Il bando per la cultura e il no profit che fa volare il Ticino
Lugano. #faigirarelacultura, il progetto ticinese dedicato a cultura e no profit, sta per chiudere le iscrizioni per concorrere alla sua quarta edizione.
«Oggi più che mai è necessario mettere in circolo le idee, far conoscere l’impegno di chi fa cultura, o si adopera con impegno a favore degli aspetti sociali della comunità, in un’ottica di scambio e reciprocità. I territori sono ricchi di vivacità culturale e impegno sociale. Sono tante le piccole realtà che ogni giorno si adoperano per renderli accoglienti, per dargli un tocco di contemporaneo, per salvaguardare la tradizione, per dare spazio ai giovani o stimolare l’incontro. Mille voci che spesso restano chiuse dentro i confini cantonali e che difficilmente trovano una spinta in più per varcare la dimensione territoriale» spiega Roberta Nicolò ideatrice del progetto.
#faigirarelacultura vuole offrire l’opportunità di ampliare le possibilità di comunicazione con una piattaforma multicanale che amplifica il messaggio di chi ha un progetto da promuovere.
L’idea di #faigirarelacultura è quella di abbattere le barriere e proporre una comunicazione culturale capace di farsi strada anche al di fuori del proprio territorio. Una comunicazione accessibile a tutti, pensata anche per chi ha pochi fondi da destinare alle attività. Un progetto per chi fa cultura e welfare ma che coinvolge tutti i cittadini di un territorio, infatti il territorio rimane il cardine, il punto da cui partire e nel quale far convergere l’attenzione.
#faigirarelacultura cresce e con il concorso cresce anche la voglia di far scoprire il Ticino e i ticinesi. Il nuovo bando è aperto fino al 4 marzo 2016, possono partecipare associazioni, compagnie, artisti, band, scrittori, ONG, spazi per la cultura o per il sociale, ecc.
Info sul progetto al sito faigirarelacultura.ch