40 anni di studio della migrazione degli uccelli nella riserva naturale delle Bolle di Magadino
Estratto dalla copertina del libro:
Ogni anno oltre due miliardi di uccelli si spostano tra Europa ed Africa. Nei loro viaggi sopra i continenti, sorvolando mari, deserti e montagne, si trovano a sostare in aree particolarmente ricche di cibo per rifocillarsi e riprendere le forze per proseguire il loro viaggio. Una di queste zone sono le Bolle di Magadino, un’area particolarmente importante perché proprio a ridosso della grande barriera geografica della catena alpina. Dal 1981 la migrazione degli uccelli viene studiata in un centro di studio della migrazione. In questo volume potrete scoprire i segreti degli uccelli migratori, le rotte, i pericoli e uno sguardo verso il loro futuro.
Come si studia la migrazione degli uccelli? Quante specie transitano nella riserva? Da dove vengono? Dove vanno? Quali habitat frequentano? Riescono a recuperare le forze quando si fermano nelle Bolle?
Le Bolle di Magadino hanno un ruolo fondamentale come sito di sosta per gli uccelli migratori a livello internazionale, essendo situate sulla loro rotta per raggiungere i luoghi di nidificazione o quelli di svernamento.
Da 40 anni la migrazione dell’avifauna attraverso le Bolle di Magadino viene studiata principalmente mediante la tecnica dell’inanellamento, metodo che permette la raccolta di molti dati biometrici, fisiologici ed ecologici. Grazie a questo grande lavoro, perlopiù di volontariato, oggi le Bolle dispongono di una banca dati relativa a oltre 129’000 individui inanellati e controllati, appartenenti a 148 specie diverse. A questi si sommano le osservazioni di centinaia di ornitologi ed appassionati arrivando in totale a mezzo milione di dati riferiti a 291 specie indigene e 22 specie alloctone, tutte elencate nella pubblicazione suddivise nei mesi di presenza.
Per poter far conoscere a tutte le persone interessate i risultati ottenuti, le informazioni raccolte sono state analizzate e sintetizzate in un volume appena pubblicato da Ficedula, associazione per lo studio e la conservazione degli uccelli della Svizzera italiana, e della Fondazione Bolle di Magadino.
Con un testo di semplice comprensione, riccamente illustrato, sono riassunte le conoscenze attuali sulla migrazione degli uccelli, le schede delle principali specie di passo e le caratteristiche degli ambienti delle Bolle.
Nel corso dei prossimi mesi gli autori presenteranno i contenuti del lavoro fatto durante una serie di conferenze pubbliche (programma aggiornato regolarmente su www.ficedula.ch).
Il volume, offerto ai soci di Ficedula, può essere acquistato contattando l’associazione ed è pure in vendita nelle librerie.
Roberto Lardelli e Chiara Scandolara. In volo tra Africa ed Europa. Ficedula e Fondazione Bolle di Magadino. 224 pp.
Per maggiori informazioni
segreteria.ficedula@gmail.com , 079 207 14 07