Il comitato di Assovel2, l’associazione a cui fa capo infovel -il centro di competenze in Ticino per la mobilità sostenibile- ha deciso la chiusura delle sue attività entro il 31 ottobre 2015.
Infovel fu aperto nel 1995 per gestire l’allora progetto pilota, voluto dalla Confederazione, per l’introduzione sperimentale di una massa critica di veicoli elettrici in una regione circoscritta. Nei suoi 20 anni di attività ha portato, soprattutto nel campo dell’elettromobilità, lustro e innovazione al nostro Cantone per esempio implementando quella che è stata, per anni, la rete di ricarica per veicoli elettrici più densa ed estesa di tutta Europa. Infovel, insieme ai suoi partner di lavoro, è stato promotore e protagonista di innumerevoli iniziative volte alla mobilità sostenibile in tutte le sue sfaccettature. Ad esempio ha lanciato il primo programma didattico per le scuole dell’obbligo con il tema della mobilità sostenibile, ha organizzato 17 edizioni di VEL EXPO TICINO, unica esposizione in Svizzera dedicata interamente a questo tema. Oltre ad informazione, sensibilizzazione e supporto agli attori coinvolti, infovel è stato capofila di numerosi progetti tecnici e scientifici, anche nel contesto europeo, affiancando università, scuole tecniche e grandi aziende leader, beneficiando di stima e credibilità per il suo operato e il suo know how.
Una serie di situazioni contingenti, sia di natura finanziaria sia politica, ha indotto gli amministratori a chiudere l’attività, reputando questo il momento di cedere il passo, e trasferendo, a chi possiede le risorse, alcune delle sue attività più importanti.
Infovel tiene in particolar modo ad informare e rassicurare gli abbonati al sistema RiParTI (utenti delle colonne pubbliche di ricarica) sulla continuità del servizio attualmente in essere. La rete di ricarica pubblica rimarrà accessibile e la gestione sarà ripresa da un nuovo partner. Prima della fine dell’anno gli attuali utenti riceveranno personalmente una comunicazione scritta dettagliata.
Infovel informa che a partire dal mese di agosto, e fino alla chiusura, gli uffici saranno aperti al pubblico da lunedì a venerdì limitatamente dalle 09.00 alle 12.00, oppure previo appuntamento.
Il comitato coglie l’occasione per ringraziare tutti i partner di lavoro e sponsor che nei lunghi anni di attività hanno contribuito alla realizzazione di progetti specifici, come pure alla sponsorizzazione delle attività generali di infovel. Il comitato ringrazia le istituzioni, in modo particolare l’Ufficio Federale dell’Energia, il Dipartimento ticinese del Territorio e il Dipartimento ticinese dell’economia e finanze, nonché tutti i collaboratori che hanno lavorato con passione e costanza ai diversi progetti.