La richiesta di modifica
L’iniziativa chiede di modificare l’art. 22 cpv. 1 della Legge sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici dell’11 dicembre 1990, aggiungendo la Pernice bianca nella lista delle specie protette.
Motivi della richiesta
I cambiamenti climatici minacciano l’habitat della Pernice bianca
Le Alpi sono particolarmente colpite dal surriscaldamento del clima. La temperatura media è già aumentata di 2°C, il doppio rispetto alla media globale1. Le temperature aumenteranno anche nei prossimi decenni. L’entità del futuro incremento dipenderà dalle misure che gli Stati adotteranno per abbattere le emissioni di CO2 nell’atmosfera.
L’aumento delle temperature sta provocando la progressiva scomparsa di ghiacciai e nevai, e un innalzamento del limite del bosco. Questa tendenza ha ripercussioni negative sull’estensione dell’habitat della Pernice bianca.
In Svizzera la specie occupa arbusteti nani e pascoli alpini, inframmezzati da cenge e ghiaioni, con una buona copertura di vegetazione. La maggior parte della popolazione vive tra 2000 e 2800 m di altitudine.
La Pernice bianca si è adattata in modo eccezionale al freddo gelido e alle dure condizioni di vita dell’alta montagna. Viceversa, se la temperatura supera i 15 gradi, la specie entra in grande sofferenza.
La risposta della specie all’aumento della temperatura è lo spostamento a quote sempre più alte.
Figura 1. In Ticino la quota media è aumentata di 150 metri circa tra il 1996 e il 2015. Grafico pubblicato sulla rivista “Caccia & Pesca” dell’agosto 2019 (numero unificato FCTI / FTAP).
→
1 https://www.meteosvizzera.admin.ch/home/clima/i-cambiamenti-climatici-in-svizzera/scenari-climatici.html
Popolazioni in calo
I rilevamenti, effettuati in 40 zone di censimento nella regione alpina tra il 1995 e il 2012, mostrano un andamento disomogeneo ma complessivamente la popolazione è diminuita del 13%2.
In Ticino, sempre tra il 1996 e il 2015, la popolazione è diminuita del 46%, passando da una densità di 6.54 maschi/km2 a 3.53 maschi/km2 (Rivista “Caccia & Pesca”, agosto 2019). Dal 2015 a oggi le Alpi hanno vissuto le 3 estati più calde da sempre. Anche se non disponiamo degli ultimi dati aggiornati, è presumibile che la situazione sia ulteriormente peggiorata. Le statistiche delle catture medie pluriennali fornita dall’Ufficio caccia e pesca lo testimoniano:
2001-05: 63 catture/anno
2006-10: 31 catture/anno
2011-15: 28 catture/anno
2016-18: 22 catture/anno
(con il termine “catture” si intendono gli esemplari abbattuti).
I dati climatici e i censimenti mostrano una forte diminuzione della specie a Sud delle Alpi. È tempo di intervenire se si vuole dare una chance di sopravvivenza in più alla Pernice bianca.
La moratoria
Nel luglio scorso, il Dipartimento del Territorio ha deciso di introdurre una moratoria di 2 anni per la Pernice bianca. Una proposta motivata dal trend negativo della specie e dalla situazione climatica critica. La caccia alla Pernice è già stata chiusa, ad esempio, sul versante meridionale dell’intero arco alpino occidentale.
Purtroppo, i vertici della Federazione cacciatori ticinesi (FCTI) hanno reagito con veemenza contro questa decisione e hanno inoltrato ricorso al Tribunale federale, denunciando vizi formali legati all’iter decisionale. La reazione mostra uno scarso senso di responsabilità da parte della federazione nei confronti del futuro di questa specie, e il ricorso – anche se motivato da semplici motivi formali – se accolto, avrebbe come conseguenza la sospensione della moratoria.
È tempo di agire
Un comitato di cittadine e cittadini ha pertanto deciso di lanciare un’iniziativa popolare per chiedere di inserire la Pernice bianca tra le specie protette a livello cantonale. La sopravvivenza della specie è altamente a rischio, soprattutto a Sud delle Alpi, dove gli effetti dei cambiamenti climatici sono maggiori e la caccia alla Pernice bianca è già sospesa in una vasta area di questo settore. Nei prossimi decenni la sopravvivenza di ogni individuo sarà importante per dare una possibilità in più di sopravvivenza all’intera specie.
Per questi motivi invitiamo tutte le cittadine e i cittadini a sostenere l’iniziativa ‘Lasciamo vivere la Pernice bianca’. Chi desidera aiutare nella raccolta delle firme, scriva per favore a: iniziativa.pernice.bianca@gmail.com o ci contatti su Facebook, grazie!
2 https://www.vogelwarte.ch/it/uccelli/uccelli-della-svizzera/pernice-bianca