I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Matteo Tenchio, ultramaratoneta
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • DiversoConsumo
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • #ioscelgome
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
24 05 2025 ¦ Chi è Matteo Tenchio, uno sportivo di livello internazionale, ultramaratoneta di Faido, Ufficio Stampa ETC
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • INTERROGAZIONE Piazza Bernardino LUINI: QUALI SOLUZIONI AL DEGRADO ATTUALE ?

    RBoss
    Apr 23, 2019
    0

    Dopo la recente polemichetta in “salsa Masi” che ha interessato l’opera dell’artista albanese Xhixha collocata di fronte alla magnifica chiesa degli Angioli e di cui si è discusso in lungo e in largo in queste due ultime settimane, è emerso quello che invece è il reale problema che affligge purtroppo da tempo quest’incantevole Piazzetta: stiamo naturalmente parlando del traffico veicolare che penalizza pesantemente questo slargo di fine Via Nassa, luogo purtroppo oggi contraddistinto da un frenetico passaggio e relativa sosta di un numero troppo elevato di autovetture, di suv, di furgoni e camionette che, ogni mattina, da lunedì al venerdì, entrano ed escono ripetutamente da questa Piazzuola.

    Non stiamo parlando di poche macchine e/o di pochi passaggi, ma di un numero troppo elevato di autoveicoli che ogni mattina della settima riempie in maniera caotica per non dire selvaggia questo spazio, offrendo un’immagine ben poco decorosa a chi transita a piedi da questi luoghi.

    Mamme stressate, il più delle volte con il telefonino all’orecchio mentre guidano e che entrano assieme e nel medesimo momento su Piazza Luini per portare i loro pargoli all’Istituto S. Anna e/o all’Istituto Leonardo da Vinci, scaricandoli praticamente davanti ai portoni d’entrata di questi due Istituti, quasi sempre solo qualche secondo prima del suono della campanella d’inizio lezioni delle ore 08:15 /08:30; fornitori di Alberghi e di negozi che con i loro mezzi ingombranti si destreggiano come meglio possono tra le altre numerose vetture già presenti sulla Piazza per trovare l’angolo più adatto dove scaricare le loro merci, senza difficoltà e cercando, magari, anche di non esser investiti…

    Insomma una situazione confusa, disordinata quella di Piazza Luini alla quale occorre porre rimedio al più presto attuando alcune semplicissime misure che potrebbero, a nostro modesto avviso, concretizzarsi con soluzioni adeguate senza scontentare nessuno ed in particolare i due menzionati Istituti scolastici privati, l’Albergo Hotel International au Lac (la cui fiorente attività alberghiera risale agli inizi del ‘900) ma anche gli altri commerci ed attività presenti che interessano questo comparto cittadino.

    Una soluzione semplicissima potrebbe essere ad esempio quella di sensibilizzare maggiormente i genitori degli alunni (ma anche gli studenti stessi) che frequentano questi Istituti scolastici a parcheggiare i loro mezzi a motore, a volte ingombranti, nel vicinissimo autosilo del LAC dove la prima mezz’ora di sosta è gratuita. Ciò permetterebbe ai genitori di percorrere a piedi assieme ai propri figli, quei 100-150 metri scarsi di distanza per giungere alle rispettive scuole. In quella mezz’ora di tempo i genitori troverebbero inoltre probabilmente anche il tempo per godersi un buon caffè in santa pace, senza il patema di trovare una multa per aver lasciato l’auto fuori parcheggio! Tale sensibilizzazione di genitori e studenti dovrebbe avvenire coinvolgendo naturalmente le Direzioni di questi due Istituti scolastici che potrebbero adottare queste salutari e semplici misure migliorando così la situazione e riportando un po’ di ordine su Piazza Luini.

    Una seconda imprescindibile soluzione è a nostro avviso quella della posa di due semplici dissuasori del traffico (c.d. birilli a scomparsa) all’entrata di Piazza Luini per permettere

    l’accesso alla Piazza unicamente alle persone debitamente autorizzate come ad esempio gli abitanti della zona ma anche i fornitori di negozi, bar ed alberghi. Soluzioni queste già presenti in altri luoghi della nostra Città, che funzionano molto bene ormai da diversi anni. Autorizzazioni ad entrare, dovranno essere inoltre rilasciate anche alla clientela dell’Albergo International au Lac (che dispone di una sua autorimessa privata) che dovranno annunciarsi all’entrata della Piazza Luini in prossimità dei dissuasori a scomparsa

    Giova infine ricordare che Piazza Luini è stata recentemente abbellita con della pavimentazione pregiata pagata dai cittadini contribuenti, pavimentazione che non è adatta al pesante viavai di autovetture e di furgoni giornaliero.

    Il risultato è li da vedere: il passaggio e le soste di alcuni mezzi hanno già sbriciolato alcune lastre…(SIC!)

    In considerazione della ben poco edificante situazione qui sopradescritta, ci rivolgiamo a questo lodevole Esecutivo sottoponendo i seguenti quesiti, ai quali chiediamo di voler gentilmente rispondere:

    1.

    L’esecutivo cittadino è forse intenzionato a contattare le Direzioni scolastiche degli Istituti S. Anna e Leonardo da Vinci per sensibilizzare i genitori e gli studenti ad un uso obbligatorio del vicino Autosilo LAC per parcheggiare le autovetture, evitando di entrare/transitare con i propri mezzi su Piazza Bernardino Luini?

    Nell’affermativa, quando e come intende l’Esecutivo procedere in tal senso?

    2.

    L’esecutivo è intenzionato a posare dei dissuasori del traffico all’entrata di Piazza Bernardino Luini come quelli già presenti in altre zone della Città (come ad es. in Via Canova, Via Peri, Via Motta) onde consentire l’accesso solo a chi vi è espressamente autorizzato ?
    3.

    L’Esecutivo cittadino ha forse delle soluzioni alternative a quelle qui sopra indicate per diminuire sensibilmente il passaggio e/o la sosta di autoveicoli su Piazza Bernardino Luini?

    Nell’affermativa, può indicare quali misure intende a breve adottare e i tempi di realizzazione?
    Con deferente ossequio,

    Gianmaria Bianchetti (Lega dei Ticinesi)

    Tiziano Galeazzi (UDC)

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.