Il 2° incontro della Rete delle Città del Gusto si è svolto venerdì 24 maggio a Poschiavo (GR), nella Regione del Gusto 2024, lasciando la sensazione che sia stato fatto un nuovo e importante passo avanti nel cammino verso una politica alimentare più sostenibile e più equa un cibo sano e accessibile a tutti, nel rispetto dei diritti fondamentali di uomini e animali.
In occasione di questo incontro pubblico è stata presentata la Carta delle città e dei comuni svizzeri per un approvvigionamento alimentare sostenibile. Dopo la firma del Patto di Milano durante la prima edizione svoltasi a Friburgo l’anno scorso, questa carta si spinge oltre, portandosi più vicina alla realtà svizzera. Contiene anche obiettivi quantificati.
Questo incontro annuale, sostenuto dalla Fondazione Mercator, è anche l’occasione per le città e le regioni del Paese di condividere le loro esperienze e di evidenziare le prospettive di attuazione della Carta.
D’ora in poi, l’Académie du Goût, una nuova creazione della Fondazione per la Promozione del Gusto, sarà responsabile dei contatti e del monitoraggio dei progetti nelle varie città. Preparerà inoltre il programma dell’incontro del prossimo anno, che si terrà il 23 maggio 2025 in Svizzera romanda.