Chi transita da Bellinzona in direzione di Locarno all’altezza della mobili Pfister di Contone avrà notato la famosa striscia multifunzionale centrale all’asse stradale spezzettata da una sequenza di numerosi spartitraffico uno ogni 50 metri probabilmente.
Questa striscia multifunzionale con il progetto di semaforizzazione sarà completata sino a Quartino Luserte. Per crearla sarà sacrificato definitivamente anche lo spazio da tempo presente per i pedoni e i ciclisti.
Con la limitazione di questa grossa fetta di spazio stradale unicamente alla possibilità di svoltare a destra o a sinistra posando a breve distanza fra di loro numerosi spartitraffico centrali di fatto si è pregiudicata la possibilità di transito delle auto ma si pregiudica anche la possibilità dei mezzi di pronto soccorso di passare ed evitare il traffico presente sulla carreggiata.
I più addentro alla materia segnalano che con questa striscia multifunzionale si è anche diminuito il numero di auto che riescono a transitare in un’ora avendo meno spazio a disposizione per cui si capisce come mai le colonne non fanno che aumentare.
Con queste premesse chiediamo al lod Municipio:
• È stata richiesta una perizia giuridica per valutare la legalità di questa fascia multifunzionale che di fatto nelle ore di punta pregiudica i tempi di spostamento dei mezzi di pronto intervento? Insomma se un’autolettiga o i pompieri in caso di emergenza dovessero intervenire da Bellinzona in direzione di Contone negli orari di punta col traffico presente e l’impossibilità data dai numerosi spartitraffico di procedere al centro della strada, questi mezzi di soccorso impiegherebbero troppo tempo per arrivare.
• È stata richiesta una perizia giuridica per valutare se la soppressione dello spazio delimitato a favore di pedoni e ciclisti sia legale su questo tipo di strada che attraversa una zona densamente abitata e dove vi vige un’offerta di trasporto pubblico con relative fermate bus da raggiungere a piedi?
PER GAMBAROGNO Cleto Ferrari, Nicola Lafranchi