IL SALONE INTERNAZIONALE SVIZZERO DELLE VACANZE ALLA SUA 20° EDIZIONE CONSOLIDA LA PROPRIA PRESENZA NEL PALINSESTO FIERISTICO EUROPEO E LANCIA LA NUOVA ANIMA TRADE
Si avvicinano iViaggiatori 2023, che torneranno al Centro Esposizioni di Lugano dal 3 al 5 novembre. Dopo la concomitanza con la fiera Artecasa nell’ edizione 2022, la fiera torna alle sue date tradizionali e alla sua indipendenza e si presenta già molto positiva sia in termini di risultati numerici raggiunti che per l’entusiasmo generato da un mercato in forte ripresa.
Con oltre 400 espositori attesi (250 già confermati), provenienti da oltre 44 paesi diversi, il Salone conferma la tradizione espositiva luganese e la capacità di attrarre espositori da tutto il mondo.
Europa
Albania, Austria, Bulgaria, Cipro, Croazia, Georgia, Germania, Grecia, Italia, Montenegro, Paesi Bassi, Portogallo, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera
Africa
Angola, Botswana, Burundi, Camerun, Egitto, Guinea, Kenya, Madagascar, Namibia, Ruanda, Sud Africa, Seychelles, Tanzania, Uganda, Zambia
Asia
Bangladesh, Bhutan, Emirati Arabi Uniti, Nepal, Oman, Pakistan, Uzbekistan
Americhe
Argentina, Brasile, Canada, Messico
Oceania
Australia, Nuova Zelanda
Il Salone si conferma come protagonista nel panorama delle fiere turistiche europee e si attesta come un evento rappresentativo per tutto il settore turistico internazionale, forte anche del suo format unico e innovativo e del nuovo programma trade fortemente accresciuto.
Alla tradizionale campagna promozionale B2C rivolta al Canton Ticino e alla vicina Lombardia quest’anno si affianca un’ulteriore campagna pubblicitaria B2B che coinvolge visitatori quali agenzie viaggi, tour operator e operatori professionali in genere provenienti dalla Svizzera e dall’Europa. Attraverso un’apposita agenda online gli espositori e i buyers potranno schedulare a proprio piacimento appuntamenti professionali altamente profilati.
Il Salone delle Vacanze di Lugano attraverso il proprio format misto “business e consumer” stimola una circolarità virtuosa: che genera un indotto diretto sulla città attraverso la creazione di pernottamenti, la fruizione di pasti, lo shopping e l’uso di servizi in genere: basti pensare che sono stati più di 25.000 gli espositori che hanno partecipato agli eventi turistici organizzati da Promax ed oltre 400.000 i visitatori negli ultimi 20 anni
Inoltre la fiera influisce in maniera importante anche sui risultati dell’attività promozionale del territorio: si pensi all’impatto che gli oltre 2000 buyers internazionali del settore leisure, luxury e mice hanno generato sul territorio del Canton Ticino negli ultimi 20 anni.
Promax Comunication SA, ideatrice e realizzatrice del Salone, si impegna da oltre 25 anni a organizzare in Ticino eventi turistici di respiro internazionale. Oltre al Salone la nostra azienda negli anni ha organizzato la fiera del turismo di lusso Meeting Luxury, gli eventi MITM dedicati al settore MICE e numerosi workshop tematici dedicati al mondo del turismo.
Oggi Promax ha raggiunto la sua maturità professionale creando eventi di successo e in continua evoluzione che abbiano però sempre un punto fermo, ossia l’orgogliosa promozione del nostro territorio che diventa il palcoscenico ideale per eventi internazionali.
Per sapere come diventare espositore visita questa pagina del sito www.iviaggiatori.org.