalando agli ospiti accorsi momenti di grande emozione e fornendo un chiaro esempio di cosa è e cosa offrirà la Casa della Letteratura.

    Ad aprire gli interventi dei poeti Fabio Pusterla, anche membro del comitato di Programmazione della Casa, che augura “che la nostra Casa della letteratura sappia coltivare l’arte dell’ospitalità e dell’accoglienza, dell’apertura e della socievolezza; senza però dimenticare il vento selvaggio che la lettera porta con sé, e che fa della letteratura un’avventura conoscitiva costante, un andare sempre oltre, sempre più in là, verso l’ignoto e il perturbante. Essere ospitale, e mantenere la coscienza dei paesaggi inospiti da dove la lettera forse proviene, tumultuosa.”

    Una programmazione, quella 2019 improntata sulla qualità e sulla diversità dei temi e delle voci, offrendo incontri molto vari: esordi letterari e autori affermati, traduzione e influenze della traduzione nella scrittura, autori vivi e autori scomparsi, voci locali, dai Cantoni vicini (Vallese e Grigioni) e dall’Italia; prosa e poesia, autori autodidatti, professionisti, accademici. Voci profondamente limpide ed altre sperimentali e altrettanta attenzione è data ai moderatori. Tutto questo sarà contenuto all’interno di una Casa, un luogo che grazie alle voci ospiti ed al pubblico che lo popolerà si rivelerà non solo un contenitore ma un passaggio verso uno spazio ben più vasto.
    Un pomeriggio interamente dedicato alla letteratura, quello di sabato che fa ben sperare per il futuro della Casa che si prepara già ad accogliere il primo ospite, mercoledì 10 aprile quando arriverà Marco Balzano che dialogherà con Michele Fazioli.

    www.casadellaletteratura.ch

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.