Il testo di un’interrogazione (http://www.parlament.ch/i/suche/pagine/geschaefte.aspx?gesch_id=20151082) inoltrata settimana scorsa al Consiglio federale in merito alla possibile delocalizzazione di istituti del Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) in Ticino. Da anni l’omologo Politecnico di Losanna ha adottato una strategia di delocalizzazione di sedi e istituti nei Cantoni limitrofi. Se l’ETHZ adottasse maggiormente una strategia simile, si potrebbero aprire interessanti opportunità per il Ticino dei prossimi anni. Alptransit rappresenta un grande “avvicinamento”.
Il politecnico federale di Zurigo (ETHZ) delocalizzato sul modello di quello di Losanna (EPFL)? Un’opportunità per il Ticino?
I politecnici federali di Zurigo (ETHZ) e Losanna (EPFL) rappresentano i due poli d’eccellenza della formazione accademica nazionale e internazionale. Da qualche anno il Politecnico federale di Losanna persegue una strategia di delocalizzazione e decentramento delle proprie sedi. I campus sono diffusi e radicati in numerosi Cantoni limitrofi a Vaud (Neuchâtel, Ginevra, Friborgo e ultimamente anche Vallese con la nuova sede di Sion). La strategia si intreccia pienamente nello spirito federalista del nostro Paese e permette a più Cantoni di godere della presenza di istituti federali. Tali realtà rafforzano la coesione nazionale e consentono un radicamento del politecnico nel territorio. Generano importanti posti di lavoro e aumentano le chance di collaborazione con l’economia privata (start up). Considerata la strategia di decentramento e diffusione su più Cantoni del Politecnico federale di Losanna, formulo le seguenti domande inerenti la citata strategia e il potenziale presso l’ETHZ.
1. Come valuta l’impostazione federalista e volta al decentramento delle infrastrutture di formazione e ricerca dell’EPFL? E’ uno sviluppo sostenuto dal Consiglio federale? Esiste un’analisi dell’impatto socioeconomico sui comprensori interessati?
2. Con riferimento alla strategia di diffusione e decentramento dell’EPFL, qual è la strategia dell’ETHZ?
3. Se vi è un approccio similare, in quali Cantoni sono presenti campus decentrati o istituti direttamente e indirettamente connessi all’ETHZ? Sono previsti ulteriori decentramenti nel prossimo quadriennio?
4. Il Governo federale non ritiene che anche l’ETHZ possa – in un’ottica di coesione nazionale e di diffusione di istituzioni federali sul territorio – adottare una strategia di maggiore decentramento e delocalizzazione verso Cantoni limitrofi e regioni periferiche (Ticino, Svizzera orientale)?
5. Quale ruolo potrebbe giocare il Ticino nell’ambito di uno sviluppo decentralizzato dell’ETHZ?