I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Intervento dell’on. Marco Romano tenuto CN nell’ambito del dibattito di entrata in materia della rev. della Legge sull’asilo

    RBoss
    Set 9, 2015
    0

    La traccia dell’ intervento dell’on. Marco Romano tenuto questa mattina in Consiglio nazionale nell’ambito del dibattito di entrata in materia della revisione della Legge sull’asilo.

    In entrata di questo dibattito dobbiamo decidere se vogliamo discutere della realtà o se vogliamo semplicemente alimentare paure, dipingere un quadro distorto e non risolvere i problemi reali. Da inizio anno a fine luglio l’Austria, Paese limitrofo e similare, ha ricevuto quasi 37’000 richieste di asilo, in Svizzera gli arrivi sono stati 15’800; meno della metà. Non significa ignorare o banalizzare la realtà, ma occorre contestualizzarla. La problematica migratoria è globale e va gestita. Non è possibile risolverla con moratorie o pensare che revisioni legislative come questa evitino ogni problema.

    La situazione internazionale è nota. Si muovono centinaia di migliaia di persone verso l’Europa; sempre più donne e bambini. Numerosi Paesi hanno perso il controllo della situazione. E la Svizzera? In Svizzera non c’è caos, non dorme nessuno ammassato in una stazione e gli arrivi di migranti, anche se continui ed estenuanti per chi lavora al fronte (a cui va tutta la nostra riconoscenza), sono nettamente inferiori alle cifre riscontrate nei Paesi a noi circostanti. Smettiamola di inventare problemi, solo perché mancano 5 settimane alle elezioni federali. La posizione di chi oggi invita a non entrare in materia e respingere tutto il progetto è strumentale ed elettorale. Non risolvere i problemi fa comodo, ma è irresponsabile farlo in questo ambito. La mozione “moratoria immediata in materia d’asilo”, proposta dall’UDC e trattata alla fine di questo dibattito, è indegna. È una politica da struzzi che ignora il contesto internazionale e che metterebbe in grave difficoltà il nostro Paese. Vogliamo che la gente si ammassi a Chiasso? Vogliamo fomentare l’illegalità? Vogliamo che si accumulino decine di migliaia di incarti?

    Il nostro sistema “asilo” funziona, abbiamo strutture sufficienti per gestire la situazione attuale. La gestione delle richieste permette sostanzialmente di accogliere chi ha diritto all’asilo nel solco della tradizione umanitaria Svizzera. Nel contempo, i dati lo dimostrano, siamo poco attrattivi verso chi sa di non avere possibilità di accoglimento. Non siamo la “calamita d’Europa” e la situazione non è fuori controllo.

    Vi sono aspetti che vanno migliorati e questa riforma ne è un elemento. Non si risolverà tutto, ma poniamo solide basi per ulteriori passi futuri. La gestione della maggioranza degli incarti torna finalmente nelle mani della Confederazione. Tramite centri federali si potranno accelerare le procedure, concentrare le risorse e gestire al meglio la logistica. Nel contempo, garantendo una consulenza giuridica gratuita, si accorceranno notevolmente i tempi delle procedure e di ricorso. I test svolti negli ultimi due anni dimostrano efficacia. Decisioni più rapide permettono di rispondere alla sfida presente, accogliendo chi merita rifugio e respingendo chi si muove per meri interessi economici o, peggio, con cattive intenzioni. Non polarizziamo il dibattito riducendolo a toni buonisti ma utopici, o a un’irresponsabile chiusura totale come vuole la moratoria UDC. Costruitelo pure un muro, ma poi guardate in faccia a tutti coloro che vi sia ammasseranno davanti.

    Il PPD sosterrà la linea pragmatica della maggioranza. Il progetto è noto all’opinione pubblica, nulla di rivoluzionario. Il PPD invita la Sinistra ad assumersi le proprie responsabilità. In Commissione avete seguito la linea del Governo e della maggioranza, ora non potete venire meno alla vostra responsabilità di Governo in un dossier fondamentale di competenza della vostra Consigliera federale. Il voto popolare del 9 giugno 2013 è stato chiaro: respingendo il referendum contro la prima tappa di questa riforma è scaturito un netto sì popolare a questa linea.

    Non tutto funziona correttamente, bisogna ricordare quanto va ancora migliorato. Prima di tutto la questione del rinvio dei non ammessi. Oggi troppi Cantoni, soprattutto in Romandia, non li eseguono e in aggiunta con taluni Paesi il sistema non funziona. Il Consiglio federale deve agire con maggiore fermezza. Ai Cantoni inattivi occorre togliere i contributi federali in materia. E’ inutile avere procedure celeri, ma poi dover tenere comunque tutti nel Paese. In questo ambito anche il Dipartimento degli affari esteri deve certamente agire con maggiore fermezza politica verso gli Stati interessati.

    Secondariamente è ora che il Dipartimento degli affari militari smetta di nascondersi. L’esercito ha la possibilità di mettere a disposizione soprattutto infrastrutture, ma anche risorse. In caso di una crescita esponenziale di arrivi, per ora solo un’ipotesi, il PPD si aspetta un esercito disponibile a reagire con prontezza.

    In terzo luogo la problematica “eritrei”. La questione va chiarita al più presto, evitando speculazioni e promuovendo un’azione diplomatica e politica concreta verso questo regime.

    In conclusione non posso che ricordare che ogni giorno a Chiasso arrivano parecchie decine di migranti. La pressione per chi lavora sul terreno è costante e talvolta estenuante. È doveroso garantire loro, penso alle Guardie di Confine, il miglior quadro legislativo possibile, ma soprattutto risorse necessarie a fare fronte alla sfida. Verso passatori e approfittatori serve infine una linea molto severa con una repressione efficace.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.