CIAO SONO TINA E VI SPIEGO I NOSTRI PROGETTI E COME FARE AD ABBONARVI AL NS MAGAZINE BIMESTRALE
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
Lugano Creativa & Lugano Bimbi 25/26 novembre 2023 scarica il biglietto a prezzo ridotto
ARTECASA LUGANO 12-15 OTTOBRE 2023
VENDIAMO TERRENO A FAIDO ZONA EDIFICABILE MQ 837
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
LUGANOLIFESTYLE 12-15 OTTOBRE 2023
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
COME RISOLVERE I PROBLEMI ,,,
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
ZAHARA RUSCONI - LUGANO  UDC DONNE ¦ LISTA 25 / CANDIDATA 07
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
ELIDE VEDI E SENTI, BELLINZONA
FIERA DI AUTUNO A MORBEGNO (SONDRIO) 17, 18 E 19 NOVEMBRE 2023
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Artisti per passione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • B&B Casa Lentini + Centro Eventi ETC
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • Restaurare, un’arte!
    • La Sciüra Maria risponde
    • ONG SYLLACAAP FAIDO
    • Il signor Pizzico
    • vuota
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • TIcino IN forma
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
01 10 2023 ¦ Diminuire i costi della cassa malati! Con noi puoi! Ecco cosa leggiamo nei vari spot, ma attenzione ci vorrebbe trasparenza,,,
30 09 2023 ¦ Investimenti milionari a volte per nascondere le magagne reali… A Tiggiù non vi è limite all’inconsapevolezza!
13.09.2023 ¦ In campagna elettorale quale e’ il compito dei media? Influenzare e sottostare al potere o tentare di far ragionare?
30.08.2023 ¦ La ns. Testimonial ETC Eureka, Vanessa Mini, è la vincitrice degli InterContinental Music Awards 2023 di Los Angeles!

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • In un anno di attività il Comitato ha ritessuto la trama del pensiero di Gino Veronelli

    RBoss
    Dic 22, 2014
    camminare la terra, eticinforma, luigi veronelli, vino e storia del vino
    0

    attraverso il lavoro di storicizzazione del suo archivio personale svolto da Alberto Capatti.
    Il Comitato ha poi ripercorso la strada degli incontri con chi ogni giorno esprime e attualizza quel pensiero coltivando, producendo, insegnando.
    Un anno che si conclude dandoci appuntamento il 21 gennaio a Milano in Triennale per la grande mostra Camminare la terra – Luigi Veronelli.

    Chi condivide le finalità e il progetto del Comitato Decennale Veronelli,
    può ancora diventare promotore o sostenitore secondo le modalità qui indicate (www.decennaleveronelli.it).
    A chi aderisce, si chiede di inviare un testo con cui motivare l’adesione, all’indirizzo presidenza@decennaleveronelli.it.
    Questo testo sarà pubblicato nella sezione Perché sosteniamo del sito.
    Ad oggi, fanno parte di quello che abbiamo chiamato Il calice dei sostenitori (in ordine di adesione):
    Casa Veronelli – Ingruppo – Comune di Bergamo – Bibenda – SGA corporate&packaging – Consorzio Tutela Valcalepio – Guido Berlucchi – Movimento Turismo Vino Emilia Romagna – Consorzio Tutela Moscato di Scanzo – Gruppo Meregalli – Slow Food Italia – Volpe Pasini – Schiopetto – Giacomo Bologna Braida – Ferrari Lunelli – Well Com Comunicazione – Nonino – Cantina Sociale Clavesana – Romano Dal Forno – Col d’Orcia – Giunti Editore – Aspi – Parusso – Fisar – Ais – Masottina – Marchesi Antinori – Tenuta San Guido – Marco Felluga – Ruggeri – Trizero – Nittardi – Allegrini – Galardi – Bera – Tenuta di Bibbiano – Enoteca Longo – Alziati Annibale – Tenuta di Fiorano. Alziati Annibale – ViniBuoni d’Italia – Felsina – Caudrina – Bertani – Cantina Ricchi – Alessi – Teatro 7 scuola di cucina – Chionetti – Enogea – Bolaffi – Consorzio Artigiani Installatori Idraulici – Istituto Alberghiero G.Giolitti – Cantina Pietrasanta – Movimento Turismo Vino Lombardo – Forteto della Luja – Consorzio Tutela Vini Durello – Movimento Turismo Vino Abruzzo – Movimento Turismo Vino Puglia – Movimento Turismo Vino Friuli Venezia Giulia – Go Wine

    Il valore del far bene le cose
    Tra le ultime adesioni spiccano l’Istituto Alberghiero Giolitti di Mondovì e il Consorzio Artigiani Installatori Idraulici di Bergamo.
    L’istituto è il primo e unico d’Italia ad aver deciso di sostenere il Comitato.
    Vi leggiamo un’attestazione di stima per Veronelli – poco “insegnato” nelle scuole – che si è concretamente espressa in una giornata di studio dedicata, con gli studenti delle classi quarte e quinte.
    Il Consorzio Idraulici è invece una (gradevole) sorpresa, e attribuiamo la scelta a due motivazioni:
    – l’appartenenza alla stessa città – Bergamo – che per Veronelli è stata vera e propria terra d’elezione;
    – il forte riconoscimento, tanto da rivendicarlo nel nome, nel valore dell’artigianato, il mondo che Veronelli ha prediletto e sostenuto in tutto il suo operato perché espressione di un modo individuale, quindi sempre diverso e perciò identitario, di fare le cose

    Il vino, i vini
    La quarta sezione della mostra ci racconta del rapporto tra Veronelli e il vino: un amore nato dall’insegnamento paterno («dentro il bicchiere la fatica dei contadini») e dalle bottiglie di tanti e tanti “vignaiuoli”, guardando in controluce, a distanza, la Francia. Gli assaggi, gli abbinamenti (nei ricettari), poi i primi repertori e le rubriche giornalistiche. Camminare la vigna vuol dire comunicare e difendere il prodotto, in ogni sede: Veronelli enoico/enoteico, come lui stesso amava definirsi (non enologo, cioè un tecnico, come taluni semplicisticamente, ed erroneamente, lo definivano).
    Il vino italiano deve gran parte del proprio successo nel mondo proprio alle sue intuizioni e alla rivoluzione culturale ed enologica di cui è stato iniziatore e tenace promotore. E gli effetti delle sue battaglie oggi sono ancora visibili a distanza di decenni. La teoria dei cru, l’elevazione in barrique (solo) dei grandi vini, la limitazione delle rese per ettaro, il recupero dei vitigni autoctoni, la vinificazione in luogo, la classificazione dei vini con puntuali esami organolettici, la distillazione con alambicco discontinuo e secondo “monovitigno”, sono tra le lotte e le vittorie condotte in cinquant’anni di attività, documentate anche dal fitto carteggio con i produttori

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.