I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • “Ishtar”, il singolo del gruppo ERISU

    RBoss
    Lug 18, 2024
    #fattoreETC, eticinforma.ch, gruppo ersu, ishtar, nuovo sngolo
    0

    Da venerdì 19 luglio 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Ishtar”, il singolo del gruppo ERISU pubblicato dalla label HI-QU e distribuito da Warner Music Italia WMI, che anticipa l’uscita del nuovo LP “HEAVY GODDESSES”.

    “Ishtar” è un brano che suona come un Mantra che si insinua sotto la pelle e inizia a scavare nella terra e nell’animo. Il pezzo si ispira all’ideale viaggio di Ishtar nella casa della sorella Ereshkigal, colei che presiede il regno dei morti; prodromo ispiratore di Dante nella Divina Commedia e della sua discesa agli inferi per attraversarli e descriverne gli aspetti. La canzone, così come il poema dantesco si sviluppa fino a terminare con la risoluzione finale del Viaggio e la riemersione a “vedere la luce del sole” accompagnata da un coro con armonizzazioni su canoni inusuali e vagamente inquietanti, come a lasciare intendere che il viaggio lascia qualcosa in sospeso e non completamente concluso.

    Musicalmente, il brano si muove su linee del Classic Metal Prog Rock degli anni ’80-’90, un omaggio alle radici della musica più attuale che ERISU desideravano ardentemente interpretare per chiarire la propria matrice di ispirazione musicale. Il pezzo è caratterizzato da melodie arcane, misteriose, chitarre e tastiere ipnotiche sul quale la band ha innestato le complesse armonie vocali che sono divenute il loro “marchio di fabbrica”. Il risultato è un mix scuro, denso, sinuoso e inebriante, che rappresenta una perfetta fusione della migliore tradizione del metal classico, con basi risuonate e rimasterizzate magistralmente per l’occasione dai membri attuali dei Death SS, e le armonizzazioni arcaiche e orientali che sono divenute segno distintivo di ERISU.

    La band commenta così la nuova release: “Un Viaggio sonoro attraversando il mondo ancestrale e sulfureo di Ereskigal, la sorella di Ishtar che ha ispirato anche Dante per il suo Poema la divina commedia.”

    Il videoclip di “Ishtar” mostra quattro dee bendate, che camminano in processione verso un tempio. Una mano strappa una pagina del “Libro delle istruzioni del mondo” e la getta per terra in fiamme. Le mani di una dea raccolgono della polvere che simboleggia le passate generazioni e il ciclo della vita precedente ormai concluso, il cui residuo è a disposizione per le future generazioni, la nuova creazione. Le dee presiedono alla trasmissione del femminino sacro attraverso la manipolazione della polvere di Argilla/materia organica ridonando a essa vita.

    Le dee raccolgono la polvere, simbolo delle generazioni passate, e la mescolano con argilla e cenere per creare forme grezze che richiamano gli uomini. Nei corpi dei simulacri ancora morbidi infilano oggetti quali spilli, chiodi e corde, rappresentanti i doni e i fardelli attribuiti a ciascuno. Alcuni di questi oggetti sono positivi, come spighe di grano e semi, mentre altri hanno un significato ambiguo, come chiodi arrugginiti e sassolini.

    Una volta essiccate, le statue vengono dipinte con ocra rossa in un gesto rituale che simboleggia il passaggio alla maturità, un punto di non ritorno nella modellazione del destino umano. Le dee, in seguito, maltrattano i simulacri, rappresentando le sfide della vita, ma senza distruggerli completamente, simboleggiando la resistenza nonostante le avversità. Infine, una dea distrugge completamente le statuette, riducendole nuovamente in polvere, che viene gettata nel posto da cui era stata originariamente raccolta, segnando il rinnovo del ciclo perpetuo. Questa scena simboleggia l’inutilità e la mancanza di significato nell’incessante ciclo di vita e distruzione.

    Il video si conclude con l’immagine iconica del passaggio della mela tra le mani delle Dee. Essa invecchia e marcisce, finché l’ultima dea la riduce in poltiglia. Questo simbolo ancestrale viene così distrutto, evidenziando la sua mancanza di valore e significato. La scena sottolinea l’assenza di speranza nel ciclo perpetuo.
    Guarda il videoclip su YouTube

    Biografia

    ERISU è un gruppo Alt-idol di 4 membri, formato in Italia nel 2020. I membri sono: Nantu (Venezuela), Nenlù (Italia), Ninlìl (Italia) e Nunrim (Italia). Il genere musicale del gruppo riflette una varietà di generi alternativi, prevalentemente il progressive rock e il doom/stoner rock.

    ERISU è il primo gruppo al mondo ad aver inserito testi esclusivamente in Antico Sumero. Attraverso la musica e i testi, ERISU vuole riportare in vita la fede per il femminino sacro e il sistema matriarcale.

    ERISU offre uno spettacolo originale e accattivante, ricco di elementi teatrali, che fonde la musica dell’Antico Medio-Oriente con il rock, tra danze ritualistiche e contemporanee, in un viaggio tra il passato e il presente.

    Dopo “Eris”, “Ishtar” è il nuovo singolo del gruppo Erisu disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 19 luglio 2024.

    Instagram | Facebook | TikTok | X

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.