I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Matteo Tenchio, ultramaratoneta
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • DiversoConsumo
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • #ioscelgome
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
25 05 2025 ¦ Campione del mondo di Hockey 2025 …all’OT e due minuti dopo gli USA segnano e noi ancora Vice Campioni del mondo!
24 05 2025 ¦ Chi è Matteo Tenchio, uno sportivo di livello internazionale, ultramaratoneta di Faido, Ufficio Stampa ETC
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • INTERROGAZIONE PPD Lugano ¦ ‘EX CENTRO SPORTIVO BSI A CADRO. …NON CI SONO ALTERNATIVE?’

    RBoss
    Lug 8, 2019
    0

    Onorevole Sindaco e Municipali,

    nel corso del 2015 l’allora Banca BSI SA decise di chiudere definitivamente il centro sportivo, che aveva gestito privatamente per anni a favore dei propri dipendenti su di un sedime di sua proprietà a Cadro.

    Da allora, nulla sembra sia stato fatto su questa proprietà tanto che essa pare ad oggi completamente dismessa.

    Nel frattempo, la Banca EFG International ha assunto la proprietà del sedime.

    Il mappale in questione (no. 590 Lugano-Cadro) si estende su di una superficie di 20’482 mq.
    Dalle informazioni contenute nel “mandato di studio in parallelo – proposte per un nuovo piano di quartiere dell’ex centro sportivo BSI a Cadro” del 14 novembre 2018, si apprende che la Banca proprietaria ha promosso tale studio con il fine di “avviare tutte le procedure necessarie all’ottenimento del cambio di piano regolatore affinché possa essere realizzato un complesso destinato all’abitazione primaria nel quale si potrebbero inserire dei contenuti o abitazioni in parte di pubblica utilità, come ad esempio delle abitazioni destinate a persone anziane autosufficienti”.

    Dal punto di vista pianificatorio, il mappale in oggetto è qualificato come zona ZES1, ovvero Zona Edificabile Speciale, sulla quale sono permesse attività legate al tempo libero ed allo sport. In tale contesto sono ammesso solo ed esclusivamente residenze di servizio alle attività descritte.

    L’esecutivo cittadino aveva d’altronde già confermato la disponibilità ad “accogliere con favore la richiesta di valutare una modifica del Piano regolatore sulla base di un progetto di qualità”. La decisione di procedere con un mandato di studio per la realizzazione del complesso da parte della Banca ha suscitato però, non solo tra singoli cittadini, anche malumori e diverse critiche. L’associazione “Cittadini per il territorio del Luganese” si oppone ad esempio, al progetto residenziale, scaturito dallo studio indetto. (cfr. Ticinonews, 21.11.2018).

    In una recente intervista rilasciata dall’on. Michele Bertini (LaRegione 30.04.2019), il vicesindaco ha dichiarato “(…) credo che la Città debba assumersi la responsabilità di riflettere se non sia il caso di valutare l’acquisto del sedime ex BSI (…) per valorizzarlo come centro ricreativo, balneare e sportivo della zona nord di Lugano”.

    La proposta avanzata merita approfondimento ed una presa di posizione da parte dell’Esecutivo, foss’anche solo per avere un’unità d’intenti utile e necessaria allo sviluppo dell’intero comparto.
    In effetti, senza nulla togliere alla valenza ed al valore del progetto proposto dalla Banca, una uguale considerazione va dedicata certamente anche quest’altra proposta alternativa a quella in atto.

    La zona del quartiere di Cadro e, in un’ottica più ampia, il comparto formato dai quartieri di Pregassona, Davesco-Soragno, Sonvico e Val Colla ha un’esigenza oggettiva di spazi infrastrutturati, dedicati al tempo libero, alla balneazione ed in generale allo sport.
    Se pensiamo al numero di abitanti residenti ed all’esigua presenza di tali strutture in questa ampia zona appare necessario chinarsi sulla possibilità potenzialmente offerta dal sedime ex BSI.

    Su tale sedime nel recente passato (ed in armonia con quando previsto dal piano regolatore attualmente in vigore e dunque senza la necessità di alcuna sua modifica) erano presenti ed attive diverse infrastrutture: due piscine, campi per il tennis e per le bocce, un minigolf, una sala conferenze ed una mensa. Oltre all’alloggio del custode. Diversi posteggi erano inoltre a disposizione degli ospiti.

    L’intera struttura, come ricordato in entrata, è in uno stato di abbandono, ma potrebbe essere riattivata e messa a disposizione dell’intera popolazione della riva sinistra del Cassarate (e non solo) se il Municipio acquistasse tale area dalla Banca e la rendesse nuovamente fruibile al suo scopo originario. In sostanza esistono validi e concreti motivi per spingere il Municipio ad una riflessione e ad un esame che soppesi anche questa proposta.

    La zona deve essere oggetto di una variante di piano regolatore al fine di permettere nuovi insediamenti abitativi primari; non vale la pena di investire nella ristrutturazione di un comparto già attrezzato per renderlo fruibile alla popolazione per scopi ricreativi?

    Alla luce delle considerazioni finora esposte, al lodevole Municipio i seguenti interrogativi in ragione delle facoltà concesse dall’art. 65 LOC e dall’art. 38 del Regolamento Comunale:

    1. A che punto si trova la procedura di mandato di studio in parallelo avanzata da EFG International sul mappale no. 590 di Cadro?

    2. Può il Municipio ricostruire e riassumere brevemente l’istoriato a livello pianificatorio, che ha portato all’istituzione della zona ZES1, da parte dell’allora comune di Cadro?

    3. Come valuta la proposta avanzata dal Vicesindaco in merito ad un diverso destino del suddetto sedime? Il Municipio ha mai preso in considerazione questa proposta?

    4. Esistono valutazioni contrarie alla proposta di mantenimento della destinazione prevista a piano regolatore attuale?
    Eventualmente, quali sono e come sono motivate?

    5. Sono già state avviate consultazioni con i vertici della Banca proprietaria?
    In caso affermativo con quali esiti?
    In caso negativo per quale motivo una tale consultazione non è stata ancora avviata?

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.